1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
come non ricordare QUELLA discussione?!

mi viene l'orticaria.

Paolo

a me viene l'orticaria quando su una nota rivista in una rubrica ho letto che ic434 si vede rosa :twisted:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 4:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla visibilità dela stella centrale di iM 57: al campo estivo dela sez. Cielo Profondo UAI ci è capitato di osservarla solo una volta su 3 tentativi in anni differenti (e cieli simmilissimi) con un JMI NGT 18 (45 cm newton). La difficoltà in parte è causata dal fatto che il centro delle nebulosa non è vuoto ma c'è una tenue nebulosità diffusa che abbassa il contrasto ma sopratutto dal fatto che la stellina è variabile.
La volta che è stata visibile non era poi nemmeno tanto difficle da scorgere, le altre due volte non c'è stato nulla da fare.

Un saluto :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
abtf ha scritto:
Sulla visibilità dela stella centrale di iM 57: al campo estivo dela sez. Cielo Profondo UAI ci è capitato di osservarla solo una volta su 3 tentativi in anni differenti (e cieli simmilissimi) con un JMI NGT 18 (45 cm newton). La difficoltà in parte è causata dal fatto che il centro delle nebulosa non è vuoto ma c'è una tenue nebulosità diffusa che abbassa il contrasto ma sopratutto dal fatto che la stellina è variabile.
La volta che è stata visibile non era poi nemmeno tanto difficle da scorgere, le altre due volte non c'è stato nulla da fare.

Un saluto :)

Alessandro

eh ma col 45 siamo già fuori scala stando al thread di coelestis :-P
si parlava che si vede con un 12" (dicono)

ne col jmi18 ne col 20" ne con un 25" l'ho vista comunque fin'ora
più sali di apertura e più il buco è luminoso... troppo luminoso

sono comunque rassicurato che anche un'amico ne con un newton da 30" ne con un 12" riftrattore apo l'ha vista

se era alminmo o al massimo di luminosità questo non sò dirlo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella medesima nottata nella quale si vedeva con il 18 pollici non c'era nulla da fare con il Mewlon 300...
Comunque per vederla si è dovuto aumentare l'ingrandimento abbastanza per diluire al massimo la luminosità interna ma non tanto da rendere non più puntiforme la stellina (intorno ai 400 - 500X) altrimenti ad ingrandimenti minori non saltava fuori neppure con il 18 pollici.

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
abtf ha scritto:
Nella medesima nottata nella quale si vedeva con il 18 pollici non c'era nulla da fare con il Mewlon 300...
Comunque per vederla si è dovuto aumentare l'ingrandimento abbastanza per diluire al massimo la luminosità interna ma non tanto da rendere non più puntiforme la stellina (intorno ai 400 - 500X) altrimenti ad ingrandimenti minori non saltava fuori neppure con il 18 pollici.

Ciao :)

Alessandro

L'annata buona te la ricordi?
specifico visto il senso metaforico facile da equivocare, se ti ricordi in che anno di osservazione l'hai vista, tanto per sapere quando era il minmo e controllare i log


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao :)

L'anno dovrebe essere il 2003 a fine Giugno - inizio Luglio (luna nuova di quel periodo) ma chiedo al proprietario del 18 pollici per una conferma e poi riscrivo.

Salutoni

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao :)

Ho chiesto all'amico Barbero. L'osservazione è stata fatta il 4 luglio 2002 alle 01.15 UT dal rifugio Balma (1900 metri nel cuneese). Gli ingrandimenti erano appunto 400 - 500 e la visione della stella centrale con il 18 pollici era possibile durante alcuni momenti di ottimo seeing (la serata, ricordo, aveva una turbolenza molto basa con alcuni momenti veramente buoni).
Il trucco, se così si può chiamare, è stato appunto quello di utilizzare ingrandimenti forti tali da diluire la luminosità della nebulosita che è comunque presente nel foro centrale ma che permettesero di avere stelle ancora perfettamente puntiformi. In questo modo la nebulosità centrale non dava più fastidio essendo diluitissima mentre la stella rimaneva della stessa brillantezza.
Una cosa anloga è stata fatta con successo per osservare alcuni ammassi globulari di M 31 anche essi molto disturbati dalla luminosità delle regioni esterne della galassia.

Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, ora sarebbe da capire ogni quanto varia
era comunque sottinteso che si parlava di alta risoluzione, basta pensare che vedere la stella centrale di m27 se non sali a 400x non la noti proprio, idem la encke quando favorevole


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010