1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vediamo se ho capito: i cerchi graduati sono quei numeri che ci sono scritti sul telescopio, sulla montatura. Vuol dire che per trovare un oggetto posso seguire le sue coordinate utilizzando i cerchi graduati scritti sulla montatura? Molto più facile...
Scusate se faccio molte domande, però sono curioso di sapere cosa vogliono dire e a che cosa si riferiscono AR e DEC. Voi direte che posso utilizzare Google, però mi siete d'aiuto anche voi!

Cieli sereni!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusarsi? e di cosa??

si i cerchi sono quei numeri

allora vediamo se riesco a spiegarmi dopo una giornata di lavoro :D
immagina un mappamondo, con i meridiani ( lomgitudine) e i paralleli ( latitudine) e l'equatore.
immagina ora di proiettare i meridiani, i paralleli e l'equatore sulla sfera ( apparente) celeste ( il cielo insomma) ...

la declinazione corrisponde alla latitudine, l'ascensione retta alla longitudine - poi c'è l'equatore celeste ( che non va confuso con l'eclittica che è la linea lungo cui - più o meno - vediamo proiettati i pianeti - e che corrisponde all'orbita della terra) che però non ci interessa.

allora se tu sai le coordinate di una stella, che sai individuare facilmente, la punti e regoli i cerchi ( non è così facile, sarebbe meglio s e tu fossi qui o io lì ... ma insomma - comunque nonè difficilissimo) impostando le coordinate note dell'oggetto che hai puntato.
poi sbloccando le frizioni muovi il tubo fino a che le coordinate sui cerchi non corrispondono a quelle dell'oggetto che vuoi trovare.

di solito ti ci avvvicini abbastanza .... ma devi aver ben stazionato il telescopio eseguendo un puntamento polare!! altrimenti i cerchi non servono a niente.

ricordati di impostare su una stella non lontana dall'oggetto che ti interessa perchè così riduciil margine di errore e di regolare nel tempo l'ascensione retta ( la terra ruota e mentre la declinazione che corrisponde alla latitudine non varia, l'ascensione retta non varia sulla sfera celeste, ma varia per te che sei qui a guardarla che gira :D )

quindi se punti una stella e poi dopo mezz'ora ci torni vedrai che la declinazione è la stessa di prima, mentre l'ascensione retta va regolata nuovamente...


in realtà forse è un po' complicato, ma è anche utile da sapere ...
m 13 con un po' di pazienza alla fine, probabilmente, riuscirai a puntarlo comunque ( io ho usato i cerchi la prima volta poi capito dov'è non loi ho più usati...)

emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie emiliano o yourockets, grazie di tutto della spiegazione spero che in queste serate possa usare i cerchi graduati per trovare finalmente M13 senza problemi. Un ultima domanda... come faccio il puntamento polare?

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora .... posto che comunque m 13 lo puoi trovare anche senza :D ( e che secondo me però è utile imparare anche a usarli i cerchi)

devi fare così:
1) verifica che la montatura sia parallla al tereno. molti telescopi hanno una "bolla" ( come quella che usano i muratori) per capirlo
2) orienta approssimativamente il telescopio verso nord 8 usa una bussola, oppure usa la polare 2 a naso)
3)imposta l'asse della latitudine della tua montatura - è quello più basso che fa muovere tutto in su e in giù vicino al treppiede.... - anche lì ci sono dei numeri che corrispondono a latitudini: se imposti secondo la latitudine di casa tua ( anche approssimativamente per l'uso visuale) il tuo telescopio a questo punto ha l'asse di ascensione retta parallelo all'asse di rotazione terestre ( io trovo emoionante pensare a questo....pensa te)
4) a questo punto devi cercare la polare e devi cercare di puntarla, ma senza muovere le manopole micrometriche... devi solo regolare l'azimut: nel punto in cui la montatura entra nel treppiede di solito ci sono delle viti di regolazione, se le azioni vedrai che il telescopio si muove (poco) ruotando un po' a destra e a sinistra.
5) quando la polare è nel cercatore e nel campo di vista ( il più possibile al centro) direi che sei a posto.

spesso si può fare a meno ( per il visuale) di unpuntamento polare, puoi accontentarti di usare una bussola e puntare bene il nord magentico: non sarà precisisssimo perchè nord magnetico e nord geografico non coincidono perfettamente e la terra ovviamente ruota intorno al secondo....

ricordati che quando insegui col telescopio ( usandol'ascensione retta) il tuo telescopio resta solidale con il movimento di rotazione... anche questo è un pensiero emozinante, per me, almeno


emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
quindi non serve assolutamente fare un puntamento polare.. comunque mi potrebbe servire nelle prossime osservazioni, quando il telescopio comincerà a dare i numeri...

Cieli sereni

Ciao
Gianluca

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Invece per l'eta' che hai sei gia' molto preparato..........io manco sapevo chi fosse M13, andromeda........giusto orione!!!

M13 e' stato il mio primo oggetto osservato 10anni fa giusti giusti..........e se ce la feci io..........alla prossima volta sono sicuro che lo beccherai in pieno nel trapezio di ercole.
Ci sarebbe anche M3 ......circa a meta' strada tra Arturo (quello stellone rosso e il cani da caccia sotto il timone dell'orsa maggiore!!!

M57 piu' avanti ancora piu' facile trovarla.......a meta' da beta e gamma della lira.

Niente cerchi..........vai in giro tra le stelle a "mano"!!!
Ciao e appena incontri Messier.......salutacelo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
lascia perdere i cerchi graduati, studiati gli asterismi sulle mappe e vai con lo star hooping

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah...
non sono d'accordo, mi sembra una forma di fondamentalismo: l'importante è riuscire a trovare gli oggetti, poi tutto il resto viene da sè: star hopping e cerchi graduti sono approcci complementari no in contraddizione.

anzi, per di più se lui dice di avere difficoltà a trovare m13, che è un oggetto relaivamente facile, pur sapendo dove si trova: non vedo perchè non tentare altre strade...fa male alla salute? è contrario all'etica??

in certe condizioni i cerchi sono utili, in altre quasi indispensabili ( con cielo cattivo e molto inquinamento luminoso: che ne so del cielo che ha??)
possono aiutare ad avvicinarsi agli oggetti e trovarli...

tutti i miei primi oggetti li ho trovati così ( m5, m3, m27 per esempio).

c'è poi da dire che, visto che ci sono, imparare ad usarli mi sembra utile tanto quanto imparare a far star hopping.

così come, se è vero non è necessario fare un puntamento polare ultrapreciso, è anche vero che le montature equatoriali sono fatte per lavorare in stazionamento polare: è così che danno il loro meglio nella qualità dei movimenti e nella possibilità di inseguire gli oggetti - si possono usare anche a caso o come altazimutali, ma no daranno mai il meglio di sè.

quindi spiegare ad un ragazzino come fare un puntamento polare, cosa sono le coordinate celesti ed eventualmente come usare i cerchi graduati invece che liquidarlo dicendogli di far star hopping ( come se fosse la cosa più facile del mondo), mi sembra una cosa corretta....

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
senz'altro chi lavora su equatoriale potrà scegliere il metodo a lui più congeniale, star hopping o puntamento tramite coordinate, ma dal momento che giangiuca non riesce a trovare M13 credo sia perchè non riesce ancora a riconoscere gli asterismi delle costellazioni, perciò credo sia meglio per lui guardare il cielo anzichè dei cerchi graduati.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che ha scritto che sa dove si trova etc ... :D
non è che usare i cerchi graduati esima dal conoscere le posizioni degli oggetti, le costellazioni, gli asterismi e le stelle (almeno quelle più luminose)...

deve capire lui cosa è meglio fare all'inizio - ognuno fa caso a se ...

però un minimo di stazionamento deve farlo no?

Emiliano

ps - ho letto il mio post di ieri sera: mi scuso perchè può sembrare un po' sgarbato, dopo sette ore di insegnamento sono così cotto che è già un miracolo se scrivo ....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010