1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le due foto con dietro la galassia e l'altra la nebulosa...dicono già tutto :lol: Si scherza per carità, come giustamente dici, quando ci si sposta o comunque si hanno 2 ore libere per poter osservare, è giusto farlo nel migliore dei modi :wink:
Io o aumento ancora un pò il rosso sulla torcetta o mi devo trovare una in commercio, visto che col fai da te non me la cavo...altra soluzione ma un pò meno comoda: studiarsi a memoria quello che si deve osservare, poi fai anche a meno di led rossi :twisted:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessantissimo e grazie per le risposte.

kappotto ha scritto:
Dunque se alla prossima uscita ti vorrai aggregare alle spedizioni di noi milanesi, a me farà solo piacere

Certamente! avevo postato nella sezione degli incontri, probabilmente il periodo ha generato poche risposte, ma tengo sempre d'occhio le uscite nella speranza di trovarne in periodo compatibile. Faccio ballare l'occhio :)

marcomatt ha scritto:
Guarda il Telrad oggi praticamente lo vendono tutti...

Fantastico, ho visto che il giocattolo costa circa 100 €. Vedo come fare per l'accoppiamento al giusto atlante e cerco di regalarmelo per il non lontano compleanno :)
Per quanto riguarda Andromeda, siamo d'accordo

marcomatt ha scritto:
conosco bene il tuo GSO visto che è lo stesso di quel rompigalassie del mio amico Andrea, alias Andrea63 del forum...che oculari hai?

Ho un 25mm che era in dotazione del quale sono contento, anche se immagino che esistano oculari molto migliori. Poi ho un 5mm (questo) che sto usando poco perché ho l'impressione che non metta mai a fuoco. Temo che il problema sia di cattivo seeing. Inoltre il 5mm mi impone di inseguire e con il dobson non è semplicissimo per me. Se riesco a finire la piattaforma equatoriale che ho in cantiere potrebbe tornare a nuova vita.

davidem27 ha scritto:
Il Pocket Sky Atlas, per la cifra da sborsare, è un piccolo portento!

Anche questo include i 3 dischetti per il telrad?

davidem27 ha scritto:
A proposito di torcetta rossa...

Bello! sarebbe l'ideale. Immagino che per le mappe lo sfondo bianco sia preferibile a quello nero. O mi sbaglio?

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
faberphoto ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Il Pocket Sky Atlas, per la cifra da sborsare, è un piccolo portento!

Anche questo include i 3 dischetti per il telrad?

Non direttamente sulla mappa.
Ha una stampa del telrad a fianco pagina.
Non riesco a postarti una foto però, perchè non ho dietro l'atlante..
faberphoto ha scritto:
davidem27 ha scritto:
A proposito di torcetta rossa...

Bello! sarebbe l'ideale. Immagino che per le mappe lo sfondo bianco sia preferibile a quello nero. O mi sbaglio?

Vai benissimo con fondo bianco e stelle nere.
Però fondo nero e stelle bianche non l'ho mai provato durante un'osservazione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh lo sò, inseguire col dobson è un pò scomodo ma si riesce con un pò di pratica. Dopotutto è il miglior telescopio per il visuale! Col mio 16" riesco a seguire fino a 600 ingrandimenti ma è una vera rincorsa, ma se becchi il seeing giusto...è roba da Hubble! Ricordo ancora il più bel Giove di sempre, sembrava una delle migliori foto che puoi trovare nel web!!! :shock: Il tuo GSO 10" è un bel dobson, lo sò bene perchè con Andrea63 delle volte durante le serate, ci scambiamo i dobson :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Il tuo GSO 10" è un bel dobson, lo sò bene perchè con Andrea63 delle volte durante le serate, ci scambiamo i dobson :D


E ci guadagnavi con lo scambio, ammettilo :lol:

A proposito di torcette, la prossima volta che ti presenti con quel lampione rosa pallido che avevi a Polino te lo faccio mangiare a colazione :mrgreen:

Faber, complimenti per la prima uscita, i contrattempi ci sono sempre, non credere che da ora in poi andrà tutto liscio, ma sono esperienze stupende :wink:

PS il telrad costa meno di 60 euro :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa... che storia divertente! :lol: Fortunatamente c'era questo collega per salvarti la serata. Sono cmq stato sorpreso che non hai trovato la Andromeda perché si vede già all'occhio nudo e l'oculare 25mm sarebbe stato ottimo. Ma coll'aiuto degli altri non credo che avrai ancora difficoltà la prossima volta.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Hahahaaa... che storia divertente!


Il collega mi ha salvato la vita. Dopo 1 ora di coda e 1 di viaggio, tornare indietro avrebbe significato la mia morte per mano di mia figlia :)

andrea63 ha scritto:
PS il telrad costa meno di 60 euro

verissimo, non ho mica capito come mai ho scritto 100...

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahah Andrea, qui ora il cielo è proprio bello...stasera credo che becco galassie trai fuochi, penso infatti di osservare da casa di mio padre che ha un cielo tipo Frasso nelle buone serate. Tanto come ben sai a breve ho altro da festeggiare :mrgreen: Spero di non sbagliarmi ma la pioggia dei giorni passati ha pulito ben bene e l'umidità che tutt'ora c'è dovrebbe rimanere a terra. Quindi se ho qualche paura (umiditá)osservo da casa, altrimenti parto anche solo per Polino

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
A proposito di torcette, la prossima volta che ti presenti con quel lampione rosa pallido che avevi a Polino te lo faccio mangiare a colazione :mrgreen:

Guarda ho fatto una prova pochi minuti fà...dove lo vedi il lampione? E' una foto fatta nella mia cameretta con tutte le finestre di casa chiuse buio assoluto! Posa di 2" 400 iso a f 2.8 e con la torcetta stavo quasi attaccato alle pagine del reiseatlas. Penso che per leggerci le mappe serve un bell'adattamento al buio :mrgreen:


Allegati:
Commento file: posa da 2" 400 iso f 2.8 torcetta schermata
P1040081.jpg
P1040081.jpg [ 329.2 KiB | Osservato 1861 volte ]

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010