1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
le rare volte che faccio deep da casa e uso l'uhc qualche (piccolo) miglioramento lo noto, un po' su tutti gli oggetti... quando invece osservo dalla montagna l'uhc non lo uso per niente mentre utilizzo spesso l'OIII per far risaltare le planetarie più infime...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico Lombardi ha scritto:
Io avrei una domanda, questo filtro va usato solo in caso di inquinamento luminoso oppure anche da cieli dove non c è inquinamento luminoso?!
domenico


Si, Domenico, anche sotto cieli bui questi filtri aumentano il contrasto in un modo notevole. Le dettaglie in una nebulosa diventano più distine e tutto il resto è scurito. Aiuta anche per es per lasciare saltare fuori delle cose che sono normalmente quasi invisibili perchè sono nascoste per qualcosa più chiara. Per es le regione H2 in M33 che diventano evidenti con un filtro UHC.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
grazie ad entrambi, ne ho giusto trovato uno usato da 31,8mm.
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il filtro OIII della Baader è il filtro più selettivo della categoria degli OIII, personalmente l'ho sempre sconsigliato per questo motivo, banda stretta e trasmissione di picco non eccellente come ovvia conseguenza.

Parere personale un filtro UHC di qualità come Astronomik, Lumincon, Thousand Oaks LP2, Televue li considero OTTIMI per iniziare e sono i più versatili sia sotto cieli inquinati dove il miglioramento comunque c'è (*) sia sotto cieli scuri.


(*) il miglioramento sotto cieli inquinati non solo dipende dal tipo di oggetto nebulare ma soprattutto dal tipo di inquinamento luminoso (lampioni "luce bianca" o luce "arancione"), dalle condizioni di trasparenza dell'aria le cui particelle illuminano ancora di più il cielo e dalle condizioni di adattamento al buio locale.

Usare la benda di un pirata sull'occhio dedicato all'osservazione ed un telo nero con cui coprirsi il capo durante l'osservazione aiuta a raggiungere e mantenere l'adattamento al buio sotto un cielo inquinato con la conseguente migliore visione degli oggetti.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e l UHC-s della baade come si comporta ? e' piu stretto degli UHC normali ? ho confrontato il diagramma e mi sembra che tagli piu roba. Inoltre lascia una dominante blu-verde nella visione che non e che sia il massimo.
Lo chiedo perche ce l'ho ma non ho mai guardato dentro un UHC normale..
Saluti roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc o cls
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'UHC-S della Baader è meno selettivo dei filtri UHC tipo Lumicon/Astronomik, è maggiormente indicato su aperture più piccole (sotto i 20cm), al di sopra direi che un UHC di qualità darà maggiori soddisfazioni sulle nebulose.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010