1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: variabili ad eclisse
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao ragazzi,
poretti...gaspani...mamma mia...mi sembra di tornare ai bei vecchi tempi del geos!!! :D
gli studi di adriano gaspani sono ben noti a chi bazzicava il settore variabili (processi stocastici per l'elaborazione dei dati osservativi),davvero notevoli, e poretti ...beh...lui era (e forse e' tuttora) a merate,una potenza nel settore delle variabili pulsanti !!
insomma...dai..vedo che l'interesse c'e',gli strumenti pure...eddai..facciamo un gruppeto!!! :wink:

ciaooo

maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gaspani, Gaspani caspita se me lo ricordo bene! Una sua lezione qui con i ragazzi del gruppo Herschel, su nostro caloroso invito, fu assolutamente magistrale, era appunto sull'elaborazione dei dati utilizzando variabili stocastiche. I suoi programmi che utilizzavano tali metodologie li ho utilizzati per le mie misurazioni, peccato che erano in Fortran e sicuramente non girerebbero più sugli attuali computer.

Maurizio, perché non tiri fuori una variabile semplicissima, alla portata del più modesto degli strumenti, magari anche binocolare (magari che non sia ad ovest perché egoisticamente ho maggiori difficoltà in quella parte di cielo). Una cosetta che richieda solo un paio di stime o anche meno a notte. Potrebbe essere un invito e un buon avvio molto soft per quel gruppetto che potenzialmente si potrebbe formare.

Ciao :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: variabili ad eclisse
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao Alessandro,
in effetti hai ragione...e ci sarebbe una stella osservabilissima,molto semplice ma molto interessante....molti variabilisti hanno iniziato proprio con lei (me compreso).... :D
la variabile in questione si chiama R Scuti,facile da osservare (varia tra le magn. 4.4 e 8.2,quindi basta davvero un binocolo),si trova nello scudo,quindi e' ancora ad est e la vediamo fino a dicembre,oltretutto si trova ad un paio di gradi dall'ammasso m11 (si unisce l'utile al dilettevole),e bastano un paio di stime a sera.
la rv tauri sono variabili pulsanti di tipo II,la naturale prosecuzione delle cefeidi W Virginis,hanno una buona ampiezza d'oscillazione e sono ottime per fare pratica :wink:
questa stella e' davvero interessante (aavso necessita sempre di osservazioni)
posto la cartina della variabile http://forum.astrofili.org/userpix/2733_r_sct_1.gif

sarebbe bello poter riunire un gruppetto,per confrontarci,fare pratica con questa stella e....magari,chissa'...in futuro.....variabili ve nes no a migliaia,di tutti i tipi e per tutti i gusti!!! :P
io ci conto.... domande, proposte.....tutto ben accetto!! :)

ciaooo
maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
La stella apare facile ed interessante, che periodo ha?

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: variabili ad eclisse
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciokoblocco ha scritto:
http://forum.astrofili.org/userpix/2733_r_sct_1.gifsarebbe bello poter riunire un gruppetto,per confrontarci,fare pratica con questa stella e....magari,chissa'...in futuro.....variabili ve nes no a migliaia,di tutti i tipi e per tutti i gusti!!! :P
io ci conto.... domande, proposte.....tutto ben accetto!! :)

ciaooo
maurizio


ciao mi sembraun'ottima idea ... io sono un ultraprincipiante, ma ci sono ...
in agosto avrò un po' di tempo per studiare e lavorare sul campo.
un bel gruppetto con polli da allevare ( noi neo neofiti) e buoni allevatori ( osservatori esperti) mi sembra una bellissima idea.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche per me va bene, solo che ho gravi impegni famigliari e quindi non posso garantire al 100%

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: variabili ad eclisse
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao,
la variabile ha un periodo di circa 140 giorni,quindi non necessita di una quantita' di stime per notte elevatissima,e come avrete notato e' davvero molto facile da individuare;inoltre le RV Tauri non sono una categoria molto affollata,ecco perche' si comincia sempre osservando queste stelle,facili da stimare,non troppo impegnative...e i vari gruppi sono sempre alla ricerca di osservazioni :)
l'impegno...ovvio..e' proporzionato alle nostre possibilita (ai tempi del geos studiavo...poi ho cominciato a studiare e lavorare...ora lavoro...e...beh--lo sappiamo...si arriva a sera con gli okki pallati di chi non ne puo' piu'...quindi....facciamo quel che possiamo),ma ripeto,e' una classe di variabili che va' benissimo per cominciare,richiede davvero poco impegno
spero che la cartina postata sia di facile interpretazione,se cosi' non fosse ditemelo,eventualmente rimedio,e per ogni dubbio teniamoci in contatto
ciao :wink:

maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
da casa mia è già un'impresa TROVARE lo scudo :)!
bene dai ... la cosa m'intriga moltissimo - 'notte a tutti per ora

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io utilizzerò comunque un piccolo telescopio, magari lo Skywatcher mak 127, perché con il binocolo non so mica se si arriva all'ottava...

Notte a tutti! :)

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: variabili ad eclisse
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao,
non preoccupatevi...io osservavo dal centro di brescia con un binocolo 10x50...e la R Sct l'ho sempre seguita nei massimi e nei minimi di luminosita',ed e' davvero facilissima da individuare :wink:
per gli strumenti...il binocolo io non l'ho piu'...purtroppo ha preso il volo...e non e' un eufenismo....mi e' scivolato dal secondo piano :oops: , ho assistito impotente alla scena pietosa :shock:
ora osservo con un 130/900 della SW
se il tempo lo consente magari domani sera inizio a fare qualche stima (lo scudo io lo vedo a tarda notte,il condominio mi occulta il cielo ad est...)
vediamo un po' come ci troviamo,se ne abbiamo voglia poi possiamo aumentare il numero di variabili,e il tipo
un salutone

maurizio :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010