1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Cometduemila e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma no tempo di farsi scarrozzare in giro da papà o da qualche amico astrofilo patentato...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bello. Non ho mai osservato questo oggetto e mi incuriosisce parecchio la piccola nebulosa planetaria al suo interno; pensate che sia alla portata del mio strumento (è quello in firma)? Gradita ogni esperienza osservativa e grazie a chi mi vorrà rispondere

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma certo che e' alla portata del tuo bellissimo rifra! :D Direi ancora di più, col tuo tele potrai vedere ogni Messier e molto di più. Però molto dipende anche dal tuo cielo e questo ammasso non sta molto alto sopra l'orizzonte. Ma sotto un bel cielo deve essere uno spettacolo nel tuo tele ed a bassi ingrandimenti riusciresti magari di inquadrare entrambi M46 e M47 nello stesso campo, come ho fatto col mio Nexus 100.

Vai vai!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Molto bello. Non ho mai osservato questo oggetto e mi incuriosisce parecchio la piccola nebulosa planetaria al suo interno; pensate che sia alla portata del mio strumento (è quello in firma)?

M46 assolutamente si, lo si osserva anche con un binocolo. La planetaria però non te la garantisco perchè è piccola di diametro angolare e assai poco luminosa, se non ricordo male siamo sull'11a magnitudine. Comunque sia per vederla bene è indispensabile un filtro interferenziale: se avessi avuto un'apertura più generosa il top è l'OIII, personalmente con un rifrattore come il tuo prenderei un UHC che attenua meno le stelle

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, Roberto ha ragione. Però con un filtro UHC la nebulosa deve cmq staccare. E' piccola quindi anche se di mag. 11 ha una luminosità di superficie alta.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter, come al solito un'altra opera di eccelso livello.Sei una delle figure a cui faccio riferimento per quanto riguarda lo sketching.
Ciao, Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto una piccola ricerca su questi filtri UHC e OIII, costano però! Mi chiedevo che non c'è un modo che mi eviti il continuo smontaggio del filtro ogni volta che cambio oculare: esiste un filtro da montare dentro la messa a fuoco?

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un buon filtro UHC (Lumicon, Orion, Thousand Oaks o Astronomik) costa, però e' un'accessorio utilissimo e ne sono sicuro che una volta provato non puoi più senza. Ovviamente non fa dei miracoli e non fa mai la nebulosa più chiara. Scurisce soltanto lo sfondo e così fa staccare la nebulosa molto di più ed i dettagli saltano fuori molto di più.

Non fa tanta fatica vittare il filtro nell'oculare ma se vuoi esistono delle slitte portafiltri con cui puoi entrate il filtro con un tocco del dito.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piu semplicemente puoi avvitare direttamente il filtro al diagonale (se lo usi).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Dal mio luogo ora abbastanza inquinato, negli anni 80 vedevo la nebulosa con un 114, e senza filtri. Adesso ho paura che nemmeno con fitro OIII si riesce a staccare, a meno (forse) di condizioni di trasparenza eccezionali.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cometduemila e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010