1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COORDINATE STELLE
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
riesumando.. ehm, ricapitolandola tua domanda è questa:
io, sarapicci, voglio sapere l'esatta posizione, espressa in ar/dec di tutte le stelle che formano la tutt'ora costellazione astronomica della Vergine,ma supponendo che noi stessi ci trovassimo nell'anno 24 Settembre 1993.indipendentemente da segni, Sole,storie strane ecc...
dimmi che è questa ti prego....

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COORDINATE STELLE
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
sarapicci ha scritto:
...allora io volevo sapere le coordinate che fanno parte della costellazione della vergine..


ecco :D
la questione è piuttosto semplice.
Ogni costellazione, e quindi anche la Vergine, non è altro che una zona del cielo delimitata da confini scelti in maniera "convenzionale".
Naturalmente in ognuna delle zone in cui è stato diviso il cielo sono presenti un certo numero di stelle, tale numero "dipende" da quanto in profondità desideriamo guardare.
Per esempio se sei imeersa nelle luci della città potrai affermare che la costellazione della vergine contiene una o due stelle, se sei, invece sotto un cielo buio ti renderai conto che, invace le stelle della Vergine sono alcune decine, se osservi con un telescopio saranno, probabilmentre, alcune centinaia.
Ti renderai conto allora che la domanda che fai non puo' avere una risposta definitiva ma deve essere posta in maniera diversa (per esempio potresti voler conoscere le coordinate della piu' luminosa? delle prime due? delle prime 5?... ecc.)

Per quanto riguarda il discorso delle coordinate, come ti è stato già detto nelle prime pagine, esse non sono sempre identiche nel tempo e, d'altronde, il concetto delle "stelle fisse" è stato già superato da qualche secolo ;)
Le stelle, come tutti i corpi celesti, hanno un "moto proprio" e non mantengono inalterata la propria posizione, e le loro coordinate, quindi hanno una debole variazione nel tempo.
In realtà, pero', per la maggior parte dei fini degli astronomi e dei semplici osservatori (e credo anche degli astrologi, ma di cio' non ci interessa troppo) la stragrande maggioranza delle stelle ha un moto proprio cosi' "lento" che la variazione delle coordinate non è praticamente percettibile e la i puo' tranquillamente considerare fissa.

Per la verifica delle coordinate, infine, sicuramente wikipedia non farà grossi errori ma puoi procedere tu stessa alla ricerca di una controprova installando un semplice programmino che mostri la volta celeste alla data ed ora che desideri e, cliccando sulla stella di interesse, esso ti mostrerà le sue coordinate (per esempio un ottimo software gratuito è carte du ciel).

Ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COORDINATE STELLE
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 12:42
Messaggi: 54
sisi tuvok infatti sceglierò alcune stelle...
so che ce ne sono centinaia...
cmq rispondendo ad alerider sto cercando la costellazione della vergine xkè c'era quella al momento della nascita di mio fratello ecc (ma non vorrei riaprire quel discorso)...x non fare altri danni e far sorgere altri dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COORDINATE STELLE
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 16:12 
...ma che c'era dove?
In quel giorno, a quell'ora nel cielo c'erano molte costellazioni...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: COORDINATE STELLE
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ok, quando nacque tuo fratello il Sole si trovava entro il "recinto" della costellazione della Vergine !
Il Sole (la stella più notevole della costellazione in quel periodo... :wink: ) aveva le seguenti coordinate :

A.R. 12h05m02s ; Dec. -00°32'50" (praticamente riassumibili in A.R. 12h e Dec. 0°, più facile di così...)

Mi sembra un buon compromesso, no ? E pure facile da tenere a mente ! :D

Ah, la costellazione della Vergine è un a costellazione primaverile, è ben visibile infatti in primavera durante tutta la notte e ad esempio e a titolo di mera curiosità (coincidenza), alle coordinate che ti ho scritto sopra oggi si trova (più o meno) il pianeta Saturno, ben osservabile al telescopio perchè vicino alla sua opposizione al Sole.

Cieli sereni !

Alessandro re

P.S.: se come stella il Sole non ti convince, perchè è peregrino e durante l'anno passa per tutte le costellazioni zodiacali, potresti farti bastare Spica e Porrima, classiche e luminose stelle della Vergine.
Resta il fatto che quando è nato tuo fratello il Sole stava nella Vergine, ed è questa la "razio" dei segni zodiacali.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COORDINATE STELLE
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 12:42
Messaggi: 54
ma dentro il recinto ci sono altre stelle ? come ci si trova il sole?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COORDINATE STELLE
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sarapicci ha scritto:
ma dentro il recinto ci sono altre stelle ? come ci si trova il sole?

un po' strettino ma non si lamenta... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COORDINATE STELLE
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 12:42
Messaggi: 54
AndreaF ha scritto:
sarapicci ha scritto:
ma dentro il recinto ci sono altre stelle ? come ci si trova il sole?

un po' strettino ma non si lamenta... :mrgreen:


ok...
dentro il recinto ci sono altre stelle come il sole che sta li dentro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COORDINATE STELLE
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
sarapicci ha scritto:
AndreaF ha scritto:
sarapicci ha scritto:
ma dentro il recinto ci sono altre stelle ? come ci si trova il sole?

un po' strettino ma non si lamenta... :mrgreen:


ok...
dentro il recinto ci sono altre stelle come il sole che sta li dentro?


Si, moltissime. Se consideriamo solo quelle visibili a occhio nudo (ma sotto un buon cielo perchè da una città molto illuminata ne vedresti pochissime) c'è ne sono a decine. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COORDINATE STELLE
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sara, questo è l'esempio che faccio ai bimbi...

Immagina di essere al centro della Terra, fai finta che sia trasparente e che si vedano solo le città in superficie.
Ecco, le città e i paesi sono le stelle, fisse sulla superficie.
Le costellazioni sono gli stati (o i continenti, o qualche altro confine che ti va di tracciare).
Ogni costellazione ha al suo interno molte stelle, più o meno grandi, più o meno luminose, e possiamo pensare che siano fisse, come fisse sono le città sulla superficie terrestre.
Se però vai a misurare col metro la posizione di Milano scoprirai che si muove leggermente rispetto ad altre città, poichè il movimento della crosta terrestre sposta un po' le cose nel lungo tempo, ma nessuno si sogna di considerare Milano come qualcosa di mobile.

Ecco, ho reso l'idea ?

La differenza col firmamento è che non hai una superficie ma hai anche la dimensione della "distanza dal centro (centro che immaginiamo sia la Terra).

Come sulla superficie terrestre c'è l'equatore, così sulla volta celeste c'è l'equatore celeste, lungo il quale si muove il Sole nell'arco di un anno.
Disposte a cavallo dell'equatore celeste ci sono 12 (o 13...) costellazioni che gli antichi hanno chiamato "zodiacali", quando, nell'arco di circa un mese, il Sole sta in ognuna di queste per circa 1 mese, e poi passa alla successiva.

edit : dimenticavo, in realtà il Sole si muove lungo l'eclittica e non l'equatore celeste, ma è ovviamente per semplificare... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010