1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Chissa che bel cielo che c'era ai tempi garibaldini! :mrgreen:
Comunque, scherzi a parte, devo riprovare con il bino da 100.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Piccolo inciso: la prima volta che l'ho osservata ho avuto bisogno del filtro per trovarla. Una volta capito cosa si vede e dov'è, si vede facilmente senza filtro.


Con 40cm? Il cielo meritava?
Anche io dall'Amiata la vedevo a fatica, ma da Verbicaro era nettissima, per quello sto rompendo tanto le balle con la fiamma :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 11:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo era molto più brutto dell'amiata, fidati: era Bazena, luogo magnifico da punto di vista della compagnia, del paesaggio e della cucina, ma a cielo non ho mai trovato la serata da esclamare WOW!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 11:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E stai tranquillo che era lei ed era come l'hai vista
La trasparenza e la qualità del cielo fanno molto sulla qualità delle osservazioni in generale. Per le nebulose sono quasi i fattori predominanti. Tieni conto che alcune nebulose sono osservabili tranquillamente a occhio nudo (con davanti un filtro opportuno) e per altre meno conosciute basta un cercatore (sempre filtrato). L'anello di Barnard e la colonna dell'Eridano le ho osservate (viste come presenza sul fondo cielo) poggiando barbaramente l'UHC da 2 pollci sulla lente del cercatore da 60mm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Io l'ho vista bene con il 20 cm da Campo Felice a metà degli anni '90 nei mesi di settembre e di ottobre ma la qualità del cielo del sito era migliore di quella di oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
20cm :shock: filtri?
Ora capisco perché sei nostalgico :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Ovviamente senza filtri. Tra l'altro io vedo, sempre con il 20 cm senza filtri, anche la Nebulosa Velo. Poi, sempre per essere nostalgico, a quei tempi ad ottobre faceva molto freddo ma il cielo era meglio che nell'estate. Una volta ad ottobre verso le quattro del mattino ho visto la Luce Zodiacale. Peccato che non c'erano ancora gli SQM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 2:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Velo è visibile già con un 20x80 senza filtro da ottimi cieli trasparenti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sembra un target così elusivo, ricordo di averla vista decenni fa in un newton da 20cm dall'alpe del Giumello. In visione distolta era facilmente percepibile. Oltre ad averla vista 2 settimane fa dall'Arma in un bel dobson da 60... :)

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 10:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti il titolo è d'effetto per attirare increduli osservatori

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010