1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per forza, lo Skysensor della Vixen era una ciofeca... Solo col 10 è diventato qualcosa di usabile.

non è vero che era una ciofeca, puntava molto bene invece, ne scrissi anche una recensione su Coelum, mi pare il n. 18, aveva solo il difetto di essere piuttosto rigido nella scelta delle stelle di allineamento che dovevano essere molto distanti tra loro se si voleva un puntamento preciso e questo era un problema se una parte del cielo non era visibile, come è la norma in città, solo per questo non l'ho tenuto. Non mi risulta che sia mai esistito uno Skysensor 10 (?).

yourockets ha scritto:
E buoni cerchi comunque considera che io osservo dal 2006... Direi che a livello di esperienza sei un filino avanti

beh ma nessuno nasce imparato, dai, e poi se c'è riuscito uno zuccone come me... :lol:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 14:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi inviterei a tornar a parlar di doppie :wink:

Se vogliamo, possiamo aprire un apposito topic sull'utilità del goto in tutte le sue forme.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
kappotto ha scritto:
...
Se vogliamo, possiamo aprire un apposito topic sull'utilità del goto in tutte le sue forme.

Kapp


bravo :D
sarà sicuramente molto più interessante che parlare di doppie :D

come si dice? ciò che conta è lo strumento, non il fine :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Skysensor puntava bene. Però se uno voleva osservare la Epsilon Lyrae non poteva cercarla nel catalogo SAO perchè il catalogo non c'era, la poteva vedere solo se sapeva fosse, allora ingrandiva l'immagine sul display fino a vedere la stella, a quel punto la selezionava e la poteva puntare. La velocità di spostamento della montatura si regolava cambiando il livello di zoom del display... Sarà un caso che molti sostituivano lo Skysensor con un kit che utilizzava la pulsantiera Celestron? Per osservare le stelle doppie praticamente era inusabile. Ma oramai è acqua passata, lo Skysensor 10 ha rimediato alle... stranezze che aveva il primo modello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che tu stia confondendo lo Skysensor con lo Starbook. L'ultima versione è lo StarbookTen, dove Ten non significa 10 ma in giapponese significa "cieli" o "celeste", nel significato inglese di "heavens".

Ma per non beccarci gli strali di Kappotto torniamo subito in topic.

Epsilon Equ - (6.0 + 6.3), 7.1, 67°, 11"
Bella doppia già ben separata a 53x col 90 mm, componenti gialla e azzurro-grigio.

S 781 - 7.4, 9.4, 7.2 - 347°, 172° - 0.6", 3.1'
La prima coppia non posso proprio separarla, nemmeno col Mewlon, troppo divario di luminosità. La terza componente, lontana, è bianco-azzurra. Non particolarmente interessante.

STF 2786 - 7.5, 8.2 - 189°, 2.7"
Coppia minuta di stelle giallognole, sbilanciata ma ben risolta a 160x nel 90 mm.

Domani vedo di caricare i disegni.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessanti report osservativi e spunto per mie osservazioni,freddo permettendo. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Per altro dovrebbe aver collaborato il nostro inzet, ma aspettiamo conferma da lui :D

Vero. Ne ho curato la selezione del target. A pagina 18 ho ben due citazioni. 8)

Raf584 ha scritto:
S 781 - 7.4, 9.4, 7.2 - 347°, 172° - 0.6", 3.1'
La prima coppia non posso proprio separarla, nemmeno col Mewlon, troppo divario di luminosità. La terza componente, lontana, è bianco-azzurra. Non particolarmente interessante.

Scusa Raf, non riesco a ritrovarmi con questa doppia. Si tratta di S 781 AB,D ?
http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?iddoppia=93785

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 16 novembre 2016, 11:52, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Si tratta di S 781 AB,D ?

credo di sì, sul Cambridge è riportata in questo modo:
Allegato:
S781.jpg
S781.jpg [ 33.9 KiB | Osservato 2873 volte ]

mi par di capire che la AB coincida con la BU 270 AB

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf584 ha scritto:
Credo che tu stia confondendo lo Skysensor con lo Starbook.

Accidenti! Hai ragione! Con queste sigle mi sto confondendo! :facepalm: Mi riferivo allo Starbook, non allo Skysensor! :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 12:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un periodo in cui arrivo a sera che sono stanchissimo, ma ieri ho tenuto duro e mi son montato il telescopio sul balcone, anche per provare un sistema di controbilanciamento sull'asse di declinazione, in modo da avere l'oculare meno basso.

Ho osservato per un'oretta theta orionis e beta unicorni.

La theta orionis mostrava a 100x 5 componenti, mentre solo salendo a 170x se ne mostravano 6. Ho il disegnino a casa, che posterò magari in serata. Con l'sc 11" facevo più fatica a vedere la componente F, perché annegata dalla C. Devo dire che la visione delle 4 stelle maggiori contornate dall'anellino e la E e la F più piccoline è stata davvero magnifica, tutto avvolto poi dalla "nube" di gas.

La beta unicorni invece è bella e unica nel suo genere qualsiasi telescopio la punti. La prima volta la vidi nel mak180 parecchi anni fa, puntata dall'amico davidem27 e da allora ogni volta che osservo in inverno un'occhiata gliela do' volentieri. L'arco formato dalle tre stelle si vede già a 100x, ma ingrandendo se ne gode meglio, andando a togliere tutto lo "stellame" intorno per isolare nel nero del fondo cielo le tre componenti.

Cieli sereni,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010