1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
10 ! Se si potesse voterei pure 11 !!!

Quelli che conosco io e che osservano SERIAMENTE e con esperienze decennali (io mi ci tiro fuori... mi mancano 3 mesi... :wink: ) usano TUTTI il cercatore, classico o con poche varianti che sia.

Un oculare/cercatore da meno di 2° (ma anche da un poco di più) è una perdita di tempo ! Mi associo all'admin !!! :lol:

Punto col cercatore (RACI) ben allineato e, spostando il viso di 10cm parallelamente a sè stesso e quindi con lo stesso approccio all'oculare, mi trovo ad osservare l'oggetto cercato nel 13mm o anche nel 7mm direttamente, meglio di così !? :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, prendo atto anche della tua opinione, che purtroppo cozza con le mie esigenze (controbilanciare un pesante cercatore RACI in un low profile, quindi con 10 volte il suo peso, non è una passeggiata...). C'è di buono per fortuna che io non osserverò mai SERIAMENTE :mrgreen:


PS: perché RACI? con uno semplicemente angolato non ti troveresti meglio, nel senso che all'oculare vedresti quello che vedi al cercatore, se gli oculari sono allineati. Certo dovresti sempre confrontarti con la mappa al contrario, ma a intuito direi che è più comodo così.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 1 ottobre 2013, 8:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
da 1 a 10 almeno 12 scherziamo! :mrgreen:
Cercatore dritto, come le carte, campo di almeno 5 gradi e si trova tutto in un attimo! Il telred (o meglio il laser se non rompi agli altri) lo vedo solo per i grossi binocoli che hanno menno di 2gradi e mezzo di campo (circa, giusto per dare un valore di massima). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cercatore dritto su un dobson con 1500 di focale = buon torcicollo per gli oggetti allo zenit :mrgreen:
Ah, se il telrad funziona bene sui binocoloni con meno di 2,5 gradi, allora va benissimo in accoppiata all'oculare cercatore che ho in mente, quindi "a me te ne vieni" :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 9:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se ti serve poco peso il quickfinder pesa 1/3 del telrad..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, certo, telrad dicevo per dire un nome: in effetti non ho mai provato altro che il red dot, non ho neanche idea del salto di qualità che possano costituire questi archibugi :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 10:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consol, se devi cercare oggetti facili, va benissimo l'accoppiata punto rosso - oculare cercatore. Per le cacchette che tanto piacciono ai seri (davidem e king) e ai poco seri (me), il cercatore raci è imprescindibile, immarcescibile, intellegibile...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendi nei casi in cui non ci siano stelle guida entro i due gradi? Altrimenti perché?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Perchè a parte contorzionismi (che poi ci sarebbero anche con il redhot o altre "schifezze" del genere) e come dicevo laser escluso l'unico in cui non ti devi piegare o meno, se devi cercare oggetti difficili ci devi arrivare non con stelle luminose (e quando mai le trovi entro 2 gradi anche sotto un cielo da bortle1) se non all'inizio per puntare di massima (e quello basta l'occhio nudo o usare proprio il cercatore, intendo le sue viti, per traguardare la zona) e arrivato in zona si cerca con il cercatore.
Poi, son gusti eprsonali, può essere divertente vedere certi oggeti più facili nel cercatore e anche non passare per ing. bassi ma direttamente per quelli "giusti" per osservare quel dato oggetto (che con il cercatore, se ben allineato, puoi fare tranquillamente). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,
all'inizio, quando sfidavo il cielo cittadino col mak, anche io usavo un semplice red dot (ma sarei curioso di provare la versione hot :mrgreen: ) perchè quello c'era e mi sembrò di aprire una finestra in cielo con un plossl 40mm col quale "cercavo" gli oggetti. E lo stesso ho fatto passando all'LB nel quale trovai il più sofisticato red dot in alluminio con 4 tipi di punto rosso, al quale accoppiai un generoso oculare da 2". Quindi per usare si usa: occorrono mappe dettagliate, perchè comunque l'oculare, anche lungo, ingrandisce sempre più del cercatore, e molta pazienza perchè devi muoverti molto delicatamente, e non sempre con i dobson questo avviene, specie se puntati prossimi allo zenit.
Passato al telrad ho ridotto notevolmente i tempi di cattura degli oggetti (a parte quei Messier che si puntano anche senza oculare :mrgreen: ) e, per gli oggetti cavaocchi, l'introduzione anche del cercatore angolato e a visione raddrizzata ha avuto un effetto invenzione della macchina a vapore :wink:
Detto questo, ribadisco che con un oculare a grande campo e un red dot per orientare il telescopio si può fare moltissimo, ma con tempi un po' più lunghi e con l'ulteriore difficoltà (prima non l'ho detta) di rischiare di muovere troppo il tubo nel cambiare oculare e rifocheggiare per ingrandire e riuscire a vedere un oggetto che magari con l'oculare cercatore rimane "affogato" nel chiarore del cielo che i bassi ingrandimenti provocano nei nostri disgraziati siti d'osservazione

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010