1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto mi state incuriosendo...se capita qualche altra svendita...

Ma, a proposito di accessori di serie, mi ero documentato ai tempi dell'ultima svendita LIDL, e mi pare che la barlow 3x dell'ETX non fosse esattemente una ciofeca, ovvero mi sembra che sia una barlow acromatica con una apertura libera decente. Sbaglio? Avreste qualche foto della barlow e dell'interno, tanto per cusiosità?

Le vere ciofeche sono le pseudo-barlow a lente semplice diaframmatissime di serie con molti telescopi.
Una sera, a dicembre, abbiamo provato su un Telescope-Service 60/900 di un mio amico sia la barlow di serie (cifeca a lente semplice), sia una barlow acromatica Orion Shorty (pagata 20 Euro alla svendita di Astrotech 8) ).
La differenza si vedeva: con la Shorty l'immagine di Marte era molto meno "scura" e sembrava anche più semplice mettere a fuoco.

Queste sono le sole barlow che ho provato, poi ci saranno anche di molto meglio (acromatiche "deluxe", apocromatiche), ma è solo per dire che la differenza tra una vera ciofeca e una barlow "decente" c'è, e la nota anche un astro-zappatore come me.

Quindi se la barlow di serie con l'ETX fosse acromatica e non a lente semplice, sarebbe un signor accessorio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
..io ho solo potuto confrontarla con la Celestron X-Cel.. e la differenza c'è, eccome. Però la X-Cel è anche una 2x.
Sugli oculari invece non ho dubbi, il 12 mm ed il 4mm di serie rendono molto meno rispetto al 9mm ed il 4mm Omni.

Cmq non è questo il punto, pagato circa 70 euro al lidl, con bello zaino di serie e raddrizzatore per l'osservazione terrestre, è stato un vero affare!

Eppoi si comporta bene.. poco importa se sto utilizzando altri oculari che cmq avevo già.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pieroim ha scritto:
..io ho solo potuto confrontarla con la Celestron X-Cel.. e la differenza c'è, eccome. Però la X-Cel è anche una 2x.


Ma su quella di serie c'è scritto "acro" da qualche parte? Su una foto che ho visto in rete c'era.

Cita:
...
Cmq non è questo il punto, pagato circa 70 euro al lidl, con bello zaino di serie e raddrizzatore per l'osservazione terrestre, è stato un vero affare!


Appunto, 70 Euro per un telescopio buono e praticamente completo sono un vero affare, anche se dubito che ricapiti una occasione del genere!

Una domanda: soprattutto per le osservazioni terrestri, è possibile muoverlo anche a mano o bisogna per forza utilizzare il motore?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
la barlow è buona, è una acro e costa 54 euro su un sito :wink:
l'unica cosa che non è buono è l'oculare da 4mm che ha un estrazione pupillare veramente ridotta ma ci si abitua :wink:

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
Ford Prefect ha scritto:
pieroim ha scritto:
..io ho solo potuto confrontarla con la Celestron X-Cel.. e la differenza c'è, eccome. Però la X-Cel è anche una 2x.


Ma su quella di serie c'è scritto "acro" da qualche parte? Su una foto che ho visto in rete c'era.

Cita:
...
Cmq non è questo il punto, pagato circa 70 euro al lidl, con bello zaino di serie e raddrizzatore per l'osservazione terrestre, è stato un vero affare!


Appunto, 70 Euro per un telescopio buono e praticamente completo sono un vero affare, anche se dubito che ricapiti una occasione del genere!

Una domanda: soprattutto per le osservazioni terrestri, è possibile muoverlo anche a mano o bisogna per forza utilizzare il motore?


Ford, il telescopio viene dato con accessori pari a oltre 400€ se comprati singolarmente...visto personalmente :shock:

3 oculari 25,12,4mm (se non sbaglio costano 45€ ciascuno)
Barlow telenegative 54€
un prisma 45° 81€
treppiede con bolla 147€
zaino (stupendo) 37€
software
paraluce 26€
oltre al tele+autostar :wink:

Per quanto riguarda i movimanti li puoi fare anche a mano sganciando le frizioni, così hai i movimenti del tele completamente liberi :wink:
io solitamente per i movimenti uso sempre l'autostar che permette il movimento manuale in tutte le direzioni a diverse velocità :wink:

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
norris ha scritto:
Ford, il telescopio viene dato con accessori pari a oltre 400€ se comprati singolarmente...visto personalmente :shock:
...
Cita:
Ah, non lo avevi visto prima?
Io quando vedo offerte del LIDL mi informo in giro se riesco a trovare caratteristiche e prezzi di altri rivenditori!
:D


Per quanto riguarda i movimanti li puoi fare anche a mano sganciando le frizioni, così hai i movimenti del tele completamente liberi :wink:
io solitamente per i movimenti uso sempre l'autostar che permette il movimento manuale in tutte le direzioni a diverse velocità :wink:


Per uso "naturalistico", ovvero osservazioni di panorami, birdwatching, etc... mi sembra più comodo poter fare a meno dei motori.
Visto che ha anche il raddrizzatore,mi sembra una interessante opzione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 13:01 
Essendo un telescopio (l'ETX70) nato anche per il birwathing si possono tranquillamente usare i motori per direzionare il tubo senza fare l'inseguimento (ovvio).

Per il discorso Barlow 3x Meade , e' sicuramente una acromatica e ed il confronto con la barlow 2x la mette sullo stesso piano.

LA B2x l ' avevo acquistata con il 90 e l'ho pagata 70 euro (focas).

Poi volevo dire anche un'altra cosa sugli oculari, anch'io utilizzo i due ETX che ho con oculari SP 4000 Meade o Plossl Celestron comprati in USA.

Quelli in dotazione sono solo accettabili , in particolare il 25 e 12mm ma il 4mm senza nemmeno il paraluce e' proprio il minimo.
Consiglio di sostituire almeno quest'ultimo con un 6mmo 4mm di livello superiore.

Ciao a tutti


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010