Ancora grazie per i vs. commenti.
mioxzy ha scritto:
Bellissimi disegni, bravo davvero! una curiosità.... ma come fai a disegnare e conteporaneamente a guidare il dobson?
Cieli sereni
Marco
Grazie! Beh, per essere sincero non è difficile, con un TV Nagler 13mm, campo reale ca. 0,9 gradi, l’oggetto d’osservazione in un 8" (200/1200) ci mette circa 3 minuti per passare da un lato all’ altro. Cmq. io osservo allungo spingendo sempre il dobson dopo un po’ l’immagine ti si brucia nella mente e li incominci a disegnare e poi verifichi con un’occhiata nell' oculare e speri di aver azzeccato con la matita l’immagine, senno cancelli un po’ li e un po’ la…. Sembra difficile ma non lo é, dopo un po’ fai pratica, e per essere sinceri, le galassie in un 8” pollici sembrano tutte un pochino simili, mica sono tutte totalmente differenti.

Fatto pratica a disegnare una galassia, le sai fare
quasi tutte...
E facci caso, mica disegno M31 oppure M51, e poi uso un' apertura piccola (8") … faccio prima pratica con oggetti semplici

. Probabilmente non disgneró mai M31 con 18"

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de