Altro balcone, altro cielo, altro seeing (molto scarso) passo alle doppie del Dragone, in una serata defaticante
nuDra/Kuma/30450/17322+5511 4.87/4.9 62.2" 311: sono due stelle molto simili bianco/azzurre, c'è una autostrada sia nell'11mm sia nel 15mm, la serata si prannuncia con seeing pessimo, ho qualche difficoltà a raggiungere un fuoco decente.
muDra/Arrakis/30239/17053+5428 5.66/5.69 2.36" 6: nel 15mm vedo solo un allungamento, nell'11mm si vede lo spazio nero tra le due componenti che, causa seeing, sono due batuffolini e non due cerchietti, provo il 4.8mm e mi accorgo che non è certo serata da doppie strette!
39Dra/30949/18239+5848 5.06/8.07/7.95 3.75"/88.90" 349/20: è un sistema triplo interessante con il 15mm, c'è una doppia stretta e una compagna lontana, la stellina vicino alla principale, causa luminosità di quest'ultima, appare molto piu' debole della terza componente, a dispetto di una mag invece molto simile.
omiDra/31218/18512+5923 4.77/8.26/11.50 36.5"/140.50" 319/324: la osservo con il PAN da 15mm, è un sistema triplo che ha la forma di un triangolo isoscele molto lungo, la base è formata da una stella luminosa gialla e una compagna piu' debole azzurra, il vertice lontano è al limite di visibilità con mag 11.5.
gamDra/Etanin/30653/17566 sette stelle con la primaria mag2.23 le altra mag>11: con il 15mm primaria gialla molto luminosa, circondata da stelline che sembrano piu' che altre stelle di campo, da osservare a campo piu' largo.
17Dra/30012/16362+5255 5.38/5.50/11 89.40"/124.60" 193/123: sistema triplo, con il 15mm A e C sono al limite di separazione, A e B appaiono come due stele molto simili, C è debole e bianca. Nell'11mm il sistema offre una visione molto piu' gradevole, appaiono altre stelline di campo (ricordo che l'11mm ha un afov di 82°).
STF2278/30715/18029+5626 8.14/8.53 6" 146: Object not matched??? boh... pare che che l'LX200 non abbia nel dtabase questa stella... da rivedere
psiDra/Dziban/8890/17419+7209 4.6/5.59/11.10/12.60 41.25"/79.20"/105.70" 266/108/63: osservo questo sistema con l'11mm, appare come un triangolo rettangolo capovolto con il cateto minore orizzontale limitato da due stelle molto simili, il cateto maggiore finisce (lungo) con una stella piuttosto debole, non vedo la D. Con il 15mm dopo aver tenuto l'occhio per molto tempo sull'oculare sembre che si veda la quarta stella, ma ci sono tante stelline di fondo e, quindi, potrei sbagliarmi, anche se la posizione sembra quella giusta.
40-41Dra/8996/18002+8000 5.70/6.00/8.35 18.6"/223.90" 232/128: con il 15mm è una tripla molto facile, le due vicine hanno luminosità simile e sono bianco azzurra e bianco gialla, la terza è lontana (a formare un tringolo scaleno

) e piu' debole
STF2452/9286/18535+7547 6.73/7.35 5.6" 218: è una doppia che a bassi ingrandimenti (con il 15mm) è, finalmente degna di tal nome! le stelline sono vicine e, nei rari momenti di calma del seeing, mostrano una piccola figura di diffrazione.
epsDra/Tyl/9540/19482+7016 4.01/6.87 3.2" 19: primaria gialla e secondaria azzurra, la differenza di magnitudine la rende un po' più ostica di quanto dovrebbe essere data la separazione, passando dal 15mm all'11mm la visione non migliora.
A questo punto avevo selezionato altre doppie strette ma non è serata da alti ingrandimenti e lascio perdere, mi viene il dubbio che la collimazione non sia un granchè e la verifico su vega con il 4.8mm, collimazione decentissima ma immagine di diffrazione rotta, seeing molto scarso.
Mi faccio un giro su
Epsilon Lyrae, sempre bella da osservare e ben separata già nel 15mm e poi mi riprometto di aspettare
Albireo che osserverò a a fine serata e che è sempre incredibilmente suggestiva.
Prima di concludere la serata, e aspettando che mi raggiunga Alfonso "Jack Aubrey", tolgo gli oculari e metto dentro al fok la 400D, faccio un po' di pose a
M13 e
M92, fino a 2' regge l'inseguimento ma la rotazione di campo è evidentissima, faccio anche una posa alla
doppia doppia e dedico una posa alla spesso trascurata
polare (se mi ricordo di salvarle prima di cancellare il contenuto della CF magari le pubblico pure

).
Quando arriva Jack il seeing è ulteriormente peggiorato, in ogni caso ci riguardiamo EpsLyr e Albireo, osserviamo M92 e M13 ma spendiamo la maggior parte del tempo su
M51 che nel frattempo è diventata piuttosto evidente, proviamo un po' con il broadband meade e l'Oiii astronomik ma non si guadagna moltissimo, forse il meade la stacca meglio dal fondo cielo mentre l'oiii spegne la luce.
A questo punto tra una chiacchiera sugli oculari, una sulle fasce riscladanti e un bicchiere di birra si fa tardi e oggi si lavora.... 5 minuti per smontare tutto e alla prossima
