1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binoserata ammassi globulari
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bluesky71 ha scritto:
Io no, sono un fan di M56, l'ho sempre osservato molto volentieri perchè si trova in un campo ricco di stelline e questo rende la sua visione molto suggestiva.
E' anche per questo che l'ho ripreso nei giorni scorsi da Rescaldina (viewtopic.php?f=5&t=81766) :D

Pensa un po' che io ho scoperto l'esistenza di questo globulare caxxeggiando con Stellarium un paio di sere fa' e oggi scopro che l'oggetto ha un fan club! :D Bella foto, io mica lo vedo così bene :roll:
king ha scritto:
A meno che tu non abbia impedimenti (edifici) a Sud, vale senz'altro la pena di provare M22, Laura, non è poi così in basso quando transita al meridiano.

Il punto è proprio questo: antistanti a casa mia ho una fila di villette a schiera su 2 livelli che sono in tutto e per tutto un muro che mi toglie la visuale a qualsiasi oggetto sotto i -20° di declinazione :( . Scorpione e Sagittario sono off limits dalla mia postazione

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoserata ammassi globulari
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
M92 e' molto bello, ha un centro ben luminoso, un visibile calo di luminosità nell'alone, che é di forma vagamente rettangolare e tante stelline anche a grande distanza dal centro che non ho mai capito se appartengono o no all'ammasso

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010