1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 11:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ps Se non si e' capito amo gli oggetti a bassa luminosita' superficiale (sara' perche' abituato alle comete :mrgreen: )


:mrgreen:
E allora che ci fai in un topic dove si osanna M42 che non è proprio un oggetto a bassa luminosità???
:mrgreen:

Scherzo ;)
M74 è bastarda perchè tramonta subito, è di bassa luminosità ed è vista di piatto...altro che bracci. Ci spezza le braccine lei!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
davidem27 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ps Se non si e' capito amo gli oggetti a bassa luminosita' superficiale (sara' perche' abituato alle comete :mrgreen: )


:mrgreen:
E allora che ci fai in un topic dove si osanna M42 che non è proprio un oggetto a bassa luminosità???
:mrgreen:

Scherzo ;)
M74 è bastarda perchè tramonta subito, è di bassa luminosità ed è vista di piatto...altro che bracci. Ci spezza le braccine lei!!!


Infatti vi snobbo! :P :mrgreen:
Ma certo che e' difficile finche continui ad osservare "solo" con un 30cm e senza andare almeno alla Canarie!! :mrgreen:
Psss sarebbe da organizzare con piu' gente una vacanzuccia alle canarie (tenerife visto che gli astrofili possono andare senza problemi e rimanere a dormire in cima) portandosi un solo dobson (visto il peso) :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Ma dimostra quanto tempo ci sia da perdere all'oculare con questa sportellata di luce che si chiama Grande Nebulosa di Orione.



Hai centrato il punto Davidem, in tutta la serata ci siamo concentrati su due oggetti principalmente: M42 e la ngc2392 (eskimo).

Troppo spesso si guarda un'oggetto per 30 secondi e poi via alla ricerca di un altro. Questa non è osservazione. Penso che in un serata, si possa osservare per bene 10 o 15 oggetti al massimo. Se poi osservi oggetti così complessi come la nebulosa di orione, ci perdi davvero tanto tempo a scoprire tutti i particolari.


ciò mi sembra molto giusto e saggio ... non solo per il deep ( pensate a quanto è complessa la luna! )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010