1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 12:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
...meno male che non era la Val Culone... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Il titolo originale avrebbe dovuto essere "un culone dalla val Curone", ma mi sono auto moderato :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene, sito interessante... io sabato ero in zona a provare e ahimè non avevo la possibilità di portare con me anche il telescopio, anche io ero a 300 metri (località Borgo Priolo) e anche lì già intorno alle 19 si vedeva già la via lattea... alla prossima prova ci vado con la mia di macchina :mrgreen: e un telescopio dentro ( azz trovassi 'sto rifrattorino ultraportatile l'avrei portato anche questo sabato)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:

-> thefrenz, interessante l'osservatorio, conosci alberghetti lì vicino?


Sarà paradossale, ma conosco molto meglio gli alberghi in Trentino, comunque in zona ci sono due osservatori, quello di Casasco http://www.astroambiente.org/ e quello di Ca'del monte http://www.osservatoriocadelmonte.it/, uno si trova sulle colline a est della Val Curone l'altro sulle colline ad ovest, in line d'aria sono a 6 km di distanza, (per si chiede come è possibile avere due osservatori così vicini.....uno è in piemonte l'altro in lombardia).
A circa 300m dall'osservatorio di Ca' del monte, c'è un agriturismo con camere, (puoi salire da San Sebastiano, sono circa 6 km) si mangia bene e il panorama è bellissimo, spazio per montare il dobson a volontà, non è il cielo dell'Armà o Brallo,ma non è male.

Ps Questo ammasso C. me lo sono segnato, sono curioso :lol:

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ammasso Curone!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 9:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle segnalazioni, Frenz!
Segnati anche questi due: ngc457 e ngc436 in cassiopea, davvero curiosi come forma ;)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già osservarti 8) cue estati fa, però gli ripasso sopra con occhio più critico, grazie della dritta.

Ps Mi sono dimenticato di dirt,i che all'osservatorio di Ca del monte si può salire anche dalla valle Staffora, prima di Varzi, al bivio di Cecima (è la strada più bella)

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quando ti metti ad osservare ammassi aperti?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 10:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo completare la lista di Herschel, quindi non posso fare tanto lo schizzinoso... :lol:

In più se il cielo non è molto buio o non riesco ad avere un buon adattamento, è inutile cercar galassie.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 11:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La parte della lista di Herschel relativa agli ammassi aperti è veramente noiosa :lol: :lol:

Tranne quando non trovi l'ammasso zizze, tanto per restare in tema. Ahahha...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010