1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
L'unica volta che mi ha dato problemi c'era Jasha (non è che porta un po' di sfiga?)


Può essere! Me lo dicevano gli amici quando ero "nuovo", 3 anni fa alle uscite.
Si riferivano al tempo!

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Ciao secondo trentino! (ho conosciuto fede...)

Nel primo si è rotta la scheda madre, non si accendeva più, e ho fatto un dvd dell'hard-disk. Era un packard-bell sc (PIII 750mhz)

Nel secondo (usato su ebay) si è fulminato il monitor, ma per il resto va. E' un hp PIII 1,13ghz)

Non so se sia stato l'inverno all'aperto a romperli...forse si.

L'esperto di guasti è fede
anches e ame sembra strano comunque
anche il guasto della scheda madre è molto più facile sia dovuto a sbalzi di tensione e qui sarebbe da fare il discorso sui inverter a onde quadre e sinusoidali...

Cita:
Il terzo è un Compaq Armada E500 preso in primavera sempre usato.
La prima notte che l'ho usato si è allagato lo schermo per l'umidità ma è sempre andato alla grande fino ad ora (sgrat-sgrat)

Ciao

Quest'inverno io ho allagato oltre lo schermo anche la tastiera
eravamo dentro un banco di nebbia bassa di passaggio
il pc è un toshiba tecra quindi alta fascia dell'associazione e funziona tutt'ora ;)

l'unico inconveniente avuto che nella seconda parte della notte m'ha lasciato la batteria, una gel da auto


L'importante secondo me è evitare i assemblati, cosiddetti desktop replacement


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 19:48 
Premesso che io non ho un "rifiuto" per i pc, figuriamoci, sono il mio lavoro...
ma sono un visualista, e pure dobsoniano, della "peggior specie"...
io al solo pensare di fare una "check list" nella quale rientrino problematiche tipo "ho caricato il portatile? ho preso i cavi? ho un buon piano d'appoggio? riuscirò a posteggiare abbastanza vicino per alimentarmi dall'accendisigari?" eccetera, mi viene male, mi piglia l'ansia...
io non solo non mi faccio un programma di ciò che osserverò, ma non so nemmeno con che strumento osserverò...
tanto mi fa passare tre ore sul 50cm di Stargazer sulle "galassiette" quanto passare una notte col binocolo 20x80 a caccia di Messier o qualche ora sulla Luna col rifrattorino...
sono uno "spirito libero" e tale mi piace restare...
molto spesso non mi porto nemmeno le mie mappe, o non le tiro fuori, vado a memoria per quel che so, sbircio sulle mappe altrui ed ogni volta cerco di imparare qualcosa di nuovo dai "lupi di mare"...
ho sempre in tasca un palmare con Astromist, che non mi da problemi ne di cavi ne di batteria, pur essendo un computer, ma in realtà lo avrò tirato fuori una volta o due, più per farlo vedere a qualcuno che per usarlo...
ciò non vuol assolutamente dire che io "critichi" chi usa un computer...
semplicemente io preferisco farne a meno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fede67 ha scritto:
....(....)io al solo pensare di fare una "check list" nella quale rientrino problematiche tipo "ho caricato il portatile? ho preso i cavi? ho un buon piano d'appoggio? riuscirò a posteggiare abbastanza vicino per alimentarmi dall'accendisigari?" eccetera, mi viene male, ....(.....)


...a me lo racconti?!......sfondi una porta aperta...... :twisted: :wink: :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: d
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
io uso da 6 mesi circa stellerium per orientarmi con il mio dobson!!! e devo dire che mi trovo bene!!

sto aspettando che Giuliano di tecnosky finisca il suo progetto: quello del puntamento passivo per i GSO!!! :D

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: d
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Michele ha scritto:
sto aspettando che Giuliano di tecnosky finisca il suo progetto: quello del puntamento passivo per i GSO!!! :D


Sta cosa mi interessa.
Sta forse cercando di adattare l'intelliscan della Orion ai dobson GSO? Oppure si tratta di un altro prodotto?

Chissà se si potrà usare anche sul lightbridge...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: d
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
si sta adattando l'intelliscope al GSO!!! non appena sarà pronto lo metterà in vendita a larga scala!!! speriamo!!!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
- dipendenza da corrente elettrica, specie nei mesi freddi quando le batterie si scaricano in fretta

Avendo la EQ6 mi dovevo procurare ugualmente una bella batteria se volevo fare uscite.
sbab ha scritto:
- perdita dell'adattamento al buio a causa del display troppo luminoso (chi di voi usa il rubilith rosso o altra pellicola per coprire il display?)

Il problema c'è anche se si illumina un foglio o qualsiasi cosa con una pila rossa. Il monitor non fa tanta luce in più. Un bel trucco per preservare l'adattamento dell'occhio che si usa per guardare è una benda!
sbab ha scritto:
- possibilità di danneggiare il notebook, specialmente a causa dell'umidità (mi scoccierebbe assai, visto che ne ho uno da quasi 2000 euro....)

Il portatile lo uso già decine di notti all'anno per fare i pianeti a casa, non credo che siano quelle 4-5 uscite per il deep sky a fargli male! :lol:

Penso che la spiegazione sia un po' qui. Ho iniziato a usare PC/webcam nel 2004 mentre il deep è arrivato dopo, per cui non costava nulla sfruttare uno strumento che avevo già. Diciamo che il mio modo di osservare il profondo cielo è un po' figlio di come ero già organizzato sui miei soggetti standard. Non avevo neanche fatto caso che usare un PC come corredo per le osservazioni visuali fosse così insolito, mi è venuto spontaneo usarlo senza tanto pensarci. Probabilmente nemmeno io l'avrei preso apposta solo per questo scopo!
Infatti il computer ce lo metto io e non il padrone del 40cm. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Senza l'elettronica sono morto! Il problema è che più vado avanti e meno ne capisco!!! :oops:
Comunque, lo vado ripetendo da mesi, un Goto salva la vita a chi inizia senza aiuti di altri astrofili, inoltre può essere usato come strumento didattico, sempre che uno abbia voglia di farlo e se si studia un minimo il manuale. Ad esempio vorrei sapere in quanti, con l'Autostar Meade abbiano mai usato la funzione "costellazioni", presente già nel 494.
Finora non ho mai manovrato il tele da PC perché temo che non riuscirei più a smettere. Però a proposito di visuale, durante una serata pubblica in occasione dell'ultima eclissi lunare, dietro allo schermo del mio portatile collegato con una webcam, si era formata la ressa. Certo, sul deep non lo si può fare...
Comunque la tecnologia non si ferma, offrendo mano a mano sempre più possibilità. Usare le carte, oggi come oggi, la vedo una esigenza da dobsonisti e poi anche quelli li stanno poco a poco gotoizzando (i dobson, non i dobsonisti :lol: ).
Certo se voglio vedere una nebulosa a colori stando nel prezzo di un C8, non è che abbia molte alternative; ma quanti anni ci vogliono per prendere un po' di dimentichezza con le geometrie dell'universo, dal Sole alla 16ma magnitudine e quanti astrofili ne hanno tempo e capacità?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Senza l'elettronica sono morto! Il problema è che più vado avanti e meno ne capisco!!! :oops:


Maurizio, già con la prima frase hai detto tutto ciò che c'è da dire CONTRO un sistema goto.

Il punto su cui si discute in questo topic comunque non è se è meglio avere un goto o meno, ma piuttosto quanto sia utile o meno l'uso di un pc durante le osservazioni visuali.
Per questo io considero il pc durante le osservazioni come aiuto nella SCELTA degli oggetti da osservare e magari poi come aiuto nella ricerca, visualizzando a video il "percorso" giusto, da seguire poi a mano con il telescopio mediante starhopping.
Oltre naturalmente al fatto di poter disporre di un sacco di informazioni sugli oggetti osservati, disponibili nei vari software planetari oppure preventivamente scaricati da internet.
Altra cosa utile del pc sul campo sarebbe anche quella di poter registrare subito, in diretta, i log osservativi. Attualmente io li scrivo su carta oppure li registro su un registratorino. La scocciatura è dover riversare il tutto in seguito sul pc.

Ma se tu preferisci osservare gli oggetti sul display del pc, invece che all'oculare.... qua non siamo più nel campo dell'osservazione visuale!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010