1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Marcopie ha scritto:
...
P.s.: se tutto il mondo dell'astrofilia visuale è passato al dobson un motivo ci sarà, che dici? :roll:


non so lui, ma io dico che non è vero.
forse è un po' piu' vero dire: se quasi tutto il mondo dell'astrofilia visuale che non usa montature con go to è passato al dobson un motivo ci sarà

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'atlante di Taki è uno dei più dettagliati che si possano avere su carta, sono già centinaia di pagine. Per avere qualcosa di più dettagliato bisogna stampare le parti che interessano dopo averle evidenziate con un buon planetario software, come Perseus o Voyager 4.5.

Ieri sera ho installato cartes d ciel v. 3.6 (che trovo più lento delle versioni 2.xxx)
E smanettando con le impostazioni ho stampato delle versioni buone mappe delle zone che mi interessavano per la serata pubblica di stasera che poi non ho fatto perché nuvoloso :twisted:

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 7:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Marcopie ha scritto:
...forse è un po' piu' vero dire: se quasi tutto il mondo dell'astrofilia visuale che non usa montature con go to è passato al dobson un motivo ci sarà

No, hai ragione, il concetto va precisato, "tutto il mondo dell'astrofilia visuale" è inesatto.

Cominciamo col dire che la definizione "astrofilo" per me si legge nella sua traduzione diretta: colui (colei) che ama il cielo. E' un vasto calderone in cui vengono mescolati diversi approcci e tipologie, non ultima quella degli appassionati di tecnologie ottiche, per cui osservare un pianeta o una nebulosa è solo un mezzo per pervenire al fine ultimo che consiste nel godere della qualità dell'attrezzatura.
Nella mia opinione la strumentazione è, appunto, "strumentale" al godimento del cielo stellato, ed in questo senso un grande diametro facilmente trasportabile è imprescindibile (anche perché è l'unica maniera di uscire dal circolo vizioso di una manciata di oggetti deep-sky brillanti e qualche decina di stelle doppie larghe e luminose, sui quali si continua a girare all'infinito mentre pian piano l'IL ci si mangia il cielo profondo).

E' una visione radicale e manichea, me ne rendo conto, ma una volta approdato ai 12" (e spremuti ragionevolmente a fondo) osservare con diametri minori per me rappresenta poco più che una curiosità, un passatempo... come assaggiare a cena, una tantum, un piatto che mi piace ma che abbia la metà del sapore, o meno. E ritengo anche che, per chi si voglia considerare realmente "astrofilo", il passaggio al grande diametro sia una sorta di "obbligo morale", dettato da un'esigenza di coerenza.

Quindi, Roberto Bacci non me ne voglia, io un'uscita con un ottantino non la farei proprio, la considererei tempo perso. Uno strumento del genere, se lo avessi (in realtà ho un ETX70 che sta a far la polvere da anni), lo userei dal balcone di casa per cercare stelle doppie che ancora non ho osservato. Mentre invece trovo che abbia ancora senso organizzarmi almeno una volta al mese per passare tre, cinque ore sotto un cielo ragionevolmente buio (SQM>21,0) a dar la caccia a galassiette di 12^, nebulose planetarie ed ammassi globulari anche al di là del catalogo NGC (PK, Abell, PAL). L'osservazione di alcuni di questi oggetti, mai osservati prima, giustifica la spesa, la fatica, il freddo e lo sbattimento. Ma se dovessi limitarmi al "ripasso" di cose già viste (magari meglio, in tempi passati) me ne resterei a casa. Il gioco non varrebbe la candela.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Queste discussioni mi rilassano 8)
Penso al mio C9 fisso sul balcone, su EQ6, rigorosamente goto e collegato al PC con Carte du Ciel, con il quale spazzolo tutto quello che riesco a beccare e/o riprendere da casa
Penso al mio dobson da 20", rigorosamente goto, molto portatile, con il quale vado in giro per montagne.
E penso: ma perchè ancora si affannano a dividere in due categorie fittizie, dobson/goto ?????
8) 8) 8)

fabio_bocci ha scritto:
Ad es. non ho un I-Phone (ora si scatena il finimondo...).

siamo almeno in due :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora che gli intervenuti hanno avuto occasione di spiegare i loro punti di vista, invito tutti a tornare IT, dando consigli ed opinioni inerenti al titolo del topic ed alla richiesta iniziale di Roberto.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per tornare in argomento, debbo dire che con Cartes du Ciel ho avuto delle delusioni per l'identificazione di stelle di magnitudine non tanto bassa. Nel senso che con in mano una fotografia di una porzione di cielo (fatta da me) dopo le stelle più intense non riuscivo a trovare corrispondenze con quelle meno intense. ossia nella foto c'erano delle stelle che nel planetario non c'erano e viceversa il planetario riportava stelle che nella foto non vedevo, anche sfrittando l'opzione di mettere più stelle e mano stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa cosa l'ho notata anche io, proprio alcune sere fa.
Quale catalogo utilizzi in CDC, il Tycho?
Quello che vedevo è che trovavo le stelle principali, ma poi sulla foto ne avevo altre, anche più luminose, che su CDC non c'erano.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il database di default. Con Stellarium ho visto che se si aggiungono altri cataloghi poi si va incontro allo stesso fenomeno, allora li ho tolti tutti ed uso solo quelli di base, dell'installazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho aggiunto altri cataloghi proprio per avere più stelle di bassa magnitudine, stasera verifico la mia configurazione e la riporto qui.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per stampare mappe dettagliate, si puo implementare il catalogo USNO-A2, ha stelle fino alla 20ª e puo essere letto da CdC come dalla gran parte dei sw planetari (io lo uso su Perseus).
http://tdc-www.harvard.edu/catalogs/ua2.html (occhio che sono 6 GB da scaricare).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010