1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato, stiamo parlando di osservazione visuale, che il telescopio sia un f/5 o un f/0,005 non conta assolutamente nulla (coma a parte nei newton, ma a quello c'è rimedio), quello che conta è che a ogni singolo occhio arriva la luce e la risoluzione di uno specchio da 457 mm di diametro e che se ingrandito a sufficienza (aka, con gli oculari adatti) è possibile sdoppiare procione, poi come ha fatto yourockets ho sovrapposto su perseus il disegno di Peter per far coincidere le stelle di campo e l'angolo di posizione della componente B coincide infatti questa "punta" in direzione di SAO115746 come da previsioni e sul disegno (puoi controllare con paint o simili) tra questa stella e la componente B c'è un rapporto tra le distanze da procione A di circa 1/60 e considerato che SAO115746 dista da procione circa 6' mentre la componente A dalla B dista circa 5,7" anche con i rapporti reciproci tra le distanze i conti tornano.

Sirio AB negli ultimi mesi sono riuscito a sdoppiarla due volte da Milano con un newton 200/1650 a 275x.


EDIT:
Anticipato da Raf. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Raf584 ha scritto:
Io ho scritto che è facile osservare Sirio B, non Procione, a sdoppiare Procione non ci provo nemmeno. Ho visto il confronto ma è come paragonare mele con banane, la risoluzione angolare, quella che si osserva all'oculare, dipende dal diametro dell'obiettivo non dal rapporto focale.

Non vedo perché qualcuno dovrebbe mettere in discussione il lavoro di Fulvio, è stato bravissimo.

Non c'entra la risoluzione, ma l'ingrandimento e il baluginare della luce sul disco che nasconde la nana, e che è tanto più ampio quanto più è alto l'ingrandimento. Come tutti sanno bisogna fare i conti col seeing e di conseguenza ridurre l'ingrandimento, anche con soggetti immensamente meno difficili di Procione.

PS. Fulvio ha risolto Procione B anche con il C11.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato, la risoluzione è fondamentale e io per ridurre la luminosità aumento l'ingrandimento, per beccare doppie molto sbilanciate si deve scegliere il miglior compromesso di ingrandimento in modo da ridurre la luce della principale senza "spegnere" definitivamente la secondaria.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Angelo se hai osservato Sirio lo sai benissimo: le nane bianche poste a pochi secondi d'arco dalle supergiganti non sono assolutamente paragonabili a comuni stelle doppie sbilanciate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2018, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che sono paragonabili, quello che cambia è l'entità dello sbilanciamento delle componenti.

Quando ho osservato sirio con l'Obice, a 206x non riuscivo a farla saltar fuori, aumentando a 275x si è cominciato a rivelare un "nodulo" piu denso nel bagliore della principale, per beccarla ho dovuto girare il tubo (il tubo ha due "binari" atti allo scopo) fino a che le due speckles parallele formato dal mio "spider" (messo tra virgolette perché il mio secondario è sostenuto da due zanche parallele a sbalzo e non da un classico spider cruciforme) fossero in direzione "normale" all'asse formato da sirio A e B, questo ha ridotto la luce diffusa a sufficienza per farmela scorgere, in questa maniera ho anche verificato (lavoro in equatoriale) l'angolo di posizione della secondaria per accertarmi di non aver preso abbagli.
Altri allo scopo hanno usato veri e propi schermi apodizzanti per stornare un po di luce diffusa dalla secondaria.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi non è che la definirei esattamente facile... Ci vuole anche una certa esperienza osservativa. Mi consolo dei miei fallimenti.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sta di fatto che praticamente nessuno o quasi ha mai sdoppiato procione a b in visuale...mentre il nostro Peter ...zak! Le fulmina come il raid con le zanzare :D

Per il mio tentativo di ieri sera ho utilizzato gli stessi ingrandimenti di Peter :300x con l' apo ma ho notato quasi immediatamente che, nonostante il seeing fosse più che buono con un ll stabile Antoniadi e il disco di Airy ben visibile circondato da numerosi anelli di diffrazione , ebbene tutto l'insieme misurava svariati secondi d'Arco : circa 10 o più .....scovare una nana di 10a magnitudine dentro quel "calderone" ribollente era impossibile.
Ho provato anche con dei filtri , migliorando un poco l' immagine ma con gli stessi risultati : Procione 1 Mario 0 :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 9:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter, questo è davvero un bel colpo, complimenti!

Ho solo qualche dubbio relativamente all'interpretazione del disegno. Aprendo l'immagine e guardandola al 100% Procione B non la vedo per niente e mi tocca ingrandire l'immagine almeno al 130/150% per cominciare a scorgerla. Non riesco dunque a capire bene cosa tu vedessi esattamente come dimensioni. Magari in passato l'hai spiegato, ma non me lo ricordo.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il post di Angelo su SirioB mi ha dato un'idea per stimare l'angolo di posizione in altazimutale: mi posso costruire un accrocchio con uno spider e mezzo (uno verticale, l'altro incompleto a 90°) ruotabile ed orientabile secondo i punti cardinali. il verticale lo orienterei sull'asse NS e l'orizzontale resterebbe ad est. in questo modo dovrei vedere degli spikes orientati e poter stimare l'angolo di posizione.
per Natale prossimo sarà pronto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 10:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Sta di fatto che praticamente nessuno o quasi ha mai sdoppiato procione a b in visuale...mentre il nostro Peter ...zak! Le fulmina come il raid con le zanzare :D


Eh, strano, ha due specchi da 46cm... :mrgreen: oltre che un'esperienza visuale ben marcata.
Chi ha molto meno parte molto svantaggiato per le situazioni limite come questa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010