Atergan ha scritto:
Ma a questo punto, un 35mm con 50° di campo ed un 35mm con 90° di campo, come si comporterebbero?
Stessi ingrandimenti, stessa luminosità del fondo cielo. Quindi stesso (poco) contrasto dell'oggetto col fondo cielo.
Avresti soltanto più campo reale attorno all'oggetto.
CR = CA / I
Cioè 1.75° con il 50° e 3.15° col 90° di campo apparente.
Atergan ha scritto:
Avrei raggiunto il massimo guadagno di luminosità consentito dal mio strumento
Attenzione che la parola "guadagno" potrebbe metterti molta confusione. Non è propriamente esatta.
Tu con il massimo consigliato di p.u. arrivi a vedere più luminoso, ma non necessariamente riuscirai a vedere tutto.
Primo per colpa del basso contrasto con il fondo cielo che, notoriamente, è inquinato. E poi per una questione angolare.
Gli oggetti angolarmente più piccoli, come galassie, planetarie, globulari e piccole nebulose, necessitano di ingrandimento.
Aumentando questo, infatti, diminuisci il flusso luminoso, ma consenti all'oggetto di essere angolarmente risolvibile dall'occhio. La retina, infatti, riuscirà a essere impressa maggiormente dall'informazione luminosa dell'oggetto. Che sarà contemporaneamente contrastato rispetto al fondo cielo che diverrà più scuro proprio a causa della p.u. minore.
Ho inteso bene la tua domanda?