1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... rimarrete a bocca aperta.
Un'immagine del telescopio Subaru del 2001: link.
Articolo allegato: link.
Cita:
Presented here is a new color image of the southwest region of the Andromeda Galaxy taken with Subaru's prime focus camera "Suprime-Cam". We see the stars of the Andromeda Galaxy as a great many small white dots. Many of the stars, star clusters, and nebulae in the image are seen clearly resolved for the first time.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Ultima modifica di Giuiba il mercoledì 12 settembre 2012, 17:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 17:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuiba, le stelle di M31 si vedono già nelle lastre di Monte Palomar degli anni '20. Hubble le usò (le Cefeidi) per stimare la distanza della galassia.
Ma qui si parla di "vedere", e l'occhio non ha la capacità di accumulare la luce che hanno le pellicole o i CCD.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero? Lo ignoravo, mi dispiace.
Ma perchè l'articolo allora parla di "clearly resolved for the first time"?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho nessuna pretesa di scientificità, ma ricordo che qualcuno mi aveva detto che con un metro di apertura dovrebbe essere possibile ( per m31). giuro che non lo so e non saprei nemmeno come impostare i calcoli.

ci vuole qualcuno di schifosisssimo con la bava verde e il sangue aciiiido :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 10:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
non ho nessuna pretesa di scientificità, ma ricordo che qualcuno mi aveva detto che con un metro di apertura dovrebbe essere possibile ( per m31).

Bisognerà chiedere a questi che ce l'hanno... o farci un salto e noleggiarlo. :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oppuer vado a Merate che ha 2 cm in più, la focale più lunga e l'inseguimento motorizzato :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 11:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
oppuer vado a Merate che ha 2 cm in più, la focale più lunga e l'inseguimento motorizzato :mrgreen:

E l'IL che ti si "mangia" le stelle più deboli... :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma no... :? scherzi a parte una volta voglio andare a vederlo e magari a metterci un occhio dentro...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
merate? umm mi sa che mi accontento di campo catino :lol: :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bah pensa che invece lo usano ancora per fare ricerca...doppie strette, spettroscopia se non sbaglio e altro che non ricordo...
e comunque un'occhiata a giove, marte, saturno, luna, un qualsiasi oggetto del sistema solare insomma, gliela darei da Merate :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010