1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domandina semplice semplice!
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti hai ragione, l'avevo calcolato con la vecchia formula (6,8+5logD) che però stima molto al ribasso, e sono d'accordo anche sulla non totale attendibilità di Stellarium (forse le stelle che dispongono di dati ma comprese nelle foto vengono parecchio sopravvalutate).

In tal caso quello di alex_acca mi pare un ottimo risultato.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto questo mi fa molto piacere, soprattutto perchè si è trattato di una delle prime osservazioni dopo aver fatto una serie di modifiche al dob:

1. liberazione del primario dalla cella, a cui era incollato con del biadesivo.
2. sostituzione dei feltrini del primario con sottili pad in teflon.
3. posizionamento di due supporti laterali a 45° (che insistono su pad in teflon).
4. sostituzione delle famigerate molle sulle viti di collimazione del primario.
5. rivestimento dell'interno del tubo (tutto il tubo..., 'na faticaccia :shock: ) con vellutino nero.
6. lavaggio del primario e rimontaggio del tutto.

8) 8) 8) 8) 8)

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, dimenticavo:

7. rimozione dello strato limite con la modifica di Mauro Da Lio ("diaframma" sopra lo specchio, inversione della ventola e chiusura posteriore della cella).

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010