1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
per le associazioni credo che ce ne sono parecchie in giro per l'italia che ormai sono in stand-bay anche perchè una associazione attiva credo che sarebbe in contatto con altre zonali e nazionali per cui anche qui sul forum ad esempio si sentirebbe di gemellaggi etc. mentre se ne sentono pochi o almeno non tanti in percentuale alle ass.

per le serate osservative per me ad esempio qualche luna nuova salta, o meglio qualche luna nuova non salta, il balcone invece mi è più fedele. come dice tuvok però, ora che abbiamo trovato un posticino frienn magnann credo le nostre serate saranno ben più numerose!!!

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 13:50 
Non mi piace "parlar male" delle associazioni, anche perchè non essendovi iscritto non ho alcun diritto di "criticare"...
a me piace partecipare al programma divulgativo della associazione locale, comunque meno "attiva" della vostra, ma la "parte osservazioni" è per me una cosa "più intima", e non vado quindi a "cercare" la presenza "massiva" di soci.
Non ho mai osservato con soci dell'associazione se non con Stargazer.
Io mi muovo quasi esclusivamente con pochi, pochissimi amici, e più che altro vado "a trovare" altri gruppi o gruppetti.
Certo a Trento io e Stargazer siamo molto fortunati, perchè un 30 minuti, massimo 45, ad esagerare un ora, posiamo raggiungere cieli soddisfacenti se non ottimi:
Le Viote, a due passi ta Trento, con la Terrazza delle Stelle, sede dei piacevoli venerdì notte divulgativi in estate, offre un cielo fra il 5.5 ed il 6.qualcosina.
Il Passo del Brocon, che tu ben conosci, lo raggiungo in circa un'ora, e concede un cielo mediamente di mag. 6-6.30
Il Passo Coe, raggiungibile in poco più di mezzora, offre un cielo fenomenale considerando la vicinanza, si parla di 6.50 minimo, fin'oltre il 7!!!
Poi ce la "zona" di Wide, Kiunan, iburti & Company, sui monti Lessini, con alcuni siti raggiungibili in un tempo compreso fra un'ora ed un'ora e mezza, che offrono cieli paragonabili al Brocon...
ma abbiamo anche altri bellissimi posti vicini, come quelli dove abita zandor, atri passi, altipiani, rifugi...
c'è insomma da sbizzarrirsi.
Io sono sposato ed ho 2 bimbi piccoli, ma il tempo per osservare quando non c'è la Luna me lo ritaglio...
ci sono tate coppie sposate che "mollano" la prole ai nonni per andare a ballare il liscio al sabato...
tanti sposati con prole vanno in palestra, vanno a giocare a tennis, si fanno il torneo di calcetto coi "compagnoni", si sparano la stagione di prosa, l'opera, il teatro od il cineforum...
altri vanno a seguire corsi di flamenco, corsi di tombolo o passano le serate al circolo, al "club dei reversi" o al bar...
qualcuno si trova per il poker od il torneo di briscola...
io invece vado a guardar le stelle, senza scomodare il parentado e senza che mia moglie si senta "abbandonata"...

Mars, se non ti senti in sintonia col tuo "gruppo", salutali e basta...
e quando vorrai osservare "in compagnia", fatti sentire sul forum, che a noi "orsi" piace condividere le osservazioni...
un paio d'ore in macchina valgono ben una bella serata passata fra amici... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Mars, se non ti senti in sintonia col tuo "gruppo", salutali e basta...

Salutare quel popò di 400 mm?? :?
Sto cercando di ottimizzare al meglio il mio telescopio (mi metto a posto con gli oculari e più tardi so che mi toccherà prendere almeno un filtro nebulare) così dopo quello diventerà solo il "jolly". Ma se lui non ha voglia di fare un'oservazione in montagna quest'inverno io come cavolo faccio a vedere la testa di cavallo e tutte le altre cose impossibili per un 25 cm?? :(

Fede67 ha scritto:
e quando vorrai osservare "in compagnia", fatti sentire sul forum, che a noi "orsi" piace condividere le osservazioni...
un paio d'ore in macchina valgono ben una bella serata passata fra amici... ;)
2 ore di macchina da solo sono pesanti da fare! E per venire dalle tue parti mi toccherà prendere il navigatore perché della strada non ho capito un acca! :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho un problema con la mia associazione e mi piacerebbe capire cosa fanno mediamente gli altri astrofili in giro per l'Italia, per sapere se sono io brontolone o se è vero che noi padovani non facciamo un bip.

:)

> E mi hanno risposto che io non sono una persona normale perché vivo solo di astronomia e non avendo moglie e figli per me è meno complicato e impegnativo caricare il tubo in macchina e fare 150 km andata e ritorno il sabato sera per un'osservazione.

Beh a darti dell'anormale hanno esagerato un po' però con l'avanzare degli anni è sempre più difficile avere tempo libero, a prescindere se la tua famiglia sia "allargata" o meno. Come conseguenza a quanto sopra è anche probabile che si tenda di più a osservare da casa (ogni minuto perso in auto è un minuto sottratto all'osservazione) e destinare l'uscita solo in occasione di eventi particolari

> Una parte del loro discorso è vero: è vero che io non sono normale, ma io in 10 mesi ho anche tirato fuori il telescopio per più di 85 (OTTANTACINQUE!) notti.

Quando andavo a scuola potevo osservare tranquillamente ogni sera, se solo lo avessi voluto, già un qualsiasi lavoro ti tiene occupato di più.
Se poi fai un lavoro con i turni (come il mio) è veramente buona se riesci a tirare fuori il tele per 2 sere al settimana e comunque mai il week end, cioè quando possono tutti gli altri...

> E' normale che in un gruppo di astrofili il più giovane abbia 23 anni suonati e gli altri siano tutti dai 40 in su? Forse il mio problema sta qui?

In effetti gli unici gruppi astrofili che conosco bene sono più variati, i soci partono dall'età scolare (superiore) per arrivare all'over pensione

> Sia strabenedetto chi ha inventato Internet! :roll:

Quotissimo, senza internet conoscevo a malapena un paio di persone col mio stesso hobby

Vi ringrazio in anticipo per la pazienza per aver letto questo messaggio e per le risposte. Più ne riceverò e più "dati" avrò per fare un rapporto ai colleghi.[/quote]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 14:58 
Sai come la penso sul cielo buio...
per me un solo giorno a Mag 6.50 vale un mese a Mag. 5.00
;)
se due ore in "cavalcata solitaria" sono tante, ed è vero, ci sarà pur un'anima a cui piace guardare in su che venga volentieri con te... ;)
considera che qui da noi si va di 20"... :) :) :)

le strade poi sono facili in realtà...
ti stampi il percorso con ViaMichelin ed in un paio di uscite lo avrai memorizzato per benino, senza bisogno del gps (che comunque fa sempre comodo, anche solo per sapere la latitudine e longitudine del posto da cui si osserva...) ... ;)

PS: ti hanno dato dell'anormale?
beh... trovamene uno, anche uno solo, di "normale" su questo forum e ti offro la pizza a vita...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
la divulgazione è una cosa molto importante,è importante perchè grazie a questa riusciamo a trovare nuovi amici.
Amici è la parola giusta,amici è la parola che ci fa conoscere per quello che siamo,amici vuol dire condividere le proprie passioni,amici vuol dire gruppo.

Noi, prima di essere astrofili siamo amici,questo ci lega tra noi grazie all'amicizia e alla sincerità.

Amicizia = gruppo

Se questa manca....manca anche il resto!

Cieli sereni,ti auguro di trovare un gruppo di "amici" :wink:

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 11:33
Messaggi: 62
Località: Val di Zoldo (BL)
gigi62ve ha scritto:
Ciao Marco,
la divulgazione è una cosa molto importante,è importante perchè grazie a questa riusciamo a trovare nuovi amici.
Amici è la parola giusta,amici è la parola che ci fa conoscere per quello che siamo,amici vuol dire condividere le proprie passioni,amici vuol dire gruppo.

Noi, prima di essere astrofili siamo amici,questo ci lega tra noi grazie all'amicizia e alla sincerità.

Amicizia = gruppo

Se questa manca....manca anche il resto!

Cieli sereni,ti auguro di trovare un gruppo di "amici" :wink:

Gigi


gg sono d'accordo con te, pensandoci.. noi siamo un gruppo "ameno" forse, ma aperto, molto legato, fraterno e solidale; ogni volta trovarsi insieme è una festa.
nano nano
il marziano

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. (Woody Allen)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Mars, se non ti senti in sintonia col tuo "gruppo", salutali e basta...

Salutare quel popò di 400 mm?? :?
Sto cercando di ottimizzare al meglio il mio telescopio (mi metto a posto con gli oculari e più tardi so che mi toccherà prendere almeno un filtro nebulare) così dopo quello diventerà solo il "jolly". Ma se lui non ha voglia di fare un'oservazione in montagna quest'inverno io come cavolo faccio a vedere la testa di cavallo e tutte le altre cose impossibili per un 25 cm?? :(


Puoi prenderlo quando vuoi il 40?
Puoi usare gli accessori dell'associazione?

Visto deve esserci un tizio e devi prenderlo per conto tuo il filtro direi proprio di no

se vuoi ti spiego più dettagliatamente se accendi yahoo e accetti la mia richiesta di amico ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars, hai tutta la mia comprensione. Nel paese dove sono io non esistono associazioni (la prima è a circa 40 km da casa) e non conosco astrofili vicini, nonostante abbia una collina vicina (circa 10 min) dove il buio non è proprio niente male (ma andarci da soli significa la morte per vari motivi, strada compresa). L'unica è spostarsi dalla parte della campania (dove ora ormai vivo) ma lì non ho (per ora :twisted: ) possibilità di parcheggiare l'auto, quindi sono costretto in città con pochi gradi di zenith liberi (dai palazzi, ovviamente, non dall'IL :| ). Potrei partire da casa, ma il tragitto diventa di almeno 150 o più km (sola andata, eh), praticamente improponibile.

Risultato: sono uscito dal grembo casalingo per la montagna 3 volte in tutto (di cui 2 sull'Amiata :shock:) e mi sono rassegnato ad osservare dal balcone per un po'...

...almeno finché non rientrerò in possesso del garage a Napoli... :twisted: :twisted:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
Puoi prenderlo quando vuoi il 40?

Eh? Neanche morto me lo presta (giustamente, nemmeno io presterei un mio telescopio a nessuno!), e comunque non mi starebbe in macchina!
Stargazer ha scritto:
Visto deve esserci un tizio e devi prenderlo per conto tuo il filtro direi proprio di no

:shock:
Non per essere pignolo contro le frasi sgrammaticate, ma davvero non ho capito un acca! Potresti ripetere please? :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010