1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tamarindo ha scritto:
Splendido il sito. :shock:
L'elenco delle planetarie secondo me andrebbe integrato con le denominazioni del catalogo Messier, e sarebbe molto interessante indicare per ogni nebulosa i FILTRI più adatti per vederla e/o fotografarla..

Scrivigli a Diego che è il webmaster e tra l'altro è pure il moderatore di questa sezione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della segnalazione del sito!

Le osservazioni elencate corredate di disegno considerano sempre l'utilizzo di filtri e l'osservazione con gli stessi.

Per le nebulose planetarie, nel caso di osservazioni visuali, bisogna sempre fare dei confronti fra l'osservazione senza filtri e con filtri. Di solito il filtro per eccellenza è l'OIII non tanto perchè questo aiuta la visione quanto perchè può darci delle utili informazioni empiriche sullo stato di ionizzazione della nebulosa. Sono informazioni di natura preliminare che ci serviranno poi nel momento in cui affronteremo la fotografia dell'oggetto.

Faccio un esempio. Supponiamo di trovarci in campagna un 20-25 cm e di stare osservando la Eskimo.
Senza filtri e ad alti ingrandimenti noteremmo certamente un nebulosa tonda che circonda una stellina. Osservando con più attenzione noteremmo anche che la nebulosa è in realtà costituita da due gusci, uno esterno debole dai contorni diffusi ed uno interno luminososo con contorni definiti.
Interponendo l'OIII...la visione cambia. Il guscio esterno appare molto più debole e molto meno definito mentre il guscio interno diviene estremamente brillante ed il crollo della luminosità della stella centrale favorisce la visione del "buco" della planetaria.
Questo perchè i questo tipo di nebulose (a ionizzazione stratificata) le parti esterne sono meno ionizzate delle parti interne per cui ioni delle specie con stadi di ionizzazione medio-alto livello dominano.

Nel panorama generale delle planetarie questa regola non è sempre valida. Le planetarie più giovani e soprattutto quelle giovanissime si posso riscontrare casi opposti. Il bello è proprio osservare ed appuntare questi comportamenti con un semplice filtro OIII!

Diviene quindi iportante studiarsi un minimo gli stadi evolutivi delle planetarie se si vuole affrontare delle osservazioni interessanti...sia visuali che fotografiche.

Per la cronaca con un semplice rifrattore da 120 mm acromatico a 280X sono riuscito a distinguere molto bene il guscio esterno e il guscio interno il tutto senza filtro dalla città...anzi in questo caso l'uso del OIII ha aiutato molto poco.
Tale osservazione è stata in pieno confermata da un mio amico presente.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010