1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vincenzo :)

Le effemeridi, piuttosto precise per questa coppia, la danno a 0.612" nel 2008 e a 0.583" nel 2009. Tenendo conto che siamo all'incirca a metà del 2008, più o meno la Zeta Boo dovrebbe essere 0.6".
Il limite di Dawes di un 150 mm è 0.8" e ciò vuol dire che nessuno strumento, per quanto perfetto, di questo diametro potrà mai farla vedere sdoppiata (ovvero due dischi separati almeno da un filino scuro).
Comunque sia, in una buona serata potrai vedere i due dischi a contatto a forma di "8" o di "nocciolina americana", magari contornata da un anello della stessa forma.
Attualmente, ponendo 0.6" la sua separazione, è al limite di un 20 cm e si chiuderà sempre di più sino a circa il 2021 dove molto probabilmente sarà separata solo da una piccola frazione di secondo d'arco.
Chi ha uno strumento di almeno 20 cm si sbrighi a separarla, perché poi forse saranno i nostri figli a sdoppiarla verso la metà del secolo in corso.

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
... io ci sono sempre eh... purtroppo vari avvenimenti mi hanno allontanato dal telescopio però appena ho tempo cerco sempre di stendere la lista...
Devo dire, senza un pizzico di fanciullesco entusiasmo, che sono raggiante per questa iniziativa delle doppie. Sono contento che non vada mai fuori moda e anzi si stia autoalimentando :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 11:37 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se ritiro fuori una stella già citata, ma qualcuno è riuscito a separare Antares? Io ci riesco dalla montagna e non sempre ma dalla città è davvero impossibile. mentre dal Brasile è alla comoda portata anche di un ETX 105.
E' ovvio che è solo una questione di seeing, purtroppo qui da noi è sempre molto bassa.
Mi interesserebbe sapere le vostre esperienze osservative, in particolare da luoghi urbani e, se positive, di quale colore vi sembrava la secondaria

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm... E' alla portata di un ottantino? Il limite (mi pare di capire) è costituito dalla differenza di magnitudine, perché la separazione è alla portata di un diametro piccolo. Che ne pensi?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmmhh questo non lo so perché è una doppia decisamente sbilanciata.
La letteratura la riporta sdoppiabile anche con un 7.5 cm nei momenti migliori ma non dice da quale latitudine siano state fatte queste osservazioni.
Comunque tentar non nuoce in quanto anche un risultato negativo è di per se un risultato.

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 14:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
abtf ha scritto:
Scusate se ritiro fuori una stella già citata, ma qualcuno è riuscito a separare Antares? Io ci riesco dalla montagna e non sempre ma dalla città è davvero impossibile. mentre dal Brasile è alla comoda portata anche di un ETX 105.
E' ovvio che è solo una questione di seeing, purtroppo qui da noi è sempre molto bassa.
Mi interesserebbe sapere le vostre esperienze osservative, in particolare da luoghi urbani e, se positive, di quale colore vi sembrava la secondaria

Salutoni :)

Alessandro


Mah io l'ho separata con un 155 mm f 6,6 , e anche ieri sera mia moglie che non sapeva nemmanco della sua esistenza dice di averla vista con il 102 ED, la compagna è verde nei due strumenti. Strano vero?
Seeing abbastanza scadente.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ho tutto sottosopra in questi giorni, non posso aiutarvi amici mii.
Comunque ricordo l'allungamento di Zeta bootis con il 13 cm. Certo sera molto bella e comunque non sdoppiata ma allungata, un po' al limite però.
Il limite di Dawes è un limite molto conservativo, ricordiamoci. Quindi è facile, con strumenti molto corretti e in notti molto calme, scendere al di sotto del valore posto come "insuperabile". Ricordiamo raylight e altri calcoli per questo.

Appena rimonto il tutto (ho una marea di strumenti in laboratorio in questo periodo) vi dico qualcosa su Antares. Purtroppo devo "migrare" per l'alfa di scorpione perchè è troppo bassa dalla mia posizione cittadina e troppo turbolenta da quella montana... dovrò installare un'altra postazione fissa da qualche parte.. mi fate imbestialire! ahaha.

Massimoboe: non faccio fatica a credere che tua moglie abbia visto la compagna di Antares. E' una che ha buon "occhio", considerando che ha spostato te!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Alessandro, mi piace questa tua teoria del "risultato", positivo o negativo che sia... bella... molto filosofica

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
abtf ha scritto:
Mi interesserebbe sapere le vostre esperienze osservative, in particolare da luoghi urbani e, se positive, di quale colore vi sembrava la secondaria

Salutoni :)

Alessandro

Da Milano, utilizzando il nano (A&M 80 f/6), anche con seeing discreto, era gia tanto se si vedeva Antares, è veramente troppo bassa per vedere qualcosa con i "piccoletti", si deve andare sù col diametro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010