1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
... basta che paghi... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

Fammi sapere quando lo vendi per prenderti l'apo da 6" :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
L'epoca del "secchio di luce" (inteso in senso dispregiativo) è finita da un bel pezzo ma tanti pare che siano restati ai "dobson" di 10 anni fa che avevano una correzione di lambda/2 nel migliore dei casi. Sul suo sito,Salvatore albano riporta che con un suo vecchio meade DS16 non riusciva a risolvere nemmeno M2 !!!!!! tanto era scarsa l'ottica.

Se hai un dobson di buon diametro, diciamo i classici 40cm, ben corretto, suffientemente collimato e stabilizzato termicamente, esso fornisce immagini meravigliose sia di oggetti deboli che di luna e pianeti (lasciamo stare mercurio e venere che sono troppo bassi) e se il seeing è decente (ma qualcuno osserva i pianeti anche con cattivo seeing?) sovraperforma anche quello che si vede con rifrattori da 15 cm ultra -mega-super- APO da una barca di soldi.
L'unico campo in cui un buon rifrattore vince con un dobson è quello delle stelle doppie: ma anche qui uno può usare il trucco del diaframma eccentrico e vedrà il disco di airy e gli anelli di diffrazione come se stesse osservando con un rifrattore.
Questo non vuol dire che chi compra un APO da 15 sia pazzo, fa parte dell'indole dell'astrofilo cambiare sempre strumenti. Anch'io, magari, prenderò un bel APO in futuro ma con la consapevolezza che quello che vedrò , anche se perfetto, sarà comunque limitato dall'apertura.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
king ha scritto:
Certo che raffronto male, direi anzi malissimo ! Ho scritto a chiare lettere maiuscole che lo spirito è assolutamente di parte !
Quanto all'occhio ben abituato al buio... non è la prima volta che osservo, qualche accorgimento l'ho imparato ! :wink:

Inoltre :

- ai due differentissimi siti osservativi ho applicato le correzioni del caso.

- al fatto che il rifrattorino non è top di gamma, idem come sopra

- il limite dello specchio... non l'ho cercato...

- ecc...

Quello che scaturisce da queste banalissime considerazioni è che lo specchio non perde (ad occhio mio, che è lo stesso occhio che guarda attraverso entrambi gli strumenti) quanto dovrebbe perdere dando retta "all'opposizione" : ciò, personalmente, mi basta.
I migliori pianeti li ho osservati nello specchio, mi manca da osservare in superapo da 6" e oltre ma, seguendo una immaginaria interpolazione basata sulle esperienze con rifrattori più modesti, ritengo che per me il gioco non valga la candela e, nonostante ciò, mi piacerebbe assai possedere uno dei suddetti gioiellini.

L'APPUNTO PRINCIPALE è, però, quello sulla "professionalità" di chi fa astronomia amatorialmente, ossia per hobby.
Posso dire di vedere bene tutto in un Dobson mediamente ben realizzato, e lo faccio a cuor leggero. Si può migliorare del 10% per qualche notte in più all'anno ? e ben... pazienza !

Per esempio... in una serata scarsotta ricordo Venere con i rifrattori da 80mm e 120mm e con il Dobson nello stesso momento : nel rifrattore non si capiva molto, nel Dobson non ancora acclimatato l'immagine di Venere era una sovrapposizione, quasi un fiore, di immagini ribollenti, ma la principale di esse (e anche le secondarie) era netta e ben visibile pur essendo il tutto poco gradevole, ciò usando la stessa torretta binoculare... per esempio.

Ovvio che la prova la farò (o l'ho già fatta... :?: ) in parallelo, sotto lo stesso cielo e nello stesso istante, ma me la tengo per me (così non mi autosputt... :wink: ), se no il bello dove sta ? Mica dico di aver ragione, dico solo che non è corretto scandalizzarsi pubblicamente se esistono opinioni diverse, anche se la ragione si ritiene di averla !

Spero che ora sia passato maggiormente il "senso"...

... e il senso secondario è che se uno vede bene in uno strumento, a poco servono i confronti sul filo di lana o, peggio, che gli si dica che non vede abbastanza.
Con un minimo di esperienza ritengo si sia capaci di scegliere senza pigliar cantonate astrali, se invece si salta l'esperienza e si spendono tanti soldi sonanti per lo "strumento perfetto", mica ci si può poi lamentare di un consiglio inopportuno.
Quindi viva chi sceglie il rifrattore e viva chi sceglie il riflettore, io penso sia meglio possedere tutti e due !

Cieli sereni !

Alessandro Re


ma se hai visto io ho messo la faccina che sorrideva proprio perche' per me il tono e' scherzoso.
Tanto osservo sia con rifrattori che con riflettori (e anche con binocoli, tje :lol: ).
Comuqnue non mettevo in dubbio sul fatto che non ti sia adattato al buio ma piu che altro il cielo e comunque cosi "chiaro' rispetto all'altro che non c'e' solo da quantificare la diff. di magnitudine limite ma anche l'occhio non si "allargera" a dovere soffrndo di un cielo, dicamo, non buonissimo (e forse conq ualche bella luce verso di te :mrgreen: ).
Ma anche per me, potessi scegliere, almeno solo per sfizio (perche, parliamoci chiaro, certe scelte si fanno per quello e anche perche' ognuno si fissa con un "genere" di strumento e con un tipo di soggetto astronomico da osservare) mi prenderei un bell'apo da 150 e un bel riflettore (poi possiamo anche parlare di che tipo) da 400/600mm.
:mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei dire anche io la mia, come sapete ho una lente da 80 mm ed uno specchio da 400 mm.

Tarapia tapioco. Prematurata alla supercazzola o scherziamo!
No, fatemi dire. No, io; eh scusate sto col barile ed il nano. Come se fosse antani anche per voi soltanto f/4,5, oppure f/6 anche scribai con cofandina; come focale, per esempio.
No, aspettate, porgetemi il dob; ecco puntatelo così… guardatelo, guardatelo, guardatelo; lo vedete il disco di Airy? Lo vedete che blinka, che prematura anche. Ma allora io potrei dire anche per il rispetto per lo S-C che anche soltanto le due cose come l'hi-res, capite?
No, no, no; attenzione! No, attenzione antani secondo strehl ratio abbiate pazienza, sennò, posterdati, per due, anche un pochino antani in montagna… …senza contare che la supercazzola prematurata, ha ha perso i contatti col tarapia tapioco, senza contare che antani, come APO per due anche se fosse supercazzola bitumata, ha lo scappellamento a destra.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scusate non ho resistito, ma quando si parla di "specchi vs lenti", mi vengono da sole. :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Vorrei dire anche io la mia, come sapete ho una lente da 80 mm ed uno specchio da 400 mm.

Tarapia tapioco. Prematurata alla supercazzola o scherziamo!
No, fatemi dire. No, io; eh scusate sto col barile ed il nano. Come se fosse antani anche per voi soltanto f/4,5, oppure f/6 anche scribai con cofandina; come focale, per esempio.
No, aspettate, porgetemi il dob; ecco puntatelo così… guardatelo, guardatelo, guardatelo; lo vedete il disco di Airy? Lo vedete che blinka, che prematura anche. Ma allora io potrei dire anche per il rispetto per lo S-C che anche soltanto le due cose come l'hi-res, capite?
No, no, no; attenzione! No, attenzione antani secondo strehl ratio abbiate pazienza, sennò, posterdati, per due, anche un pochino antani in montagna… …senza contare che la supercazzola prematurata, ha ha perso i contatti col tarapia tapioco, senza contare che antani, come APO per due anche se fosse supercazzola bitumata, ha lo scappellamento a destra.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scusate non ho resistito, ma quando si parla di "specchi vs lenti", mi vengono da sole. :lol:

MITICO ANGELO!!! :lol: :lol: :lol:
Hai detto tutto quello che c'era da dire sul'argomento e in modo chiaro e circonciso, sbiriguda la supercazzola con scappellamento a destra compresa come se fosse antani e dispari di noto e col fattore calcolato a pipa di cocco!
Quoto & sottoscrivo 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Apprezzo tantissimo gli "amici miei" ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 22:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelone, hai evitato che il topic andasse avanti per 15 pagine.. :mrgreen:
Grandissimo!!

PS mi è venuta in mente la scena del brodino e l'ho riferita al Dobson.. :lol:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amici, in totale sernenità ( :) ) queste discussioni sono sempre interessanti , purtroppo raramente conclusive.
E' un dato di fatto ormai. Si sono spese intere videate di posts ... :P

Capisco benissimo le sfumature che ogniuno di noi vuole dare alla problematica, credetemi.

Benvenuto se uno ritiene di avere nuove visioni semplici da capire x sbrogliare la matassa o fare riflettere, condividere dei ragionamenti.
Ho compreso benissimo il senso del post del caro King.

Ma credo anche che nel momento in cui si è espresso il proprio parere una volta, ribadito magari una seconda, non sia il caso di reiterare, quantomeno su questo argomento che abbiamo visto non si risolve !

Alla fine si giunge sempre alla conclusione che ogniuno usa ciò che gli piace... :lol: oppure, potendo, lenti, specchi, catadiotrici.....

Spesso, magari non in questo caso, si bisticcia pure... pensiamoci su. :D

Un caro saluto a tutti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
king ha scritto:
....
P.S. 4 : TUTTO CIO' E' SCRITTO CON SPIRITO ASSOLUTAMENTE DI PARTE ! :lol:


BRAVO!! mi sei piaciuto!

"i giudizi obiettivi non servono proprio a niente" (O. Wilde)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cmq non riuscirete mai a convincermi a rinunciare al mio rifrattore ED se non per uno più grande :D
Cmq non riuscirete mai a convincermi a rinunciare al mio Dobson se non per uno più grande :D
Cmq non riuscirete mai a convincermi a rinunciare al mio rifrattore Acro se non per uno più grande :D

Io penso che con un telescopio più grande si veda meglio, ma anche con uno otticamente migliore si veda meglio, insomma se si deve scegliere io scelgo TUTTO :mrgreen:

Tornando al topic come dice anche Mauro per fare un confronto devi usarli insieme nelle stessa serata sennò non vale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010