1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto scrivendo la puntata sulle nebulose ma devo ammettere di non aver ancora capito se NGC 6164 è planetaria o diffusa. :oops: Trovo fonti contrastanti in giro, e poi se la forma sembra da planetaria, di contro non emette per nulla nella riga dell'OIII perché con tale filtro non si vedeva un boia, mentre si vedeva solo in H-beta. Boh, è molto strana, questo è certo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 8:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NGC6164: Nebulosa ad emissione bipolare. Io l'ho sempre classificata così, anche se la forma può trarre in inganno.

Prova a vedere questa la descrizione del seguente APOD: http://apod.nasa.gov/apod/ap090507.html

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono finalmente riuscito a finire la tanto agognata puntata sulle nebulose, è venuta una cosa un po' lunga!
http://visualreports.blogspot.com/2009/ ... e_770.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ho gia' la bava alla bocca.........e nn ho ancora letto!!! :shock:
Adesso ho letto!! :lol:

Tranne l'invidia e i complimeti per il bellissimo report , solo una precisazione (come fai perennemente tu Mars) 8)
L'eta carina non e' un grado e mezzo, ma 2°abbondanti (mi riempiva quasi tutto il campo a 20x)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente ho chiuso il capitolo Namibia, ero un tantino in ritardo ma vedendo quanto lunga è venuta quest'ultima puntata era normale che ci mettessi un po'. Tutte e 4 le parti in Word occupano più di 12 pagine!
http://visualreports.blogspot.com/2009/ ... assie.html

X Vale: scusa, non avevo letto la tua domanda. Io sia col Guide che con Google Sky misuro 1 grado e mezzo se sto largo. Probabilmente ti sei confuso e hai considerato anche la nube stellare che le sta dietro.
Oppure se conti 2° vuol dire che prendi dentro fino alla 3324, ma in realtà è a parte, altrimenti anche Orione diviene più di 1° e mezzo se la conto insieme all'uomo che corre!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 19:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Mars... adesso non rimane solo che completare la nostra parte fotografica. Chissà se ce la faremo entro la fine dell'anno...
La nostalgia è molta, soprattutto considerando questi ultimi tempi in cui non sono riuscito quasi a fare un'osservazione. Gli ultimi 2 mesi sono stati un disastro per me, tra impegni vari e giorni nuvolosi. Finalmente ieri il cielo si è liberato e stasera volevo continuare con le prove del ccd. Naturalmente appena finito di montare il tutto si è annuvolato. Sconforto totale, mi viene voglia di vendere tutto...

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non ho parole marco :shock:
Anche la descrizione e' grandiosa!!! :shock:

Ps. io prendevo tutto, allora la davo 2° come in questa foto:
http://209.85.129.132/search?q=cache:sm ... clnk&gl=it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti se contano anche quelle propaggini deboli all'esterno a 2° si arriva, però l'occhio non le percepisce. M42 invece è più piccola ma almeno si vede tutta.
Poi c'è una differenza "ambientale" per cui Orione è fuori dalla VL mentre la Carena ci è stampata sopra per cui a occhio nudo e al binocolo rende di più perchè è in un'area più "piena".
Ma l'occhio, non vedendo i colori, non distingue il confine tra la nebulosa a emissione e la nube stellare dietro, idem come per la Nord America.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccolo addendum dopo la Tatantola, mi ero dimenticato della 1987A, ho aggiunto questo testo:
Cita:
In quell’area è anche esplosa la supernova 1987A, credo di averne visto il residuo perché mi ero preso nota della posizione esatta (si trova presso NGC 2044) e mi sembra di aver notato una stellina leggermente sfocata, ma per essere sicuro che fosse proprio lei dovrò informarmi meglio. In rete non sono riuscito a trovare nulla circa la possibilità o meno di osservare visualmente questo oggetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti australi
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 settembre 2009, 9:42
Messaggi: 4
credo anche io che sia così


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010