1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
" 1) La galassia che non vedremo mai,ma naturalmente esiste. 2) Non la vedremo mai così come la stupenda fotografia raccolta dal satellite della Nasa Swift ce la mostra essendo una raccolta di 39 fotogrammi nel
(da www.nasa.gov)
campo dell’ultravioletto. I nostri occhi non vedono infatti nell’ultravioletto. 3) E finora l'avevano ammirata nelle fotografie riprese nella radiazione visibile."

1) Dice chiaramente che non si vede!
2) Non si vede nell'ultravioletto, ma non è chiaro se non si veda in assoluto!
3) Ma allora si vede o non si vede?

... 4) collegare il cervello alla penna e almeno rileggere quello che si scrive per capire se ha un senso, no???

[OT, ma quando ci vuole ci vuole] Scusate, ma ho il dente avvelenato più di Fede, visto che ho praticamente smesso di fare il giornalista perché mi sono rifiutato a) di prendere tessere di partito, b) di cacciare soldi per continuare a lavorare, c) scrivere idiozie per far contento l'editore.

Credetemi, ma se la gente compra pochi giornali in Italia, di ragioni ce ne sono da vendere. Peccato che questo stato di cose contribuisca a mantenere l'ignoranza viva e vegeta su di un terreno assai fertile, ben concimato dalla televisione, che ha più forza penetrativa della carta stampata.

Ciao
Maurizio

PS: ... vogliamo continuare a parlare anche della stella di neutroni siberiana o cominciamo a mandare certa gente sotto i ponti o nelle fogne delle metropoli come negli Stati Uniti e riprenderci indietro le persone che valgono qualcosa???

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
" 1) La galassia che non vedremo mai,ma naturalmente esiste.
1) Dice chiaramente che non si vede!



E infatti non ho detto che sia un articolo perfetto.
Poi questo è nel titolo.


Cita:
2) Non la vedremo mai così come la stupenda fotografia raccolta dal satellite della Nasa Swift ce la mostra essendo una raccolta di 39 fotogrammi nel
(da www.nasa.gov)
campo dell’ultravioletto. I nostri occhi non vedono infatti nell’ultravioletto. 3) E finora l'avevano ammirata nelle fotografie riprese nella radiazione visibile."


2) Non si vede nell'ultravioletto, ma non è chiaro se non si veda in assoluto!
3) Ma allora si vede o non si vede?


Mi pare che la risposta al punto 2) 3) sia nello stesso articolo, no?
Poi se chi legge ha il cervello spento e non ci arriva, colpa sua.

Ripeto, per essere un trafiletto divulgativo, su un sito internet (dove si sa che le notizie da 10 righe non vengono nemmeno curate), non mi pare tutto questo scandalo.

C'è di mooolto peggio e palesemente sbagliato.
Qui bisogna fargli le pulci.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Appunto, è confuso e contradditorio.
Ma non era più semplice scrivere:
"La galassia come ai vostri occhi non potrà mai apparire... Si tratta di riprese effettuate nella lunghezza d'onda dell'ultravioletto, che non è rilevabile dall'occhio umano...
e magari mettere a confronto una foto del visibile per spiegare che, analizzando fotografie riprese nelle varie bande, emergono dettagli diversi...
Volendo essere completi, il tutto con disarmante semplicità, in poche righe si può anche introdurre il concetto che il visibile è una minima parte delle onde che ci arrivano e adeguati sensori possono rivelare agli studiosi, aspetti diversi dello stesso oggetto..."
Il giornalista in questione dimostra proprio di aver scritto qualcosa senza sapere minimamente di che cosa stesse parlando.
Poi sono d'accordo con te che c'è di peggio: ad esempio quando parlano di politica, ma per questo c'è Astrocafé
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
diglit ha scritto:
non vi è nulla di sbagliato nell'articolo e, volendo pignolare, nemmeno nel titolo.
Chi di voi ha mai visto a occhio nudo M33?
Nessuno, credo.
..............................
Paolo


Vista facilmente ad occhio nudo ed in visione diretta (e in due serate diverse) da Casaletto Spartano (SA) a mt 650 di altezza. Ed eravamo in due a vederla chiaramente.

Certo non come una fotografie della NASA... :lol:

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: m33
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 aprile 2006, 15:17
Messaggi: 37
Località: Roma
A me pare che Giovanni Caprara non sia male come giornalista scientifico.
Ciao a tutti :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 20:33 
beh, ragazzi,

mi sembra di capire che nel vostro atteggiamento vi sia un astio senza motivo nei confronti di un giornalista che tratta qualcosa che, scusatemi, non frega un bel niente al 99% della popolazione. Quindi siate solo felici che qualcuno ogni tanto sprechi spazio su un giornale per una galassia qualunque invece di venderlo come spazio pubblicitario...
M33 non si vede e basta. E se anche qualcuno fosse riuscito a scorgerla fumandosi mariuana in visione distolta questo non significa che il primo automobilista che ha il tempo, fermo al semaforo in una località di campagna mentre si scappera, di guardare il cielo venga folgorato dalla bellezza di m33 e si converta al paganesimo.
Volete costruire un caso su un articolo e condannarlo, fatelo, ma nessun avvocato perorerà la vostra causa perché qualsiasi azzeccagarbugli di paese smonterà le argomentazioni che portate.
Qui non si dice che il sole è bello e giallo ed è un peccato che non si possa vedere a occhio nudo. Qui si dice che una schifosissima galassia (che per di più è sfigata anche alla visione telescopica) non apparirà mai come compare in una foto.
Mi sembra banalmente vero e ineluttabile. Poi c'è anche chi si fa atropina per dilatarsi le pupille e fare osservazioni deep: ma alla follia non c'è limite.
Ringraziate Caprara della notizia e provate a fare i giornalisti: mi piacerebbe tanto vedere i risulati del Vostro di lavoro...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 8:44 
... uno non deve "provare a fare il giornalista"...
se è il suo lavoro, lo fa bene o cambia lavoro...
io non ringrazio proprio nessuno che è pagato lautamente e scrive da cani...
al massimo gli do una grattatina dietro le orecchie quando lo incontro... ;)

ne abbiamo anche troppi in Italia di "tuttologi":
gente che si improvvisa "professionista" e "professionale" solo per sbarcare il lunario...


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 28 febbraio 2008, 11:28, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per riportare una notizia scientifica è necessario contornarla di frasi "equivoche" sul si vede / non si vede?

A parte tutto non credo che quella foto di SWIFT sia importante per questo motivo

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quoto Fede, nonostante sia un "dobsonista convinto" (lo si perdona soltanto perché in casa ha anche un goto... - dai che scherzo!!!) e rincaro la dose ribadendo che se non hai "tessere" in tasca è difficile fare certi mestieri.
Attualmente nessuno mi paga, come non sono pagate svariate altre persone che hanno molta più competenza di chi ha scritto quell'articolo. E non dimenticate l'altra str...ata del frammento di stella di neutroni da parte del suo degno collega.
Personalmente lavoravo in un settore molto tecnico e sapevo sempre che cosa scrivevo. Un giornalista generico dovrebbe, in primo luogo cercare dal canto suo, di capire quello che scrive e soprattutto evitare di "farcire"le notizie per renderle sensazionali a tutti i costi.
Se l'Italia va male i motivi ci sono!
Ma va ancora tutto bene, in attesa del 2012 quando la terra si fermerà per 72 ore... o meglio si ribalterà sottosopra e dovremo cambiare i cannocchiali polari... poi comincierà a girare al contrario così la notte verrà prima del giorno.
Il tutto grazie ai Maya... e ai giornalisti cretini!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' inutile che giriate la frittata per cercare scuse o giustificazioni. Ha ragione Fede, quell'artocolo è scritto col fondoschiena.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010