1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Queste sono le mie osservazioni, almeno quelle che ho riportato su pc,le osservazioni sono fatte con un dobson da 10 pollici
Oculari utilizzati
Tecnosky 38mm 70°(31.5x)
Hyperion zoom 8-24mm (150-50x)
Hr planetary 6mm 60°(200x)
Explore scientific 4.7mm 82°(255x)
Hyperion 3,5mm 60° (342x)

Tieni presente che queste osservazioni sono fatte nel corso del tempo, quindi non avevo a disposizione tutti gli oculari e il filtro O-III in tutte le osservazioni, e non saprei differenziarli, per abitudine osservo i vari oggetti con e senza filtro, ho messo la visione che mi ha soddisfatto di più.

Planetarie
NGC40 342x senza
NGC651 200x con
NGC2392 200x con
NGC3587 200x con
NGC6720 200x con
NGC6826 255x senza
NGC6853 zoom con
NGC7008 200x senza
NGC7009 zoom con
NGC7293 zoom senza
NGC7662 255x senza

Nebulose diffuse
NGC1976 zoom con
NGC1982 zoom con
NGC2024 zoom con
NGC2068 zoom con
NGC6514 zoom con
NGC6523 zoom con
NGC6618 zoom con
NGC6888 31.5x con
NGC6960 31.5x con
NGC6979 31.5x con
NGC6992 31.5x con
NGC6995 31.5x con
NGC7000 31.5x con
IC5067-70 31.5x con

Dire se preferisco una o l'altra tipologia è difficile, in entranbi ci sono oggetti molto belli, il mio preferito tra questi è sicuramente la nebulosa Velo.

Non saprei dire quanti oggetti di questo tipo posso ancora osservare con il 10", lo scoprirò con il tempo

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Ultima modifica di thefrenz il domenica 4 novembre 2012, 10:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla domanda del topic rispondo che dipende dal grado di spettacolarità della nebulosa, indipendentemente se è planetaria, ad emissione o altro.

Per quanto riguarda la "lista" di nebulose che o visto col mio Dobson da 25cm, queste sono alcune di quelle che ho visto...

Gli oculari che ho usato maggiormente per queste nebulose sono stati L'hyperion aspheric 31mm 72° e l'hyperion zoom 8-24mm con filtro UHC/OIII (a seconda del tipo di nebulosa).

M57 (anello)
M27 (dumbell)
M16 (aquila)
M17 (omega)
M8 (laguna)
M20 (trifida)
La Velo
NGC 7662
NGC 6790
NGC 6804
Saturn nebula
NGC 1514
Pacman
Rosetta
M78
M42-M43 (nebulosa di Orione)
Nebulosa fiamma
NGC 1535
NGC 6210
NGC 6765
NGC 6781
Crescent nebula
Bubble nebula
Little dumbell
NGC 7000 (nord america)
NGC 604 (nebulosa ad emissione all'interno della galassia M33)
La eskimo
NGC 2022
Elmo di Thor

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
con 8" vicino Roma si vedono solo i Messier più luminosi, M16 ad esempio mai vista , mentre la Orione fa la sua figura anche da sotto un lampione.tra i non M è visibile e riconoscibile la blu snowball.
tutto senza filtri, non li ho.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora aspettate che faccio pure io la mia listina :P

planetarie:

M27
M57
eskimo
blue snowball
turtle
blinking
magic carpet
saturn


diffuse:

M42
M8
M17

...e basta :lol: troppo mi manca da vedere :P

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti sembra poco ti posso rassicurare che li hai visti con "soli" 114mm e nemmeno da un sito molto buio, quindi non è per niente poco, anzi hai già visto delle cose che io non ho ancora visto :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
che aspetti? datti da fare :twisted:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo farei se non fosse per le nuvole :lol: :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
a chi lo dici :evil:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, bel topic. Io ho sempre cercato di avviare chiacchierate simili con lo scopo di confrontare le esperienze individuali e alla fine accrescere le nostre conoscenze.

Allego di sotto un report molto dettagliato sulle nebulose planetarie estive inserito lo scorso anno in altri forum e che han prodotto interessanti scambi di esperienze. Quest'anno non ho aggiornato questo report, dico che ovviamente la visione e' di molto migliorata con gli oculari ES 100° ma tutto sommato le descrizioni e giudizi del report di sotto sono confermati.

Ho preparato report equivalenti per Ammassi Aperti ed Ammassi GLobulari. Se interessa li posso inserire ed avviare chiacchierate anche per queste categorie su questo forum.

Attendo vostri commenti e contributi. Ciao Oronzo.

------------------------------------------------------------
Estate 2011: Nebulose Planetarie

Carissimi, proseguendo nell’iniziativa di un confronto attivo tra le nostre note osservative, sensazioni e giudizi per gli stessi oggetti, inserisco il report relativo alle Nebulose Planetarie osservate durante l’estate 2011.

Ho constatato col precedente report che gli Ammassi Aperti non sono tra gli oggetti preferiti dalla maggior parte dei visualisti. Spero che con le Planetarie e con i successivi report, nebulose diffuse e globulari, ci sia uno scambio più attivo.


Ripeto quanto premesso per il primo report, cioè quello relativo agli Ammassi Aperti osservati durante l’estate. Lo scopo è migliorare, completare la nostra e conoscenza tramite le esperienze di tutti noi. Mi aspetto discussione attiva in cui ognuno di noi contribuisce con la propria esperienza. Iniziativa che lancio allo stesso modo nei forum in cui sono iscritto per aumentare la platea di contributi.

Quanto di seguito e’ un estratto delle mie schede osservative, in cui per ogni costellazione ho inserito tutti gli oggetti meritevoli di essere osservati e li ho corredati di una serie di dati (che non riporto tutti per brevità) che ne descrivono le caratteristiche fisiche, quelle apparenti, le mie note osservative ed un voto estremamente soggettivo e dipendente dallo strumento ed accessori utilizzati. Come a scuola la scala dei voti è 0-10 con 6 che indica la sufficienza. Anticipo che non ho assegnato nessun voto negativo perché ogni oggetto ha il suo fascino, al minimo ho assegnato la sufficienza (6), e forse qualche 5, cioè rimandato a settembre. Unico bocciato l’asterismo M73 dell’acquario.


In breve queste sono le mie favorite:

VOTO 8: M57 (LYR)
VOTO 8-: M27 (VUL)
VOTO 8--: NGC 7008 (CYG)
VOTO 7,5: NGC 7662 (AND), NGC 6543 (DRA)
VOTO 7+: NGC 7009 (AQR)
VOTO 7: NGC 7293 (AQR), NGC 7027 (CYG), NGC 6818 (SGR)

Ed ecco il report, vado per costellazione in ordine alfabetico, e per oggetto non in ordine di voto, ma di luminosità per ciascuna costellazione.

ACQUARIO:

NGC 7293: VOTO: 7 (C 63; mag.6,3; dim. 960 s x 720 s; R.A. 22 29.6; Dec. -20 50)
- Name: Nebulosa Elica o Helix; - Distance: 650 a.l.- Dimension: 2,87 a.l.
- Note osservative: Con WO 20mm + UHC appare nebulosità estesa tondeggiante, con zona centrale più scura (assenza di nebulosità). Ciò la rende simile nella forma alla nebulosa anello M27 nella Lira, anche la sua luminosità superficiale e’ molto inferiore.

NGC 7009: VOTO: 7+ (C 55; mag.8,3; dim. 28 s x 23 s; R.A. 21 04.2; Dec. -11 22)
- Name: Nebulosa Saturno - Distance: 2000-4000 a.l.
- Note osservative: Molto bella, azzurra, circolare, compatta. Appare una sfumatura ellittica intorno al disco centrale, sembrano davvero gli anelli di Saturno visti a bassi ingrandimenti.

ANDROMEDA:

NGC 7662: VOTO: 7,5 (C 22; mag.8,6; dim. 17s x 14s; R.A. 23 25.9; Dec. +42 32)
- Name: Nebulosa palla di neve blu - Blue Snowball Nebula
- Note osservative: Buona luminosità superficiale, è tra le più belle planetarie che abbia osservato. Col 10mm (120x) appare molto compatta, col 4mm (300X) si vede bene il colore azzurro, appaiono due stelline di lato e la zona centrale e' più scura, tipo assenza di nebulosità.

CIGNO:

NGC 6826: VOTO: 7- (C 15; mag.8,8; dim. 27 s x 24 s; R.A. 19 44.8; Dec. +50 32)
- Name: Nebulosa Occhiolino - Distance: 2000 a.l. - Dimension: 0.22 x 0.20 a.l.
- Note osservative: Non e’ stato facile identificarla nel campo stellare molto ricco in cui si trova. Col WO 20mm (60x) ho alternato visioni dirette su ciascuna stellina, che poteva essere la planetaria, a visioni distolte in mezzo a coppie di stelline. Alla fine, intorno ad una di queste stelline appariva in distolta una piccola nebulosità. Beccata. Aumentando gli ingradimenti, l’effetto della distolta aumentava. Guardando direttamente la stellina si vede intorno una debole nebulosità, ma passando in distolta la nebulosità si gonfia come un palloncino! Effetto che poi ho letto essere la sua peculiarità, e da cui deriva il suo nome.

NGC 7027: VOTO: 7 (mag.9,6; dim. 18 s x 11 s; R.A. 21 07.0; Dec. +42 14)
- Distance:2600 a.l.
- Note osservative: E’ stata la mia prima planetaria “piccola”. Bella la sensazione quando l’ho riconosciuta in mezzo alle altre stelle. In quella occasione avevo notato un bordo più luminoso, pensando che ci potesse essere una stellina in quella posizione. Ho poi scoperto che in realtà questa planetaria e’ bipolare con due lobi luminosi.
Lasciando “abituare” l’occhio a questa visione, e sapendo come è fatta, sono riuscito ad intuirne la struttura interna col 4mm (300x): forma ovale con una zona molto piccola, stretta ed allungata all’interno della nebulosità ad indicare la presenza di una zona “vuota” tra i due lobi.
Col 10mm (120x) i due lobi sono ben visibili, come se fosse una planetaria "doppia", divisa in due. Il filtro OIII non aggiunge dettagli, neanche con 4mm (300x)."

NGC 7048: VOTO: 6,5 (mag.11; dim. 60 s x 50 s; R.A. 21 14.3; Dec. +46 17)
- Name: "Disk Ghost" - "Disco Fantasma"
- Note osservative: Col 10mm (120x), appare come un piccolo disco grigio, abbastanza tondo, uniforme e debole nella luminosità superficiale. Sul bordo N c'è una stellina. Non appaiono dettagli neanche col filtro OIII.

NGC 7008: VOTO: 8-- (mag.12; dim. 86 s x 69 s; R.A. 21 00.5; Dec. +54 33)
- Name: Nebulosa Feto
- Note osservative: Molto bella, luminosità superficiale debole, appare di forma ovale abbastanza allungata, irregolare, con tre zone più luminose. Sul bordo c'è una coppia di stelline luminose. All'interno ci sono due stelline lungo l'asse minore.
La parte Sud ha una luminosità superficiale superiore.
Con filtro OIII la nebulosa si estende fino alla stella che prima appariva esterna e la nebulosità appare chiaramente divisa in due parti con zone interne a sfumature diverse. Bella con tutti gli oculari.

NGC 7026: VOTO: 7-- (mag.12; dim. 25 s x 9 s; R.A. 21 06.3; Dec. +47 51)
- Name: "Cheese Burger Nebula" - "Nebulosa Hamburger al formaggio"
"Tiny Dumbell Nebula" - ""Nebulosa Minuscola Campana Muta"

- Note osservative: E’ localizzata accanto ad una stellina molto vicina, ed appare come un piccolo disco grigio, abbastanza tondo e debole nella luminosità superficiale.

In visione distolta appare simile alla famosa M27, cioè si intuisce una piccola zona più luminosa a forma di clessidra all'interno del disco grigio."

NGC 6884: VOTO: 6- (mag.12,6; dim. 5.6 s x 5.0 s; R.A. 20 10.4; Dec. +46 28 )
- Note osservative: Di dimensioni stellari e buona luminosità superficiale. Appare come una stella azzurra sfocata, e anche ad alti ingrandimenti non appaiono particolari di rilievo.

DRAGO:

NGC 6543: VOTO: 7,5 (C6; mag.8,3; dim. 22 s x 16 s; R.A. 17 58.6; Dec. +66 38 )
- Name: Nebulosa Occhio di Gatto, Nebulosa Chiocciola, Nebulosa Girasole
- Distance: 3 300 a.l. - Dimension: 0,4 a.l.
- Note osservative: Molto bella, azzurra, ovale, a momenti vedevo la stella centrale in visione diretta.
Planetaria dotata di una notevole luminosità superficiale. Col WO 20mm (60x) e col 10mm (120x) appare con una zona centrale molto evidente circondata da un alone sfumato. Col 4mm (300x) la luminosità superficiale e’ abbastanza uniforme su tutta l’area e la zona centrale, che a bassi ingrandimenti sembrava un nucleo, non si vede più. La forma e’ ovale.
Con entrambi i filtri, UHC e OIII, si intuiscono irregolarità nella luminosità interna.

ERCOLE:

NGC 6210: VOTO: 6+ (mag.9,7; dim. 20 s x 13 s; R.A. 16 44.5; Dec. +23 48 )
- Note osservative: Molto simile a NGC 6572 in Ofiuco, leggermente piu' grande. Col 4mm (300x) appare piu' batuffolosa, in distolta si intuisce un leggero alone intorno.

LIRA:

NGC 6720: VOTO: 8 (M 57; mag.9,4; dim. 86 s x 62 s; R.A. 18 53.6; Dec. +33 02)
- Name: Nebulosa Anello - Distance: 2.300 a.l. - Dimension: 2,6 a.l.
- Note osservative: Ben visibile e molto bella con tutti gli oculari. Si vede molto bene la tipica forma ad anello, soprattutto col filtro Baader OIII. La stellina centrale non e' visibile. Ho notato abbastanza chiaramente tre zone: quella centrale (estesa e meno luminosa), un anello esterno piu luminoso ed un contorno dell'anello molto sottile. Mi sembra di intuire una colorazione diversa delle tre zone, in particolare quella centrale tendente all’azzurro e l'anello esterno piu luminoso tendente al bordeaux. Il filtro Baader OIII ne aumenta il contrasto e i dettagli osservabili, ma penso che si perda qualcosa nei colori.

OFIUCO:

NGC 6572: VOTO: 6+ (mag.8; dim. 15 s x 12 s; R.A. 18 12.1; Dec. +06 51)
- Note osservative: Planetaria di dimensioni stellari, difficile da riconoscere. Simile a NGC 6210 in Ercole, anche se piu' piccola. Col WO 20mm (60x) appare come una stellina azzurra sfocata. Col 10mm (120x) e' chiaramente una planetaria, pallino azzurro con zona centrale piu' luminosa. Col 4mm (300x) la luminosita' e' piu' uniforme, forma rotonda. Non appaiono particolari in piu' ne col filtro UHC ne' con OIII.

NGC 6369: VOTO: 6 (mag.11; dim. 30 s x 29 s; R.A. 17 29.3; Dec. -23 46)
- Note osservative: Debole luminosità superficiale, visibile stellina vicina bordo Nord

SAGITTARIO:

NGC 6818: VOTO: 7 (mag.10; dim. 22 s x 15 s; R.A. 19 44.0; Dec. -14 09)
- Note osservative: Col WO 20mm (60x) appare come un piccolo disco luminoso in un campo ricco di stelle. Col 10mm (120x) appare tonda, buona e uniforme luminosità superficiale, colore azzurrino con sensazione di rosso su un filo sottile lungo il bordo. Col 4mm (300x) mi sembra che una picola zona centrale sia meno luminosa. Stellina centrale non visibile.

NGC 6629: VOTO: 6,5 (mag.10,5; dim. 16 s x 14 s; R.A. 18 25.7; Dec. -23 12)
- Note osservative: Difficile da trovare in un campo molto ricco di stelle. Debole, piccola, appare come una sfumatura tra due stelline col WO 20mm (60x). Col 10mm (120x) appare come una stella col bordo sfumato. Col 4mm (300x)si vede una zona centrale più luminosa con nebulosita che sfuma sui bordi.

NGC 6445: VOTO: 6 (mag.13; dim. 35 s x 30 s; R.A. 17 49.3; Dec. -20 01)
- Note osservative: Piccola nebulosa grigia

ORSA MAGGIORE:

NGC 3587: VOTO: 6,5 (M 97: mag.11; dim. 202 s x 196 s; R.A. 11 14.8; Dec. +55 01)
- Name: Nebulosa Gufo - Distance: 2 600 a.l. - Dimension: 3 a.l.
- Note osservative: Nebulosa e galassia M108 (Galassia Surfboard) sono molto vicine. Entrambe non molto luminose. La planetaria e' piu visibile, molto estesa ma la sua luminosita' superficiale mi e' sembrata abbastanza inferiore ad altre planetarie famose.

VOLPETTA:

NGC 6853: VOTO: 8- (M 27; mag.7,3; dim. 480 s x 340 s; R.A. 19 59.6; Dec. +22 43)
- Name: Nebulosa Manubrio - Distance: 1.360 a.l. - Dimension: 1 a.l.
- Note osservative: A differenza delle altre planetarie che migliorano con l’aumentare degli ingrandimenti, M27 e’ molto bella a tutti gli ingrandimenti. Mi piace apprezzarla sia con che senza il filtro OIII. Già col WO 20mm (60x) si vede bene la forma a clessidra. Col 4mm (300x) soprattutto, ma anche col 10mm (120x), si vede abbastanza bene il collegamento esterno circolare che collega la parte superiore a quella inferiore della clessidra.
Col 4mm (300x) sono comparse tre stelline all'interno della nebulosità + la stellina centrale.

Bella e facile da trovare anche con binocolo 15x70, in cui appare di forma allungata, di buona luminosità superficiale quindi molto evidente nel ricco campo stellare che la circonda.

_________________
Oronzo Zanzarella
--------------------------------------------------
- Dobson Skywatcher 10" Synscan
- Oculari: Plossl 52° 25mm e 10mm; WO 20mm, 72°; SW 4mm, 58°
- Filtri BAADER OIII e L-Booster UHC-S
- Binocolo 15x70


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 15:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie degli interventi ragazzi!
Sono impelagato in altre faccende ma raccogliere queste testimonianze dirette è preziosissimo.

Appena avrò un attimo realizzerò un foglio che potrebbe tornare utile a molti, e più interventi simili a quelli di thefrenz e zanzao ci sono, più facile sarà per tutti accedere alle informazioni.

Infatti una bella lista di oggetti visti unita al diametro del telescopio usato è utile, una bella lista corredata di dettagli come filtri, ingrandimenti e quant'altro è ancora più utile ;)

Non fermiamoci.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010