1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Sì, il GrossClockner dovrebbe essere fra i punti pi bui d'Europa. Inoltre ha un seeing fantastico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@xenomorfo
...ti chiedevo perchè mi pare che conosci parecchie località...al Grossglokner ci sono stato anni fà , in moto tra l'altro , e mi è venuto in mente di cercarlo nella mappa IL , posso dire di non conoscerlo.

Per contro la mappa è da prendere con le pinze , perchè anche se indica una località buia , mi è capitato di arrivare sul posto e di trovare qualche luce a dar fastidio , magari anche lontana , ma in foto a lunga posa dà problemi..

ci vorrebbe qualcuno che ci sia stato di notte :?


Ultima modifica di MauroSky il martedì 23 agosto 2016, 6:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di nuovo ciao, stando alle nuove mappe appena pubblicate, tra i migliori siti più bui d'Europa a noi "accessibile" dovrebbe essere il "Sölk Pass" in Austria. Altitudine 1788 metri. Anche questo sito è molto schermato dai monti, ma allo zenit deve essere una delizia per gli occhi...e per gli SQM.
Coordinate 47.271993, 14.079883, link: https://goo.gl/maps/6fUJ8pSS3Rz
Ecco anche un screenshoot delle mappe
Allegato:
Solkpass.jpg
Solkpass.jpg [ 626.19 KiB | Osservato 2999 volte ]

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROCKNROLL ha scritto:
....Di nuovo ciao, stando alle nuove mappe appena pubblicate,
.....
Ecco anche un screenshoot delle mappe
...


Ciao ROCKNROLL,
dove posso trovare queste nuove mappe sul IL ?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
Ciao ROCKNROLL,
dove posso trovare queste nuove mappe sul IL ?


Ciao, qui: http://cires.colorado.edu/Artificial-light versione online, qui: http://pmd.gfz-potsdam.de/contact/NewWo ... htness.kmz il file per Google Earth

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@ROCKNROLL
...grazie da parte mia per il link delle mappe (che roba...)

anche il luogo da tè indicato è molto interessante , mi piacerebbe molto andarci almeno una volta , per capire la differenza con i nostri cieli..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato solo che non sia molto particolareggiata, per il resto avere una mappa aggiornata è sempre molto utile, devo vedere se sono direttamente confrontabili con le vecchie Cinzano e con le piu recenti "Francesi".

Non so se lo conoscete, ma c'è anche questo sito dove sulla mappa è possibile variare i layer, con quelli delle misurazioni del 2010, 2014, 2015, 2016 e misurazioni "spot" tramite SQM, oltre ad altre funzioni (colonna in alto a SX). ► http://www.lightpollutionmap.info/#zoom ... rs=0BTFFFT

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Quelle di Cinzano sono fatte con un metodo scientifico che consiste nel partire dai dati di emissione e calcolare la diffusione della luce. Non mi risulta che quelle Francesi abbiano una metodologia scientificamente valida (e infatti Falchi/Cinsano hanno pubblicato su arixiv).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ragazzi mi avete illuminato :D si parte

viewtopic.php?f=7&t=96618


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 14:34 
Osservando le ultime mappe Cinzano l'unico luogo buio degno di questo nome si trova a Eisenhut tra Carinzia e Stiria:
Allegato:
EISENHUT.jpg
EISENHUT.jpg [ 244.08 KiB | Osservato 2942 volte ]

https://it.wikipedia.org/wiki/Eisenhut


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010