1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 13:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro, condivido quasi in tutto la tua analisi. Bortle si limita a descrivere cieli di qualità via via migliore, ma non sviluppa il ragionamento in termini di condizioni atmosferiche, e quindi di notti utili da ogni singolo sito.
In questo quoto l'appunto di Mars, non è possibile affermare che un sito è Bortle"x", bisogna lavorare un po' più di fino. In condizioni di inquinamento pesante e meteo irregolare, come quelle che subiamo noi, le variabili aumentano notevolmente.
Un cielo Bortle4 può peggiorare a Bortle5 semplicemente per dei veli in quota, o arrivare a Bortle3 in una notte di tramontana.
Allo stesso modo "bolle" di IL localizzate possono pregiudicare una direzione ed altre no.
Monte Tancia, per dire, ha un sud da Bortle6, ma est e zenith sono da 4,5 (e diventano 5 pieno con pochi veli in quota).

Questo per arrivare ai quattro punti di Mauro.
Sui primi due niente da dire: si cerca il meglio, ed in quel caso ci si becca la meteo che c'è...
Sul terzo direi che si possono trovare soluzioni diverse a seconda della stagione, della meteo, della zona di cielo "privilegiata" di ogni sito. Estate: montagna, inverno: collina, tempo incerto: si resta più vicino, ecc. ecc.
Spezzerei anche una lancia in favore del quarto punto: se si verificano condizioni meteo eccezionali può valer la pena di mettersi in macchina dopo il lavoro e raggiungere un sito vicino (e mediamente non straordinario) per osservare poche ore, anziché aspettare il sabato e trovare le nuvole sul sito "top".

Per questo andrebbe organizzato un lavoro "a tappeto" di individuazione e testing, ma più che l'SQL (che male non fa) servirà l'esperienza diretta per valutare "cum grano salis" sito per sito. Poi non so, magari un discorso del genere può aver più senso nel centro Italia, per ragioni di morfologia del territorio e distribuzione antropica, e meno nel Nord, se ne può discutere.

A Stargazer, che saluto, rammento che la stessa "qualità di visione" che si ha sulla Via Lattea ad occhio nudo la si ha (a meno di filtri) sugli oggetti nebulari. In pratica Bortle6 è come andare al cinema e vedere il film con le luci di sala accese e gli spettatori che chiacchierano... :(
Per quanto mi riguarda ho deciso che non passerò ad uno strumento di taglia superiore prima di aver trovato un cielo che mi consenta di effettuare osservazioni soddisfacenti con una certa continuità. Non mi prendo un 12" per usarlo tre volte l'anno.

Cita:
molti astrofili non sono disposti a lunghi spostamenti per guadagnare 0,4/0,5 mag. che possono fare la differenza, soprattutto in visuale. Oppure a stare ore al freddo per vedere una galassietta di 15a o per contare quante stelle in più si vedono rispetto ad un cielo peggiore.

Infatti questo è il problema secondo me più grosso: ci stiamo abituando allo schifo.
La "galassietta di 15a", in sé e per sé, forse non ha davvero senso, ma va inquadrata in un contesto diverso. Vedere la "galassietta di 15a" significa vedere molto meglio quelle di 10a o 12a, guardare un ammasso di galassie (p.e. quello della Vergine) e trovarne nel campo dell'oculare sette o otto anziché tre appena percettibili...

Cita:
Secondo me in Italia esistono sicuramente posti con Bortle 3 e forse anche 2 ma sono impraticabili al 99% per cento della popolazione.

Le due cose sono strettamente collegate.
Anzi, direi che la prima discende dalla seconda... :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Beati voi allora. :P
Io il too l'ho raggiunto sul monte fumaiolo a 1400mt con sbab,skiwalker, pennuto,jasha e qualcun'altro con un sqm dettomi di 21,2 e mv circa 6 e qualcosa, quindi sul borthle 3, abbondante, penso.

Altrimenti le colline dove vado io saremo sulla mv 5,5 e bortle sul 4.
Occhio che stando a bortle 5.5 è pari a bortle 6 altro che 4
21.2 è bortle 4, puoi raggiungere bortle 3 solo se essendo in quota hai maggiore nitidezza, se però è una serata umida tutto è vano comunque

come ho già detto imho quella scala è totalmente sballata
sono comunque sempre più convinto che osservare sotto 6 -> 20.8 non ha senso

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Ultima modifica di Stargazer il lunedì 29 settembre 2008, 17:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
CUT
Un cielo Bortle4 può peggiorare a Bortle5 semplicemente per dei veli in quota, o arrivare a Bortle3 in una notte di tramontana.
Allo stesso modo "bolle" di IL localizzate possono pregiudicare una direzione ed altre no.
Monte Tancia, per dire, ha un sud da Bortle6, ma est e zenith sono da 4,5 (e diventano 5 pieno con pochi veli in quota).

E' quello che ho sempre sostenuto fin'ora
basta un paio di voli notturni dove in quota c'è la tenperatura giusta per la persistenza della scia che siamo fottuti
Però vengo preso per pazzo mi scambiano per spasimante delle chemtrails :roll:

e poi non dovrei incazzarmi che abbiamo un aeroporto ogni 70km...

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Stargazer ha scritto:
Vale75 ha scritto:

sono comunque sempre più convinto che osservare sotto 6 -> 20.8 non ha senso


Allora io ,o mi faccio 300+300km ogni volta che ho voglia di osservare o posso pure darmi al liscio e vendere tutto..........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 17:42 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 18:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
come ho già detto imho quella scala è totalmente sballata

Non capisco perché sarebbe "sballata". E' una scala, un metro di paragone. Oltretutto riferita ad una realtà, quella Statunitense, molto diversa dalla nostra per distribuzione antropica sul territorio. Noi abbiamo più paesi piccoli, più luci parassite, niente deserti. Se non riusciamo ad arrivare a Bortle2 è un problema nostro, non suo.
Cita:
sono comunque sempre più convinto che osservare sotto 6 -> 20.8 non ha senso

Ce l'ha, ma non per noi.
Ce l'ha per chi inizia, non per chi ha già visto molto di meglio e ne conserva la memoria.
Campo Felice, la sera in cui ci sono stato io, a luglio di quest'anno, era un pianto... forse sono stato sfortunato.
Cercherò di organizzare una scappata a forca Canepine (ma ormai per il prossimo weekend non se ne parla, proverò a fine ottobre).
Cita:
Allora io ,o mi faccio 300+300km ogni volta che ho voglia di osservare o posso pure darmi al liscio e vendere tutto...

Perché? Se ti soddisfa quello che vedi puoi osservare da dove ti pare! :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Stargazer ha scritto:
come ho già detto imho quella scala è totalmente sballata

Non capisco perché sarebbe "sballata". E' una scala, un metro di paragone. Oltretutto riferita ad una realtà, quella Statunitense, molto diversa dalla nostra per distribuzione antropica sul territorio. Noi abbiamo più paesi piccoli, più luci parassite, niente deserti. Se non riusciamo ad arrivare a Bortle2 è un problema nostro, non suo.

Marcopie ha scritto:
Stargazer ha scritto:
sono comunque sempre più convinto che osservare sotto 6 -> 20.8 non ha senso

Ce l'ha, ma non per noi.

ho già detto sul blog

Marcopie ha scritto:
Ce l'ha per chi inizia, non per chi ha già visto molto di meglio e ne conserva la memoria.

Per chi inzia? Ah si? Ti sembra possibile elevare come standard le valutazioni di un variabilista che si basa unicamente su sorgenti puntiformi dove oltre ad avere manie di gradezza come si legge in sue numerosissime e-mail sparse sui newsgroup ha una esperienza visiva maturata negli anni di lavoro?
E magari come tutti poi i estremisti si impasticca di miritilene o esubera di iperventilazioni per raggiungere quei risultati...
no mi spiace non lo accetto e prendo le difese di un neofita
oltretutto non mi tiene conto conto ne dell'estinzione ne delle velature.
Dimmi tu cosa ne giova a un neofita e la stramaggiornaza di astrofili che non vedono un cazzo rispetto a lui.
Se mi fai uno standard fammelo almeno con criterio che possano usarlo tutti no solo pochi eletti.

A me suona tanto come un nostro recente battibecco con assessore pubblico per un sottopasso
si è rivolto alla folla e ha detto: il sottopasso si fa perchè lo dico io e voi non capite un ca...
guardacaso la novella di chiaiano mi pare uguale

Marcopie ha scritto:
Campo Felice, la sera in cui ci sono stato io, a luglio di quest'anno, era un pianto... forse sono stato sfortunato.

Troppa umidità è un'annata da dimenticare oltretutto intorno ai primi del mese c'è stata una eccezionale luminosità superiore del fondocielo che ha durato un po', circa fino ad aprile

Marcopie ha scritto:
Cercherò di organizzare una scappata a forca Canepine (ma ormai per il prossimo weekend non se ne parla, proverò a fine ottobre).

Sempre che non piove quel posto è terribile dalle condizioni meteo

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 19:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Per chi inzia? Ah si? Ti sembra possibile elevare come standard le valutazioni di un variabilista che si basa unicamente su sorgenti puntiformi dove oltre ad avere manie di gradezza come si legge in sue numerosissime e-mail sparse sui newsgroup ha una esperienza visiva maturata negli anni di lavoro?

La frase "ce l'ha per chi inizia" non era riferita alla scala di Bortle, bensì alla tua frase "osservare sotto 6 -> 20.8 non ha senso".
Io ho capito che tu intendessi: "osservare sotto un cielo scadente non ha senso", da cui la mia osservazione "ne ha per chi inizia (e ancora non ha visto nulla)".

Cita:
E magari come tutti poi i estremisti si impasticca di miritilene o esubera di iperventilazioni per raggiungere quei risultati...
no mi spiace non lo accetto e prendo le difese di un neofita
oltretutto non mi tiene conto conto ne dell'estinzione ne delle velature.

Probabilmente tu ti riferisci alla magnitudine limite indicata...
Se Bortle "si impasticchi" di mirtilene non lo so, e mi interessa relativamente, però quello che descrive con Bortle1 penso si realizzi solo in siti desertici di alta quota, preferibilmente all'equatore (altrimenti fa troppo freddo per osservare). Sono d'accordo sul fatto che in Italia sia un grado di qualità irraggiungibile, come pure che anche in quel caso non tutti siano in grado di superare la 7^ magnitudine, ma a me sapere che un cielo simile esiste "da qualche parte" mi motiva a provare a trovarlo. Mi fa desiderare di vederlo almeno una volta nella vita (non chiedo molto... o forse sì?).
Come quelli che partono per vedere il "sole di mezzanotte" dalla Norvegia.

Cita:
Dimmi tu cosa ne giova a un neofita e la stramaggiornaza di astrofili che non vedono un cazzo rispetto a lui.
Se mi fai uno standard fammelo almeno con criterio che possano usarlo tutti no solo pochi eletti.

Premesso che non è quello che stavo affermando... ti ho appena risposto. :)
E' come avere una missione nella vita.
Per me, fino ad ottobre 2006, era andare nell'emisfero sud e vedere le Nubi di Magellano.
Ora che le ho viste, voglio Bortle1. :D

Cita:
Sempre che non piove quel posto è terribile dalle condizioni meteo

Sgrat... sgrat... :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 19:55 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
mirtilene?

eh no eh... controlli antidoping! Non vale.

ma se non uso neanche più gli occhiali da 13/10 :lol:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010