Aggiungo le ultime doppie osservate ieri sera col Meade 10" ACF.
Avrei voluto calcolare l'indice di difficoltà con il programmino Ladic, ma tutte quelle più difficili sono fuori del range di calcolo e quindi ho lasciato perdere per il momento.
Osservazioni del 9/07/2010
Meade 10” ACFCielo abbastanza luminoso, trasparenza discreta (per il mio luogo di osservazione, ossia molto modesta), molta turbolenza. Luna assente.
La turbolenza è stata sempre molto forte, si è attenuata con il passare delle ore ma meno che nelle sere precedenti. Osservando a forti ingrandimenti le stelle non allo zenith, si vedevano gli anelli di diffrazione muoversi molto ma preferenzialmente in una direzione particolare, come fosse coma o l’ottica non corettamente allineata, invece era la corrente d’aria calda che si spostava preferenzialmente in una direzione.
Inizio le osservazioni alle 11.48.
Molte delle doppie che ho messo nell'elenco delle doppie sono piuttosto difficili da vedere e non ci contavo molto, ma invece...
Epsilon Lyrae SAO 67315 Mag 5,15/6,01 Sep 2,5”La bellissima doppia-doppia per un veloce confronto con le sere precedenti. Non è un granchè, si muove ed è poco nitida, comunque le stelle si separano bene.
16 Vul SAO 88098 Mag 5,83/6,19 Sep 0,8”Si comincia subito con una doppia non tanto facile perchè molto stretta, comunque la separo bene con il 5 mm (500x) ed anche col 3,5mm ma balla un pò troppo. Torno più tardi alle 1.30 ad osservarla di nuovo e la vedo molto bene col 5 mm e col 3,5 mm. Si vede nettamente lo spazio nero in mezzo alla coppia.
4 Vul SAO 104818 Mag 5,16/10/11,7 Sep 14,3/51,6”Questa tripla, come la doppia precedente, sul sito delle doppie (
http://stelledoppie.goaction.it) è data come non separabile, ma io le vedo lo stesso, anzi mi meraviglia perchè la serata non è certo eccezionale, anche la terza con Mag 11,7 si vede bene. Sono disposte come un triangolo con tre lati molto diversi, l’angolo più aperto, circa 120° è quello con la primaria.
2 Vul SAO 87036 Mag 5,43/8,75/10,4 Sep 1,6/51,1”Anche questo è un sistema triplo molto difficile perchè le due stelle vicine sono molto sbilanciate. Col 5 mm le vedo non tanto bene ma le vedo. Sono quasi allineate con la primaria all’estremo. Nonostante il seeing abbastanza cattivo l’ACF dà delle buone prestazioni.
Vul SAO 89505 Mag 6,65/7,42 Sep 18,1”Sistema facilissimo, carino, la primaria la vedo bianca la secondaria bianco-azzurra.
Pi Aql SAO 105282 Mag 6.34/6.75 Sep 1,4”Si torna sullo stretto, ma le vedo discretamente, nonostante il seeing scarso, già col 13 mm (192x) ma col 5 mm vedo le due componenti separate dallo spazio di due centriche. Torno più tardi, alle 1,39 a vederle e il seeing migliore me le mostra nette già col 13 mm e molto bene con l’8 mm (313x) D’altra parte quando le magnitudini sono simili è più facile.
5 Aql SAO 142606 Mag 5.88 7.02 Sep 12,6”Sarebbe un sistema quintuplo, comunque vedo tre componenti, probabilmente quella con Mag 11,31, ce n’è un’altra di Mag 13,8 ma è troppo debole. L’altra componente dista meno di 0,1” dalla primaria ed è impossibile vederla.
23 Aql SAO 124487 Mag 5.28/8.29 Sep 3”Sistema molto difficile da vedere, non tanto per la vicinanza delle stelle, alla portata di tutti i buoni strumenti amatoriali, ma per il fatto che ad una separazione modesta si unisce una differenza di magnitudine di 3 unità. Comunque con l’8 mm (313x) vedo la primaria gialla la secondaria ed altre stelline di campo. Sarebbe questo un sistema triplo, ma la terza ha Mag 13,5 e non credo di poterla vedere con queste condizioni.
15 Aql SAO 142996 Mag 5.52/6.98 Sep 39,2Un sistema molto ampio di stelle gialle. Super facile.
57 Aql SAO 143898 Mag 5.65/6.35 Sep 35,7Una doppia facilissima composta da due stelle bianche.
37 Her SAO 121776 Mag 5,76/11,4/6,92/Sep 25,2/69,3Sistema ternario, due sono molto facili, le più lontane, più vicino alla primaria c’è la terza componente molto tenue. Carino a vedersi.
95 Her SAO 85647 Mag 4.85/5.2/ Sep 6,4Una bella coppia facile di stelle bianche.
Z Bootis SAO 101145 Mag 4,46/4,66 Sep 0,53”L’ultima chance per provare questa doppia difficilissima dell’elenco di Cherubino che l’aveva tentata col rifrattore Meade apo da 127 ma non la separava. Comincia ad essere bassa alle ore 12, e tra poco un ostacolo ne bloccherà la vista. Anche se il seeing ancora non è eccezionale la tento col Meade 10” ACF.
Col 5 mm (500x) la si intuisce, col 3,5 mm (714x) nei momenti di calma del seeing la si vede bene, una specie di B più che un 8, nel senso che tra le due centriche non c’è molto spazio, ma comunque sono due cerchi distinti tangenti l’uno con l’altro che si baciano. Bel colpo! Visto il seeing molto modesto della serata non ci avrei scommesso un centesimo!
Nu Dra SAO 8996 Mag 4,87/4.9 Sep 62,2”Coppia di stelle bianche, uguali, molto facile con 13 mm.
Psi Dra, Dziban SAO 8890 Mag 4.6/5.59/11.1/12.6/12,9 Sep 41.25/79,2/105/69Sistema multiplo carino, con due stelle gialline ed una più tenue. Quelle di Mag sopra 12 non si vedono. Oculare 13 mm (192x).
40 Dra SAO 8996 Mag 5,7/6 Sep 18,6”Sistema facile con una grande separazione, una delle due stelle appare più gialla.
39 Dra SAO 30949 Mag 5,06/8,07/7,95/7,3 Sep 3,75/88,9/85,6”Sistema ottuplo. Le componenti si identificano abbastanza bene, formano un triangolo con un angolo di circa 100° in questo vertice ci sono la primaria e la stella più vicina a 3,75”, ai vertici dei due lati, quasi uguali ci sono le altre die componenti. Ci sono altre stelle nel campo e quindi con pazienza si puo identificare un altra di Mag 11, le altre sono di Mag 14, troppo deboli.
Tyl, Kin Yu SAO 9540 Mag 4,01/6,87 Sep 4,8”Doppia carina, sbilanciata nelle componenti, una la vedo gialla l'altra blu-verde.
75 Dra SAO 3408 Mag 5,48/6,66 Sep 196”Sistema di stelle gialle, così ampio da essere poco appagante.
Queste doppie sono tratte da un vecchio elenco di “ras-algehu”. Sono solo alcune (per ora) e poi non di tutte ho trovato il SAO che mi consente un veloce puntamento col go-to della EQ6.
SAO 103443 Mag 6,65/7,21 Sep 1,24”Due stelle quasi uguali, carine, le separo bene col 3,5 mm, rimane nel mezzo uno spazio nero largo tra 1 e due centriche.
SAO 103886 Mag 6,94/7,08 Sep 1,54”Due stelle gialline quasi uguali, ben separato col 5mm.
16 Cyg SAO 31898 Mag 6/6,23 Sep 56,69”Un sistema triplo con Mag 6,23/7,49 Sep 15,8. Col 13 mm vedo una bella coppia bianca, l'altra componente non la identifico perchè si confonde con le molte altre stelline presenti nel campo e non ho riportato l'angolo per poterla trovare.
Gamma Delphini SAO 106475 Mag 4,36/5,03 Sep 9,07”Una bella coppia di stelle brillanti che osservo col 13mm, una gialla l'altra bianca.
SAO 126491 Mag 6,76/7,33 Sep 1.21Una doppia ben separata col 5 mm (500x), non molto luminosa, le stelle appaiono una gialla e l'altra bianca, si nota appena la differenza di magnitudine.
Mu Cigni SAO 89940 Mag 4,75/6,18 Sep 1.66 e
SAO 89939 Mag 4,75/6,94/6,18 Sep 197,5/198,7”Un sistema complesso, la più stretta si separa anche col 13mm ed è ben visibile anche la differenza di magnitudine. Le altre componenti sono abbastanza lontane e bisogna studiarci sopra un poco prima dell'osservazione perchè ci sono numerose stelline nel campo e non si capisce quali appartengano a questo sistema.
C'è voluto più a trascrivere le impressioni che a fare le osservazioni!