1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
inZet ha scritto:
Non amo molto le doppie difficili, cerco sempre di stare sopra i 3" anche se non ho difficoltà a sdoppiarle sotto questo limite: in questo contesto la doppia-doppia proposta da Kappotto mi calza a pennello e mi propongo di osservarla nelle prossime sessioni.


io invece vado pazzo per le doppie strette... ragion per cui ormai non osservo quasi più doppie :( si tratta di osservazioni che hanno bisogno di un po' di preparazione e io non ho più nè testa nè tempo per prepararle...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda Yourockets, scarica questo file (premi il pulsante azzurro e scegli lo scaricamento diretto) fatto da un astrofilo, Saverio Falciani. E' un file di Excel tratto dal sito stelledoppie, lo puoi ordinare per costellazione e per separazione e stampare. Non hai bisogno di fare alcuna preparazione, se non vedere che costellazioni sono visibili a quell'ora!
https://www.dropbox.com/s/u2jq15rt5tdfq ... ppie.xlsx#

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Non hai bisogno di fare alcuna preparazione, se non vedere che costellazioni sono visibili a quell'ora!"

dicasi preparazione :) poi devo rimettermi sul goto (l'ultima volta l'ho usato un anno fa e mi sono dimenticato come si fa :rotfl: )
grazie comunque: ci proverò!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le stelle doppie il goto è veramente molto utile, anzi direi indispensabile. Soprattutto se si cercano doppie di magnitudine non tanto bassa come valore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 11:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma le doppie incluse solo nel catalogo Sturve come le puntate con il Synscan?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho un meade - di solito (quando lo sapevo usare) gli davo le coordinate e basta.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io in genere uso cataloghi di doppie con il SAO riportato, altrimenti coordinate date a mano. Al momento uso solo cataloghi di doppie "peculiari" (colorate, contrastanti ecc..)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se c'è il numero SAO è semplice perchè inserisco quello. Alcune doppie non ce l'hanno, allora inserisco le coordinate equatoriali. Con le pulsantiere del Synscan la procedura è appena più complessa, basta aggiungere un nuovo oggetto con le coordinate che si hanno, non occorre salvarlo, poi si fa il goto a quell'oggetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 14:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm...lunghetto :think:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento sto usando queste liste che riportano il numero SAO, siccome osservo molto poco di questi tempi sono a posto per un bel pezzo :oops:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010