Alcuni siti per chi abita nel Nord Est.
- Prato Piazza.
http://maps.google.it/maps?client=safar ... =it&tab=wl . Si accede facilmente dalla Val Pusteria. Non ci sono mai stato. In linea d'aria è a pochi km a NO delle Tre Cime di Lavaredo. Cielo in primavera 21.70.
- Tre Cime di Lavaredo.
http://maps.google.it/maps?client=safar ... =it&tab=wl Si accede da Misurina. La strada è a pedaggio a due corsie ma gratis dalle 8 di sera alle 6 di mattina (si prende il biglietto all'ingresso ma se si esce prima delle 6 non si paga). Ci sono alcuni parcheggi molto grandi alla base delle Tre Cime. Conviene il più basso che è di solito meno frequentato dai rocciatori. Quota 2320 m. Trasparenza elevata. Seeing eccezionale (sub seconbdo d'arco di regola). Orizzonte Sud quasi geometrico, leggermente distrubato dalle luci della pianura a 100 km. Inaccessibile d'inverno (chiudono la strada). Cielo d'Estate con la Via Lattea allo zenit sempre fra 21.50 e 21.60 (sulla VL). Mai sceso a 21.4.
- Sorgenti del Piave, Peralba.
http://maps.google.it/maps?client=safar ... =it&tab=wl Quota 1800. Si accede da Cima Sappada per una strada asfaltata a una corsia. Inaccessibile con a neve. Ci sono due parcheggi. Conviene il primo all'inizio del sentiero per il rifugio Calvi (il secondo è il parcheggio del rifugio Sorgenti del Piave) che ha l'orizzonte Sud aperto su una forcella. Cielo d'Estate con al Via Lattea allo Zenit fra 21.5 e 21.70. Talvolta è sceso a 21.40 a causa di meteo sfavorevoli e luce del Friuli.
- Val Visdende.
http://maps.google.it/maps?client=safar ... =it&tab=wl Si accede per una strada asfatata a due corsie praticabile (con gomme invernali) anche d'inverno. Quota 1300 m. La valle è molto buia e offre un ottimo adattamento al buio. Il seeing non è il massimo a causa del fatto che la valle è incassata fra i monti. Ci sono diersi punti per fermarsi ma conviene andare prendere il primo bivio a sinistra e poi andare il più avanti possibile. A Sud c'è una forcella che consente di osservare oggetti fino a bassa altezza. Cielo primaverile da 21.70 a 21.85. Mai sceso sotto 21.45 anche nel periodo peggiore dell'anno che è autunno avanzato - inizio inverno.
- Casera Razzo. Si accede per una strada a due corsie, pulita anche d'inverno (meglio avere gomme invernali ma ci sono stato anche con quelle normali). Quota 1750 m. Più vicina alla pianura è un po' più fragile. Cielo primaverile eccezionalmente fino a 21.7, mediamente sul 21.5. Cielo tardo autunnale anche 21.3 anche 21.2. Mediamente 21.4. Seeing non il massimo a causa della scia del motìnte Tudaio. Orizzonte Sud coperto fino a più di 10-13°. E' possibile soggiornare al rifugio Fabbro.
- Sitio ancora da esplorare: Forcella Dignas. Si sale dalla Val Visdende d'estate per una strada di terra battuta fino al confine con l'Austria a oltre 2200 m. Orizzonte Sud perfetto e forse il punto migliore come protezione dall'IL.