1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione...M27 senza filtri è un'impresa(almeno per il mio vecchio 114):la cercai per molti gironi la scorsa estate sotto un cielo ottimo, ma nulla da fare :cry: :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 15:10 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per trovare M27...consiglietto.

Puntate col cercatore la costellazione della Freccia (Sagitta). Centrate la stella Gamma Sag, stella gialla.

Centratela con un oculare a mediobasso ingrandimento.
Muovete la manopola di declinazione dirigendo il tubo verso il cigno. Guardate sempre all'oculare durante lo spostamento.

Ve la troverete dritta dritta negli occhi!!!! ;)

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 15:55 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo è che oggetti di piccola estensione richiedono alti ingrandimenti per poterli apprezzare, con 20x80 sicuramente in cond. ideali se ne possono catturare parecchi, ma non apprezzare le loro forme e peculiarità. Cosa diversa per questi binocoloni sono gli ammassi aperti, nebulose oscure e la via lattea in generale.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 17:01 

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Hai ragione...M27 senza filtri è un'impresa(almeno per il mio vecchio 114):la cercai per molti gironi la scorsa estate sotto un cielo ottimo, ma nulla da fare :cry: :cry:


Sotto il mio cielo anche ieri col 200 era difficile a vedersi senza filtro, veramente debole. C'è poco da fare, galassie e nebulose soffrono più di tutti dell'inquinamento luminoso..
Invece M57 si vede abbastanza bene. Sarà anche di 8a magnitudine, ma è piccolina e questo la favorisce, al contrario di M27 che è abb.za estesa ;-)

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M104
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Per esperienza diretta con un 8cm non si vede proprio, col 114 non ricordo


??? Un mesetto fa l'ho vista senza problemi con il piccolo WO 80 mm APO, ovviamente solo il batuffolo allungato, e niente fascia centrale, ma era ben presente accanto alle sue 3 stelline di riferimento.


Cita:
Una bella sfida dalla città è vedere M27 senza filtro nebulare ;-)


Vista proprio ieri sera, con l'80 mm senza nessun filtro, ovviamente si capisce solo la nebulosità, non è che si vede la struttura...tolto l'80, messo su il C9, chiaramente è molto più facile, e con il filtro LPR si cominciava anche a vedere un po' la forma del manubrio.

Sono alla periferia sud di Milano, l'inquinamento luminoso è ben presente e davanti al balcone ho dozzine di lampioni stradali...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si hai ragione:m57 col 114 la cercai e trovai subito:le sue dimensioni piccole ne concentrano la magnitudine in uno spazio minore rispetto a m57 me questo ne favorisce la visione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M104
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 18:27 

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
umb ha scritto:
??? Un mesetto fa l'ho vista senza problemi con il piccolo WO 80 mm APO, ovviamente solo il batuffolo allungato, e niente fascia centrale, ma era ben presente accanto alle sue 3 stelline di riferimento.


Mi riprometterò di osservarla quando posso col Konus, ma ero convinto che non si vedesse niente! :?


umb ha scritto:
Vista proprio ieri sera, con l'80 mm senza nessun filtro, ovviamente si capisce solo la nebulosità, non è che si vede la struttura...tolto l'80, messo su il C9, chiaramente è molto più facile, e con il filtro LPR si cominciava anche a vedere un po' la forma del manubrio.


Il colore di fondo del cielo è arancione e senza filtro a me non contrastava un bel tubo..
Comunque credo si veda nell'80, è appena percepibile nel cercatore da 50...

Farò qualche osservazione col Konus, ho capito :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9549
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco qua, come promesso!
In realtà mi ricordavo di una osservazione più recente,
ma 18 anni di IL anche se dalla città (Roma) potrebbero
fare la differenza.
Comunque è sempre una testimonianza indicativa.
Dal brogliaccio delle mie osservazione allego la
scansione delle due pagine relative alle osservazione
di quella serata 08-09-giugno 1988. Era il periodo che
avevo un Newton 150/900 più un rifrattore 60/700mm,
roba d'altri tempi! :wink:

http://forum.astrofili.org/userpix/16_disegno_3.jpg

La M104 risultava visibile a 150x in visione distola al Newton
di 150mm;
al rifrattore 60/700mm a x56 era del tutto invisibile!

Cari saluti
Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 20:11 

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Professionale!!Grazie Danilo.Quanto alla visione distorta io e un mio amico ci stiamo allenando.Niente di meglio di una mangiata in agriturismo prima di osservare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 10:20 

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco ha scritto:
Professionale!!Grazie Danilo.Quanto alla visione distorta


DistoLta :cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010