1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.sidus.org/deck48DKat/deck48DKat2.html
Ma credo che la conoscete gia'.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Si è aperto un po' il cielo ma la forte velatura e la Luna non mi hanno permesso di portare a casa un bottino decente. Vi dico soltanto che non si superava la magnitudine 3.0 a occhio nudo (ad esempio Ni UMa non era visibile... :shock:) e il seeing era tra 5 e 6 decimi della scala Pickering. Alla fine ho potuto testare (anche perchè mi sono buttato sulla Luna e Saturno... :P) soltanto Alcor e Mizar.
Ho deciso in ogni caso di cominciare con l'Orsa Maggiore, che è abbastanza alta nelle prime ore della notte. Non è il massimo in questo periodo a causa della Luna ma tant'è.
Prossimi target: Ni, 23 e Csi (che è un ottimo test in quanto vicino al limite di risoluzione dello strumento).
Ho evidenziato nella mappa, da sx a dx, Csi, Ni e 23 UMa

Immagine

E' anche immediato trovarle: le prime due allineando alfa e beta fino a psi (circa 2 volte la distanza alfa-beta) e poi proseguendo per una distanza simile lungo l'allineamento. La seconda semplicemente prolungando delta-alfa

...e speriamo nel bel tempo... :roll:. La postazione che ho qui è davvero critica :cry:

Edit: ovviamente ogni report sarà corredato dall'informazione sulla magnitudine limite stimata e il valore del seeing secondo la Scala Pickering, che ritengo più oggettiva, in modo da poter essere il più oggettivo possibile :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il mercoledì 11 giugno 2008, 0:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sdoppiata anche la Polare. Una doppia a mio avviso molto interessante. Le due componenti, seppur ben separate, hanno una differenza di magnitudine relativamente elevata (2.0 contro 8.2) e devo dire, da non esperto di doppie, che è affascinante vedere una stellina debolissima vicino ad una molto più luminosa, se non si fa attenzione sfugge. Tutto questo, dal cielo di cui sopra (almeno se n'è andata quasi del tutto la Luna e questa maledetta velatura la smette di diffrangere :evil:).

Ho usato l'80 FD su KonusPolarSystem. Ho montato prima il 15mm GSO SuperView (37x), col quale non vedevo la compagna. passo allora al Celestron Ultima 7.5mm (74x) e scorgo, elusiva ma ottimamente separata, la compagna. L'immagine secca del rifrattore non mi fa penare della forte luminosità della "più grande" e il limite di visibilità è praticamente soltanto il fondo cielo. Monto la barlow Celestron Ultima per tentare di andare più a fondo, ma l'immagine è troppo scura e la compagna praticamente scompare (mi godo invece il "balletto dei dischi di Airy" :evil:).
Piccola nota: mi sono chiesto perché con il 15mm non l'avessi scorta. In linea di principio dovrebbe dare più luminosità, la separazione, se con il 7.5 era notevole, non doveva essere assai distante. Provo allora a rimontarlo. Effettivamente la compagna è lì ma molto nascosta nel fondo cielo. Faccio allora una prova a parità di focale e monto un 15mm UW 66° (uno della coppia della torretta... non mi ricordo la marca). Nonostante il campo analogo e i soli 4 elementi del GSO, questo oculare permette di avere un enorme guadagno di contrasto e la compagna è chiaramente visibile. La sorpresa è stata il Plossl Bresser 15mm. Nonostante infatti questo schifoculare abbia un campo corretto ampio quanto uno spillo, è stato quello che mi ha permesso con migliore risultato di far emergere la debole sorella (ad onor del vero, risultato poco diverso da quello ottenuto con l'UW).
Ho provato la stessa doppia (giusto per dovere di cronaca) con l'UWA 8.8mm Meade e con l'Hyperion 13mm.
Il primo, nonostante l'abbondanza di lenti, mi ha sorpreso perchè lo sdoppiamento è stato assai semplice, le due componenti molto evidenti e in netto contrasto col fondo cielo.
La stessa cosa non si può dire dell'Hyperion. La separazione c'è stata ma la stella secondaria rimane immersa nel grigio del cielo. Inutile la prova della versione dello stesso oculare da 2" (dovrebbe essere 22.9mm di focale) che, sebbene non mi aspettassi di risolvere niente, mi ha restituito un bel cielo color del latte :shock:

PS: Dall'"alto" contenuto informativo dei miei post e dalla difficoltà delle doppie che analizzo si sarà capito che il mio livello è assolutamente basso. Spero però che le mie esperienze possano essere utili a quei pochi che iniziano come me dal basso :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
uè nick ... vedrai i miei di report appena si schiarisce ... "plossl bresser" sarà l'oculare più citato :lol:

comunque, pensa, questa notte ho sognato la di sdoppiare la polare... pensa te...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 8:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
comunque, pensa, questa notte ho sognato la di sdoppiare la polare... pensa te...


Emi, cominci a preoccuparmi.. :lol: :lol: :lol:
Oggi qui sembra sereno... sshhhhhhhhtt :shock:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si non ne posso più matteo ... ho bisogno di luce, di cielo azzurro di giorno e di osservazioni di notte ... almeno ogni tanto per diana!

ieri speravo di riuscire almeno a guardare giove ( ero a cena da mammà nulla di fattibile fino a mezzanotte)...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Magro bottino anche stasera. Seeing 6-7/10 (*) con punte di 8, magnitudine limite 3,6 (**) (Alfa Draconis visibile in distolta), trasparenza molto bassa sotto i 40° a causa delle nubi, ma non è questo il problema. Da questo sito osservativo (Napoli) non riesco a fare granché. Praticamente la zona utile è da circa 25° d'altezza a 60°da Ovest a Nord (e sono generoso). Sotto, ho problemi di IL (e di umidità) e il Monte dei Camaldoli. Al di sopra ho un balcone. Ma tant'è, quello che si può fare lo faccio, vuol dire che osserverò a varie ore della notte per spulciare la roba che passa per di lì :roll:.

In ogni caso, sono andato "contro" il programma a causa dell'inquinamento luminoso e della bassezza dei target (sono rincasato tardi... spettacolo teatrale del Napoli Teatro Festival al Real Albergo dei Poveri 8)) e mi sono buttato, oltre che su una riprova della polare (invariata rispetto a ieri, le condizioni sono quelle), su Cor Caroli (Alfa CVn, Alfa Canum Venaticorum). Questa è una doppia semplice (separazione 19.4", magnitudini 2.9 e 5.5) ma molto bella. Le due componenti, con una separazione di magnitudine non enorme, hanno una differenza cromatica lieve e percepibile (al mio occhio) con un'attenta osservazione(***). E' chiara la colorazione azzurra della componente principale, di un bianco "spento" (non so come descriverlo... :roll:) la secondaria. Sdoppiata facilmente con la solita strumentazione con 37 ingrandimenti. Andando più a fondo con gli ingrandimenti si riesce ad apprezzare meglio la separazione e le componenti cromatiche grazie alla relativamente alta magnitudine delle due componenti. I colori erano evidenti già a 74x (Celestron Ultima) ma, accoppiando con la Barlow (Celestron Ultima anch'essa), per un totale di 148x, l'immagine manteneva una luminosità accettabile sebbene le due componenti risultassero meglio separate e definite, anche cromaticamente.
Magro bottino... Ma meglio di niente :)

(*): leggendo le varie informazioni sul seeing dai luoghi cittadini, non so se sono gli altri estremamente pessimisti o io estremamente ottimista... :roll: In ogni caso, mi attengo alla solita scala. Il mio sito osservativo è questo. Come vedete, verso NW, dove affaccio, ho la tangenziale, il monte dei Camaldoli, a W Pozzuoli, sono circondato da palazzi (e sono su una collina, quindi mi prendo, in linea d'aria, tutti i comignoli e via discorrendo). Boh :roll:

(**): Mi sto rendendo conto di quanto l'IL possa essere nemico anche delle osservazioni di doppie, in cui pensavo fosse nemico il solo seeing. Come si fa a puntare una stella (...a parte il goto... :|) se non la si vede? In questo, purtroppo, devo ancora allenarmi :cry:

(***): Tra l'altro, osservo praticamente con i lampioni in faccia e un'insegna di una palestra a 10m di distanza ad altezza occhio. Riuscire a percepire i colori, in queste condizioni, è davvero un'impresa :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 8:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Lead,
annotate pure queste (in realtà già viste ma col vecchio 114, voglio testarle sull'80ino).
Qui ieri sera consueta tromba d'aria con pioggia e tanto di casa allagata.
E pensare che verso le 20 c'era una schiarita e si pensava di andare ad osservare.
Continuo ad essere fiducioso..

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In effetti è ciò che riscontro anch'io, il seeing, spesso, non è malaccio neppure da casa mia.
L'inquinamento luminoso però sulle doppie è relativo, dai ! :)
Concordo che con bassa trasparenza (spesso in accordo con buon seeing e quindi da non condannare) la localizzazione di stelle sia più difficile, ma se si dispone di un cercatore appena decente si individua la zona con poca difficoltà e con un oculare lungo è abbastanza agevole trovarle per poi ingrandirle successivamente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
king ha scritto:
L'inquinamento luminoso però sulle doppie è relativo, dai ! :)


Sì, sicuramente, però mi frega le doppie meno luminose. Considera che 23UMa e le altre non sono riuscito a puntarle perché non le vedevo in cielo e non c'erano stelle che potessero guidarmi. Pensa che non vedevo neanche Megrez (Delta UMa, 3.3 di mag...)! Ovviamente è un mio problema, credo, perché conoscendo la zona di cielo probabilmente la cosa è fattibile oppure...

Cita:
ma se si dispone di un cercatore appena decente si individua la zona con poca difficoltà e con un oculare lungo è abbastanza agevole trovarle per poi ingrandirle successivamente.


Ecco, questo è un ottimo candidato al problema. Sull'80ino non ho il cercatore perché uso il tubo stesso come cercatore con il 50mm... cosa non semplice perché il tubo è corto. Devo montare il red dot mi sa... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010