deneb ha scritto:
Nome oggetto : NGC 6633
Tipologia dell'oggetto : ammasso aperto
Mag: 4,6
Dimensione angolare : 27'
Costellazione : ofiuco
Coordinate: AR 18h 27m 07s Dec +06°34'
Nome oggetto :IC 4756
Tipologia dell'oggetto : ammasso aperto
Mag: 4,6
Dimensione angolare : 52'
Costellazione : serpente-coda
Coordinate: AR 18h 38m 54s Dec +05°26'
Note personali di osservazione e strumento utilizzato:
Miyauchi 26x100
girovagando tra aquila, ofiuco e la coda del serpente due splendidi ammassi aperti, molto vicini e separati da circa un paio di gradi, sono oggetti da binocoloni......
per i binocolari: sono bellissimi, quasi spettacolari, li trovate partendo da altair nell'aquila e "spazzolando" verso destra e sotto di un paio di gradi, sfiorate la coda del serpente al confine superiore con ofiuco...eccoli lì
per chi ha lo sky atlas pocket andate alla tavola 65
descritti anche sul libro di albano
un consiglio: anche se ho messo le coordinate per rispettare la maschera richiesta dal Mod datemi retta...lasciate a casa il telescopio....ve li godete di più con un binocolo 20-25x80/100, con 15x70 sicuramente li inquadrate entrambi nel campo
Quoto la segnalazione di Deneb, perché vale la pena ricordare che NGC6633 è l'ammasso aperto candidato ad essere nominato come
Ammasso Aperto Italia o
Italy Cluster.
L'ho osservato ieri sera, anche se nel mio 16" non rende quanto dovrebbe per via degli ingrandimenti eccessivi.
Da notare che in questo periodo in visione raddrizzata (come può essere con un binocolo) appare orientato proprio come il nostro Bel Paese.
Ovviamente nel mio dobson appare invece rovesciato, a testa in giù.
La stella più luminosa dell'ammasso (SAO123516, mag. 5.7), che qualcuno ha definito come la "capitale" dell'ammasso Italia per via della sua brillantezza, corrisponderebbe alla posizione della città di Palermo.
Sicuramente da vedere.
Fabio