davidem27 ha scritto:
Ma dimostra quanto tempo ci sia da perdere all'oculare con questa sportellata di luce che si chiama Grande Nebulosa di Orione.
Hai centrato il punto Davidem, in tutta la serata ci siamo concentrati su due oggetti principalmente: M42 e la ngc2392 (eskimo).
Troppo spesso si guarda un'oggetto per 30 secondi e poi via alla ricerca di un altro. Questa non è osservazione. Penso che in un serata, si possa osservare per bene 10 o 15 oggetti al massimo. Se poi osservi oggetti così complessi come la nebulosa di orione, ci perdi davvero tanto tempo a scoprire tutti i particolari.
ciò mi sembra molto giusto e saggio ... non solo per il deep ( pensate a quanto è complessa la luna! )