1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Visto che sei un compagno di denkmeier, converrai con me che l'unica visione che si avvicina a quella binoculare sia come immersione che come "spazio" (nel deep) e' quella dell'ethos.
(il nagler e' molto piu staccato).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono due cose diverse.
L'immersione della binoculare mi da comunque la possibilità di vedere insieme tutto il campo. Quindi il campo immediatamente visibile è tutto quello abbracciato dalla torretta (e utilizzo quasi solo oculari da 45°).
Con l'Ethos, che rimane un ottimo oculare per contrasto e definizione, almeno 20° (forse anche 30°)non riesco a vederli se non ruotando l'occhio e/o spostando leggermente la testa. Quindi, per il mio modo di osservare, sono gradi poco utili. Costassero poco, quei 20° in più, non ci sarebbe nessuna obiezione. Ma spendere più del doppio, a parità di qualità, per una cosa che, per me, rimane uno sfizio ... non mi pare logico. Poi condivido con molti che la nostra strumentazione in buona parte sia sfizio, ma l'Ethos a me continua a sembrare (ripeto, per il modo di intendere l'osservazione) una cosa inutile.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Prezzo a parte che e' soggettivo (adesso svendono pure i C9 come fossero brustoline) ma la peculiarita' dell'ethos e' proprio quella: che non vedi e (non devi) vedere il bordo del campo.(mica e' un vantaggio vedere il bordo del field stop)
E' quello che nn ti fa "avere limiti" nell'osservazione.
Ti devi dimenticare che esiste un field stop a 100° tutt'attorno da "dover cercare di vedere", ma solo osservare lo "spazio aperto" al centro e i bordi in distolta..

Poi in bino avere 68° di campo nel deep e' un altra finestra aperta ancora rispetto ai 40-45°.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 16:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
la peculiarita' dell'ethos e' proprio quella: che non vedi e (non devi) vedere il bordo del campo.(mica e' un vantaggio vedere il bordo del field stop)


Ma se è proprio quello il bello? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stasera mi sa che butto il 16
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io il bordo lo vedevo totalmente senza problemi, anche guardando in centro. Avrò un campo visivo di uno struzzo? :lol:
Ma poi perché i bordi non si dovrebbero vedere, se il campo visivo dell'occhio umano è più di 180° in orizzontale e 150 in verticale? Poi ricordo che il campo reale dell'Ethos è circa 80°, 100 è solo il valore fittizio per calcolare il campo reale facilmente senza dover usare formule trigonometriche.
Io invece non mi trovo a mio agio con binocoli e torrette (anche se queste ultime le ho provate solo di sfuggita in due occasioni e mai sui Luna o pianeti), ho una distanza interpupillare di soli 58 mm.

Vale75 ha scritto:
Quando metti gli occhi su quei 100°, non ti bastano piu neanche gli 82°
Ma io non ho oculari da 82° e non ci ho quasi mai guardato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010