1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 8:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2025, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ippogrifo ha scritto:
Ah, dimenticavo...
Lo metto fuori dall'abbaìno, così fingo di avere un micro-osservatorio sul tetto, mentre io me ne sto spaparanzato ... nel letto :facepalm: )


Magari scherzi, ma ho visto la foto di un tizio che si è fatto una specie di asta e flangia, fissata di lato alla finestra … l’asta è piuttosto alta , e con le necessarie losanghe per evitare oscilllazioni, e supera il culmine del tetto … quindi vista a 360 gradi ..
Diceva che stava studiando come fare per “coprire” il giocattolo … con copertura automatica …

non aver balconi ma divani, porta a scelte estreme .. ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2025, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
La differenza è fra guardare dentro un oculare o sullo schermo di un cellulare e fra vedere in tempo reale o vedere un’immagine che si forma.
A me non piace lo schermino né vedere che si forma. In teoria si dovrebbe formare in 10,20,30... secondi (fossero 2 o 3). Però, alla fine tutti i post che leggo su CN sono ore di integrazione (=astrofotografia). Quindi quei così trasformano un visualista in astrofotografo.

In una scala fra l'osservazione visuale e l'astrofotografia io colloco le varie opzioni in questo modo:

1 -2---3--------------------------4------------------------------------------5--100

1 cielo buio, 24", oculare tradizionale
2 cielo buio, 10", oculare intensificatore
3 cielo inquinato, 16", intensificatore.
4 cielo quel che vuoi, 4,5" oculare digitale (tipo Unistellar EVscope o Pegasus SmartEye)
5 cielo quel che vuoi, schermino del telefono.
100 astrofotografia

PS Per esempio, questa è la Cono. Dal Delta del Po (SQM 21) Night Vision (Photonis Echo) "Con il Pentax 40, Dobson 16, filtro H-alfa, filtri neutri 0.25 e 0.125 all’oculare. Si vede abbastanza bene. Non perfetta, ma si vedono entrambi i bordi anche se non netti e dritti. Si vede diversa nebulosità intorno".

La foto è fatta con il cellulare all'oculare e rende abbastanza quello che si vede. Si vede immediatamente e se si sposta il telescopio si sposta immediatamente. La visione è ancora (in piccola parte) mesopica. Non serve un grande esercizio di visione distolta ma un po' serve. Assomiglia molto a quello che si vede all'oculare... ehm.. la Cono credo di averla vista una sola volta da un cielo di 21.7 con 24" 100x H-beta e tanta fantasia. Ovviamente con un SeeStar verrebbe meglio, ma sarebbe una fotografia.


Allegati:
iso_458_0.189s_x71_02-Feb-2025_22.03.32.135.jpg
iso_458_0.189s_x71_02-Feb-2025_22.03.32.135.jpg [ 57.27 KiB | Osservato 367 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2025, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Stasera abbiamo fatto un esperimento un po' meno banale.

Capisco che sia piuttosto squallido limitarsi a guardare lo schermino del cellulare collegato al Seestar.
Difatti non ci vado matto.
Allora abbiamo affiancato al Seestar la visione diretta col binocolone da 100 mm.
Sul dorso Seestar abbiamo messo una striscia bianca che fa capire bene la direzione di puntamento.

Non abbiamo mai preso M81 qui da questo cielo di fondo di palude che è la pianura padana.

Il Seestar però stasera ci faceva vedere M81 in modo inequivocabile. Abbiamo copiato al meglio la direzione verso cui puntava.
Ci siamo impegnati un po' di più nello studiare gli asterismi intorno a M81.
Insomma, alla fine, abbiamo trovato M81 anche nel binocolone, tra una velatura e l'altra nel cielo padano, per inciso. Il Seestar ci ha un po' aiutato e poi ci ha conservato il ricordo.
Niente di speciale, però è stato abbastanza interessante.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2025, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Non mi avete convinto :D
Per fortuna ero già convinto che se mai dovessi comprare un altro telescopio sarà proprio quello, ma ancora non ho capito la differenza tra portarlo sotto il cielo e vedere una immagine che si forma sullo schermo del cellulare e metterlo a fianco del divano e vedere una immagine che si forma sullo schermo di un cellulare.
L'esempio della funivia non mi convince, sembra più azzeccato nella disputa, per esempio, tra goto e dob, ma non in questa.
Qua mi sembra più come andare in funivia con riscaldamento e gin tonic o andare in seggiovia con i pantaloncini e fantasmini :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2025, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Premetto che non voglio convincere nessuno, neppure me stesso.
tuvok ha scritto:
... non ho capito la differenza tra portarlo sotto il cielo e vedere una immagine che si forma sullo schermo del cellulare e metterlo a fianco del divano e vedere una immagine che si forma sullo schermo di un cellulare.
...

Secondo me il risultato è diverso.
Quando passano le nuvole il Seestar scarta un sacco di immagini, quando il cielo è schifoso va meno in profondità, non è vero che si inventa le cose pescando delle immagini di repertorio che magari ha in memoria già pronte. E' stato il primo dubbio del mio astro-socio. Ma vedendolo lavorare lo capisci bene. Ti informa su tutto quello che succede (anche parlando!). Sotto un bel cielo il Seestar fatica meno e lavora meglio.
Se non gli si affianca l'osservazione reale, secondo me, non è così stimolante. In occasione di eventi astronomici speciali (comete, supernovae, ecc.) può mostrare la sua versatilità.
Averlo come "aiutante" nell'osservazione visuale mi è sembrato carino.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2025, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Ippo, non voglio farla troppo lunga (anche se lo sto facendo :D) ma credo non sia stata colta la "provocazione".
Per evitare fraintendimenti ho detto in ogni mio intervento che lo strumento mi piace e vorrei provarlo.
Ma la mia domanda è molto semplice, provo a riformularla meglio.
Abbiamo due astrofili, uno si chiama Ippo e uno Tuvok.

Ippo prende il suo strumento, esce sul balcone, armeggia con il cellulare, lo strumento fa tutto quello che deve fare (guidato da Ippo che con il cellulare esegue tutte le procedure) e comincia a sfornare sullo schermo del telefono di Ippo, secondo dopo secondo, l'immagine di Mxy, galassia immersa nelle luci che altrimenti non sarebbe possibile vedere.

Tuvok prende il suo strumento, lo metto a fianco a se sul divano, armeggia con il cellulare, lo strumento fa tutto quello che deve fare (guidato da Tuvok che con il cellulare esegue tutte le procedure) e comincia a sfornare sullo schermo del telefono di Tuvok, secondo dopo secondo, l'immagine di Mxy, galassia immersa nelle luci che altrimenti non sarebbe possibile vedere.

Capisco quello che dice Angelo, che nel primo caso può passare qualche nuvola o esplodere una supernova, ma non credo sia statisticamente un evento rilevante.

Ma, a parte questo, qual è la differenza tra quello che vede Ippo e quello che vede Tuvok?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2025, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Penso di avere capito.
Lo strumento è "spersonalizzato". E' uno dei problemi. :matusa:
Vero! Vero!
E ti dirò di più: sei vincolato alla App. Non puoi liberare la tua fantasia, allo stato attuale delle cose.
(Anche se c'è un sito che può manovrare Seestar in remoto, open source mi sembra, ma non ne ho cavato molto ... anche se devo dire che funziona "a modo suo")

Poi ci sono tentativi di usarlo in equatoriale ... ma al momento non mi interessano.
:shifty:

Comunque il "sistema" è quello, fa quella cosa lì. :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2025, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Citazione:
Ma, a parte questo, qual è la differenza tra quello che vede Ippo e quello che vede Tuvok?

È quello che mi domando e che per ora resta senza risposta: se lo strumento dell'astrofilo Tuvok non 'vede' il cielo perché posizionato vicino al divano, mi aspetto che veda il nulla. Se invece appare ugualmente la galassia Mxy mi pongo dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2025, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
No.
Il Seestar nei due casi sta sempre fuori e vede il cielo.
Io ho capito così.

Il Seestar dentro nella stanza non vede le stelle, certifico.
Non esageriamo, :crazy: :mrgreen:

Altrimenti ho sopravvalutato la domanda che invece era una presa in giro.
E' facile l'equivoco nei forum ... si sa.
:clap: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2025, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
non sto dicendo che lo faccia davvero :D
sto dicendo un'altra cosa, quale è la differenza se (come fa) davvero fotografa il cielo o se (consapevolmente) gli chiedi di di prendere l'immagine da un database e ricostruirla fittiziamente sul tuo schermo?
alla fine, dal punto di vista dell'astrofilo, il risultato è lo stesso: aspettare che una immagini si formi sullo schermo del tuo cellulare, senza che gli sia richiesto nessun impegno/sforzo/competenza.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010