1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao Alessandro.

Non è infatti una stella difficile, potrei dire che è un buon test per un 80mm. (che comunque, soprattutto se di lunga focale) la sdoppia a poco più di 120 ingrandimenti.
Detto questo, se ti capita di avere la "finestra" di cielo dell'aquila aperta, puntala perché la differenza di colore tra la principale giallo-arancione e la seondaria decisamente azzurra è molto bella. Tu che possiedi anche "apertura" e quindi raccolta di luce a iosa puoi avere maggiore saturazione dei colori e una migliore lettura della cromia.

ciao.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima idea!! Grazie per il suggerimento. Me la metto nel mio programma osservativo (magari la osservo anche con il Mak 127 che è in parallelo).

Ciauuu :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ah beh... allora anche tu hai i "piccolini"!

Bene, se hai voglia, fammi sapere cosa vedi con il piccolo mak.
Tra qualche giorno avrò finito la nuova intubazione dell'AS 63 e proverò anche con quello, con un po' di perizia credo che riuscirò ad avere l'immagine della secondaria, forse al limite...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh alla prossima uscita ci provo io con il mio ottantino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bien, Ras.

sono curioso...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti! :x Ieri ho aperto il telescopio ma era troppo tardi e la 23 Aql se ne stava già al di la del mio orizzonte osservativo mentre questa sera il cielo era semi coperto da fastidiose nubi. Ci tornerò sopra e nell'attesa leggerò volentieri i report osservativi fatti con strumenti di piccolo diametro su questa falsa difficile.
La serata di ieri presentava una decente trasparenza ma un seeing schifosetto, ho fatto ua ventina di osservazioni che ho postato sul mio diario di bordo. Tutta roba soft, in particolare quasi nulla al di sotto dei 2 secondi d'arco. Sono stelle anche per piccoli strumenti se usati sotto adeguati cieli.

Ciau :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
in buona sostanza tutte doppie che piacciono a me...

Sai che io osservo più piacevolmente le "doppie del put"... quelle non tanto strette insomma. Qui dal Paradiso non godiamo di ottimo seeing in questi giorni, chissà...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse alcune sono un po' debolucce ma altre potrebbero piacerti, Il fatto è che mi sono fatto una lista di stelle dai 5 secondi in giù, con secondarie che non siano più deboli della 10.5 e che passino abbastanza vicine allo zenit. Il fatto è che dalla città la decima è piuttosto ardua anche con il 30 cm. In realtà basterebbe andarsene un po' in campagna per vederle bene anche con strumenti decisamente più piccoli, insomma i soliti dolori cittadini...
Io mi sto stufando dei soliti seeingacci terribili, mi sogno un bel seeing dove si possa sfruttare l'apertura ma quest'anno nisba... :(

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, infatti... (riguardo la debolezza delle compagne): ho già modificato la tua lista e ne ho depennate un po'. Non vado nemmeno oltre la nona da casa mia (che ha un cielo con mag. vis. che si attesta sulla terza grandezza, terza e mezza nelle sere in cui va bene).
Appena ho una sera quieta (quindi tra qualche giorno non prima) le osservo e mi annoto un po' di commenti, poi ti reinvio.

Mi sono comprato il libro che raccoglie alcune risposte al famoso "paradosso di fermi". E' gustoso, diciamo da leggere con molto divertimenti come un qualunque romanzo d'appendice.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io, per vederle decentemente bene senza far sforzare troppo gli occhi, con l'ottantino più deboli della 8.5 non le osservo. E non e questione di cieli scuri (a 200x tutto è scuro! :D ) anche perchè per adesso osservo da fuori Roma.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010