1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 0:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che noia! Ancora a parlare di Sky Quality Meter? :D
Siamo arrivati a una diffusione ottimale dello scatolotto: ce l'hanno in molti.
Non c'è da fare un'opera di convincimento ogni qual volta qualcuno non ne ha uno in tasca!

Quando un astrofilo ci andrà e misurerà...saprai com'è il cielo lì per "misura standard" (se così la vuoi chiamare).
Per adesso accontentati di un'emozione: è il miglior cielo che ho visto tra

Bazena
Saint Barthelemy
Pian dell'Armà
Passo San Marco

insomma...in tutto il nord Italia attorno a Milano. (mi manca il Nivolet dove ho alcuni che dicono sia SPETTACOLARE, altri che sia meglio il Sempione).
Di quelli che ho visto soltanto il Pollino lo supera, in condizioni ottimali.

La rogna più grossa per noi astrofili sta diventando l'umidità. Ne vedo sempre di più
ultimamente, e pregiudica di molto la qualità del cielo e dell'osservazione.

Per la cronaca e se vi accontentate: 21.50 con cielo coperto per metà per il Passo del Sempione. :P :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 1:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo: vedere Antares che si alza massimo di 5 gradi sopra le montagne del Sempione è deprimente... voglio il Sud!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
La rogna più grossa per noi astrofili sta diventando l'umidità. Ne vedo sempre di più
ultimamente, e pregiudica di molto la qualità del cielo e dell'osservazione.


L'umidità in montagna è normale nei mesi tra agosto e ottobre al massimo, proprio per le temperature in gioco ... poi se ne va, homus humidus ... :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... quindi da Novembre arriva l'homo frigidus ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
OT

davide ti prego metti subito un messaggio sotto il mio.
i nostri avatar devono toccarsi ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se volete preservare il sempione dovete dichiarare 19.5 :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 9:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
i nostri avatar devono toccarsi ...


che schifo :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
insomma...in tutto il nord Italia attorno a Milano. (mi manca il Nivolet dove ho alcuni che dicono sia SPETTACOLARE, altri che sia meglio il Sempione).
Di quelli che ho visto soltanto il Pollino lo supera, in condizioni ottimali.

Pollino è il massiccio vicino al Parco Nazionale, in provincia di Verbania? A vederlo sulla cartina proprio Verbania mi sembra troppo vicina per avere un cielo migliore del Sempione, però gli oltre 2mila metri potrebbero aiutare, interessante.
Nivolet, parli del paese in Francia? In questo caso siamo a quasi 4 ore di viaggio sola andata, iniziano ad essere troppe.

Riguardo i confronti, purtroppo mi mancano Bazena (ma colmerò il gap), Pian dell'Armà (per assurdo, non l'ho mai visitato perchè mi viene più comodo il Sempione) e Passo San Marco (lo proverò questo inverno di sicuro, sono mesi che dico che ci devo andare).

Saint Barthelemy l'ho visto in occasione dello Star party. La Via lattea del Sempione è molto, molto più strutturata al Sempione. Non che a Saint Barthelemy ci sia un brutto cielo, resta interessante, ma al Sempione sono netti i chiaro-scuri della Via Lattea, e gli oggetti deep hanno una marcia in più. La Dumbell quasi fotografica del Sempione sul mio 10" ce l'ho ancora stampata in mente (i presenti se la ricordano), lo stesso oggetto a Saint Barthelemy non aveva lo stesso livello di dettaglio. Restava comunque una visione splendida, ma al Sempione la clessidra era netta, e la nebulosità ai lati ugualmente netta. Più contrastata, più distinguibile la forma.
Di Saint Barthelemy mi ha colpito il seeing, mai visto un seeing così perfetto. Al Sempione l'unica volta che sono andato era scarso e c'erano velature e troppa umidità. Ma gli darò volentieri una nuova possibilità alla prossima luna nuova.

Osservare con Giuseppe è una bella esperienza, a Giugno eravamo rimasti solo io e lui fino all'alba, premiati da un cielo completamente aperto dopo che tutti gli altri avevano smontato. Lo ricordo ancora prendere il mio binocolo e sdraiarsi a terra :D E' uno di quelli che si emoziona ogni volta, che alle misure del cielo e alle differenze di contrasto tra gli oculari, preferisce puntare l'oggetto e goderselo. Prende appunti su tutto, dagli orari, agli oggetti visibili a occhio nudo, alle descrizioni di ogni oggetto. Sugli oggetti anche io sono così, preferisco segnarmi tutto per non dimenticarmi niente di quel che ho visto. Anzi, sto pensando addirittura a un registratore vocale, per guadagnare tempo e evitare di dover accendere sempre la luce rossa, inoltre descrivere un oggetti direttamente all'oculare può portare a descrivere maggiori dettagli. Solo, forse mi sentirei stupido a parlar da solo :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OT: s'è messa in mezzo una birra, ma una birra ci sta sempre bene!

IT: l'SQM è un'arma a doppio taglio. A volte credo che se non ci fosse sarebbe meglio, ma quasi sempre penso sia un bene. Come tutte le cose, va usata con il buon senso. Per esempio: a Novembre (mi pare) dello scorso anno, a Bazena abbiamo misurato un 21,85 continuo per parecchie ore, in una nottata particolare. Se un astrofilo dotato di SQM fosse andato SOLO quella notte a Bazena, ora tutti crederebbero che Bazena sia un sito da Bortle1, ma non è così! Quella notte le nuvole hanno coperto tutta la pianura padana fino a 1500 mslm, e hanno reso Bazena veramente da 21,85 per quella notte! Se un'astrofilo andasse a Bazena in una notte umidiccia e con rade velature alte, misurerebbe anche 21,1, credendo che sia un sito appena accettabile. Bazena, lo sappiamo bene, è mediamente da 21,25 a 21,4 nelle notti serene, dipendente dalle condizioni atmosferiche e dalla posizione della Via Lattea. Quando si è fortunati, nelle stagioni delle nebbie che stanno arrivando, si può tranquillamente salire oltre 21,5. Questa conoscenza è però il frutto di un anno di monitoraggio continuo.
Un altro astrofilo, parecchio inesperto, potrebbe misurare, sempre a Bazena, un 21,6 in una serata con velature basse, in cui la Via Lattea si intravede appena. Abituato a non vedere la Via Lattea, e vedendola quella notte per la prima volta, potrebbe tornare a casa dicendo di aver trovato un sito spettacolare ... ma la realtà sarebbe comunque che Bazena è, mediamente tra 21,25 e 21,4 ... e lui ha visto il buio delle nubi basse!

Tutta questa pappardella per dire che l'SQM è uno strumento validissimo in mano ad un astrofilo mediamente capace di valutare quando sia utile misurare quella notte, è uno strumento pericoloso in mano a chi lo usa come una Playstation, è inutile per chi frequenta gli stessi posti da anni, perchè quest'ultimo sa valutare benissimo le condizioni del cielo di quella notte. (King, tra l'altro, c'ha una vista da falco, e sulle mag limite c'ha almeno un 0,5 mag più di me!)

P.S. Tranquilli, quando si ripeterà la notte di Bazena a 21,8 (e sono sicuro che entro qualche mese la rivedremo) metterò un bell'annuncio nel forum, e guai a chi non salta a Bazena per festeggiare! :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
IllusionTrip ha scritto:
Pollino è il massiccio vicino al Parco Nazionale, in provincia di Verbania?

Davide intendeva il Pollino un po' più a sud
http://www.parcopollino.it/
Lì in zona ci ho pessato le vacanze estive della mia infanzia, ora mi mangio le mani che all'epoca non guardavo il cielo....
ciao
dan


Ultima modifica di weega il lunedì 20 settembre 2010, 10:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010