1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gran bella serata, e gran report, letto e archiviato come al solito... chissà che si riesca a combinare qualcosa nell'inverno che avanza! :?


Ma solo io quest'estate non ho osservato la 891? :cry: :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
theGranz ha scritto:

Ma solo io quest'estate non ho osservato la 891? :cry: :wink:

Anche io :mrgreen: ti faccio compagnia!!! Rimedierò appena il tempo permetterà :evil: :evil:



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli Astrofili veri non temono il freddo e la quota. L'inverno li tempra e il sonno li rinvigorisce: alle 9 di mattina Davidem stava già lottando come un leone nel traffico di Milano!
Complimenti ragazzi, ottime osservazioni sotto un ottimo cielo ... più tardi leggo con calma e se ho delle note le posto.
Della 891 a Bazena con SQM a 21.2 e rotti ricordo la banda di polveri con dettagli chiari in distolta, sempre in un 16".

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la 891 l'ho osservata a Saint Barth nel 18" :) La preferita dagli Italiani, chissa' cosa ricorda :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Allora confermo tutto, tranne le 3 galassiette del quintetto che secondo me erano tutte.
Niente rosa in M42, serve un pelo di cielo in più ed almeno il 25% di diametro per replicare le condizioni ideali ! :wink:
(ma poi l'avevo detto che non si vede e che trattavasi di scherzo...)

Però non eravamo su in cima al Passo !
Alle 22 raggiungo colà il Davide che mi attende nella nebbia fitta fitta bagnatissima a 2.000m, sentendo la radio svizzera mentre salivo sotto il cielo stellatissimo mi si è stampata una frase del loro meteo :
"la nebbia alta persisterà anche domani"... vuol dire che c'è anche oggi... allora Davide non mi ha preso in giro 10 minuti fa al telefono... e infatti !!!

Subito dal passo scendiamo una manciata di Km per ritrovare il cielo da 21,50... pazzesco !!!
Troviamo in fretta un prato a bordo strada e ci si accampa alla bell'e meglio.
C'è umidità nell'aria, forte, poichè 1.000m più sotto in Val Vigezzo alle ore 21 l'auto era già fradicia, ma qui c'è anche il vento e gli strumenti non si bagnano, in compenso fan 2°... di già ?
Poi il vento cala, e la nottata andrà via liscia liscia come l'olio con l'umidità che non ci assale.

Che posso aggiungere a quanto detto da Davide ? Molto, ma per rispetto alla globale amministrazione starò "schiscio" ! :lol:
Aggiungo solo che la 103p/Hartley era visibile debolissimamente ad occhio nudo, ma nel 20x80 si accoppiava magnificamente al bell'ammasso NGC1528 a circa un grado da lei, due oggetti di estensione comparabile.
La foto ricordo della congiunzione che tanto ha disturbato l'A.G. non la metto, sta già in altro topic !

Incredibile l'effetto tramonto della Luna : un momento prima di mezzanotte le cime innevate buttavano luce in quantità (belle al binocolo) e subito dopo, col tramonto di Selene, il buio.

Per me nessun oggetto nuovo, purtroppo quando trovo il cielo bello bello mi scordo dei programmi (e le cartine dettagliate le avevo lasciate a Milano... grrr), quegli stessi programmi che magari con due decimi in meno di SQM (mink che brutta sigla...) mi impegnano per una notte intera : strana bestia l'astrofilo !

La qualità del cielo è stata ratificata da una concreta visione della Coddington nebula (galassia IC2574 a pochi gradi dalle famose M81/82), che si rimirava nella sua piena estensione, evento abbastanza raro e difficilmente appagante, e dalla visione di una miriade di "straccetti di Velo", macchioline frastagliate sparse qua e là al di fuori dei complessi principali, che di solito non saltano all'occhio annegate come sono nel fondo cielo.
Menzione speciale anche per la nota galassia NGC6946, con molto dettaglio, e per la 891 che ovviamente piace sempre, anche col cielo nuvoloso !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: dal raffronto di questa nottata con quella della Luna Nuova di Settembre sempre al Sempione, si evince che quanto "sentivo a naso" era corretto anche senza la presenza dell'SQmink : il mese scorso stavamo ad almeno 21,5 e ne sono certo ! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti non so come facciate - soprattutto king che è vecchio :twisted: ...
vi invidio, l'infrasettimanale per me è off limits!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ti fidi più di uno svizzero al caldo dentro ad uno studio radiofonico, che di un pugliese fradicio a 2000mt? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Per me nessun oggetto nuovo, purtroppo quando trovo il cielo bello bello mi scordo dei programmi (e le cartine dettagliate le avevo lasciate a Milano... grrr), quegli stessi programmi che magari con due decimi in meno di SQM (mink che brutta sigla...) mi impegnano per una notte intera : strana bestia l'astrofilo !

Per la mia poca esperienza, succede spesso anche a me.
Quando trovi un cielo medio-buono, sei spronato a trovare nuovi oggetti perchè i vecchi li conosci già.
Quando sei sotto un cielo ottimo, gli oggetti che già hai visto sotto cieli medio-buoni assumono un altro sapore, ed è troppo bello riscoprirli, vedere quanto ancora possono dare.

Cita:
SQmink

LOL :D :lol:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
davidem27 ha scritto:
dob ha scritto:
La ic 410 non l'ho mai vista invece la 405 è nettamente più facile.

Mumble mumble. Sicuro di non confonderti? O sicuro che sia io a non confondermi? Queste due le ho viste diverse volte, anche col 30cm. Le ho viste sempre, l'una e l'altra. Una è tutta arzigogolata e bella paffutella. L'altra è semplicemente accennata.
Qui una passata osservazione: http://davidem27.wordpress.com/2009/03/ ... elle-nevi/



Infatti mi son confuso! Quella facile è la 410 mentre quella ostica è la 405 (la Flaming Star Nebula) : quest'ultima sembrerebbe più facile con l'Hbeta (http://pages.sbcglobal.net/raycash/filters.htm) e la sua visibilità è piuttosto controversa. Con che filtro l'hai osservata ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 15:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Flaming l'ho vista con l'UHC della thousand oaks.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010