" 1) La galassia che non vedremo mai,ma naturalmente esiste. 2) Non la vedremo mai così come la stupenda fotografia raccolta dal satellite della Nasa Swift ce la mostra essendo una raccolta di 39 fotogrammi nel
(da
www.nasa.gov)
campo dell’ultravioletto. I nostri occhi non vedono infatti nell’ultravioletto. 3) E finora l'avevano ammirata nelle fotografie riprese nella radiazione visibile."
1) Dice chiaramente che non si vede!
2) Non si vede nell'ultravioletto, ma non è chiaro se non si veda in assoluto!
3) Ma allora si vede o non si vede?
... 4) collegare il cervello alla penna e almeno rileggere quello che si scrive per capire se ha un senso, no???
[OT, ma quando ci vuole ci vuole] Scusate, ma ho il dente avvelenato più di Fede, visto che ho praticamente smesso di fare il giornalista perché mi sono rifiutato a) di prendere tessere di partito, b) di cacciare soldi per continuare a lavorare, c) scrivere idiozie per far contento l'editore.
Credetemi, ma se la gente compra pochi giornali in Italia, di ragioni ce ne sono da vendere. Peccato che questo stato di cose contribuisca a mantenere l'ignoranza viva e vegeta su di un terreno assai fertile, ben concimato dalla televisione, che ha più forza penetrativa della carta stampata.
Ciao
Maurizio
PS: ... vogliamo continuare a parlare anche della stella di neutroni siberiana o cominciamo a mandare certa gente sotto i ponti o nelle fogne delle metropoli come negli Stati Uniti e riprenderci indietro le persone che valgono qualcosa???