1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah un uscita sotto un cielo buio buio mi manca :oops:

bel report :mrgreen: mi hai fatto sbavare :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
tornado1 ha scritto:
Ciao Luca,
che piacere averti conoscito!...abbiamo passato a Montecatini una delle poche serate insieme ,che penso non scorderemo mai più.
io quella sera non ero proprio li per osservare ma per fotografare con la mia strumentazione,ma fra una posa e l'atra ho potuto osservare anche al telescopio degli altri amici che facevano visuale come Luca.devo dire che anch'io quella sera ho visto oggetti veramente spettacolari,come la nebulosa velo,le polveri della galassia di andromeda M31,la nebulosa crescent,la nebulosa M42-43 ecc.sono davvero rimasto colpito di vedere oggetti come questi che si staccavano dal fondo cielo,veramente netti.....

davvero una fantastica serata!

approfitto per salutare anche Lantaca che èra li con noi,sperando di rivederci a Montecatini per un'altra serata spettacolare!

ciao e a presto.......
Grazie mille Tornado! Speriamo di ritrovarci presto per una serata così! Complimenti per le foto!

Ciao!!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Giuiba ha scritto:
yourockets ha scritto:
"Inoltre sono rimasto sorpreso dalla visione della Galassia di Andromeda: era così brillante che la vedevo meglio lassù che da casa mia col 15x70"

:shock: be' ma ci mancherebbe altro ... doversti fare la prova contraria e vedere che si vede meglio in montagna col 15X70 che da casa col 250!

Io avevo capito che su l'aveva osservata col 6,5x44...
Avete ragione raga, non mi ero spiegato bene... facevo un confronto fra occhio nudo e il binocolone: era così brillante che la vedevo meglio lassù senza strumenti che da casa mia col 15x70 :)
E anche col 6,5x44 era spettacolare!!
Dai un pelo ci avevo imbroccato :)
Scala di bortle?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Ultima modifica di Giuiba il martedì 18 settembre 2012, 20:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo era Bortle 4 cioè magnitudine 6,5 :) Come scritto nel report, M31 facilissima in diretta ma niente traccia della M33. Per quella ci vuole almeno Bortle 3.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@giuiba ci avevi imbroccato si: sei andato a senso! io invece sono andato alla lettera ... :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010