Non solo per le strutture e le ottiche gli ultimi anni hanno portato grandi progressi, ma anche nella comodità dell'osservazione. Per es. i manici che ha introdotto la RP Astro per collimare i loro Dobson era una piccola rivoluzione. Ma anche nei binodobson non si deve più temere la collimazione dei due tubi, anche ad altissimi ingrandimenti. Il 16" binodobson dalla JMI per es. viene standard con dei motori per poter ricollimare l'allineamento dei tubi mentre stai osservando (vedere i botoni rossi sulla foto...):
http://www.jimsmobile.com/images/rb16.jpgAnche i produttori Europei di questo tipo di telescopio come Otte in Olanda offrono un sistema simile come standard e garantiscono che anche a 800x la collimazione tra i tubi rimane perfetta o che è facilmente aggiustabile alla perfezione.
Cosa vogliamo ancora di più?
... beh... magari €17.000 per poter comprare un binodobson da 18"...?
Ciaooo!
Peter