1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Contento che tu sia rimasto soddisfatto ! :D
E i microforellini ? Hai dato un'occhiata illuminando lo specchione ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: però nel disegno è poco evidente il "collegamento" tra le due galassie, o no ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 15:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I microforellini ci sono. Sono 2 o 3.
Da quanto mi ha detto il tecnico è cosa abbastanza normale quando si tratta di rialluminare.
L'importante è che rimangano così come sono e non si espandano, altrimenti si trova una soluzione.

Alla fine una superficie così minuscola non inficia un bel nulla. Stiamo pur sempre parlando di "spillini".

Per quanto concerne il disegno, oggi l'ho visto dal monitor del portatile e l'immagine è un po' "piatta" sulle basse luci.
Comunque si, non era così evidente il ponte di materia.
C'era, ma si andava comunque assottigliando man mano che si avvicinava alla compagna.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 16:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elimortà, che bella M51!

Penso che entro fine anno anch'io rialluminerò, prima di riprendere per benino a osservare in montagna.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, certo, per le osservazioni invernali col Dobson non c'è niente di meglio di una bella scorta di Vegetallumina! :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me rialluminare lo specchio e' da un po di mesi che mi frulla nella testa. Mi sono sempre chiesto quanto sia il guadagno a cui il nostro occhio e' sensibile, e leggendo le note di Davide capisco che non e' poco. Comunque anche il mio specchio si sta avvicinando al momento fatidico ed ho la sensazione che fra un'annetto ci pensero' seriamente.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Per quanto concerne il disegno, oggi l'ho visto dal monitor del portatile e l'immagine è un po' "piatta" sulle basse luci.
Comunque si, non era così evidente il ponte di materia.
C'era, ma si andava comunque assottigliando man mano che si avvicinava alla compagna.

Stavo per chiedertelo anch'io.
In genere non vedo tutti i dettagli che hai mostrato, ma il ponte lo vedo meglio.
Anch'io guardo però la tua immagine da un portatile.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 22:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
In genere non vedo tutti i dettagli che hai mostrato, ma il ponte lo vedo meglio.


Che ingrandimento utilizzi su M51, Jack?
Sui 150-170x il ponte è più evidente che a 225x.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ricordo con quale ingrandimento lo vedevo meglio.
Probabilmente con il 15 mm, che con il Paracorr fa circa 140 x.
Riprovo la prossima volta (spero presto).

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 22:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco.
Che a 140x, col tuo 50cm, fanno una pupilla d'uscita di 3.5mm, quindi la luce diffusa come quella del ponte è meglio visibile.
Quando aumenti l'ingrandimento, saltano meglio all'occhio i dettagli più concentrati ma si spampana quella parte diafana.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
soldi molto ben spesi allora... :)
vince' secondo me il tuo primario è da rialluminare più o meno da quando l'hai preso :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010