1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
:roll: :lol:


Allegati:
lira123456.jpg
lira123456.jpg [ 75.75 KiB | Osservato 992 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non per fare il rompibolas, ma ancora non ci siamo:


Allegati:
Clipboard04.jpg
Clipboard04.jpg [ 38.3 KiB | Osservato 990 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, ma scusate... che memoria fotografica avete per vedere errori???
A me sembra fatta piuttosto bene, la posizione delle stelle è quella giusta. L'unica cosa che proprio proprio mi sentirei di criticare è la troppo bassa luminosità di Vega, ma è proprio cercare la pagliuzza nell'occhio :?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Ultima modifica di Giuiba il martedì 21 agosto 2012, 9:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Andrea forse non hai capito che lui l'ha vista ruotata... ? Vega è al centro del "disegno più alto"

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto questo disegno solo oggi... :oops: Però è magnifico! :D Sei un grande talento!!! È anche un disegno molto interessante perché è diverso dei disegni di oggetti etc. Credo che sia la prima volta che vedo un disegno così, di una costellazione fatto col binocolo. Bravo!!!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sai che sono un tuo fan :) ma i fan non servono a migliorare ... secondo me non sono proprio corrette le posizioni...la costellazione risulta un po' "tozza".
però è quello che hai visto ( o quello che hai "registrato"), non ha senso ritoccare guardando una carta - ha pi senso rifare il disegno e confrontare le due versioni ...

non mi sembra un'impresa facile disegnare una costellazione..e Peter ha ragione: è un disegno fuori dal comune, una bellissima idea...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuiba ha scritto:
Ragazzi, ma scusate... che memoria fotografica avete per vedere errori???
A me sembra fatta piuttosto bene, la posizione delle stelle è quella giusta. L'unica cosa che proprio proprio mi sentirei di criticare è la troppo bassa luminosità di Vega, ma è proprio cercare la pagliuzza nell'occhio :?


Giuiba, le costellazioni si memorizzano in base ai disegni che ci si vedono. Ora la lira è piuttosto peculiare perché nella mia memoria è stampata come un parallelogramma perfetto con attaccato un triangolo isoscele perfetto con l'altezza relativa alla base allineata con la diagonale del parallelogramma, e nel disegno non è questo che vedo. Non è questione di essere pignoli (tra l'altro Vega è proprio un faro rispetto alle altre, e dal disegno dovrebbe trasparire), si percepisce davvero subito che c'è qualcosa che non torna!
Questo nulla toglie all'idea di m31gio, i cui disegni ho sempre apprezzato; è come quando fai un ritratto e la faccia ti viene fuori asimmetrica: non puoi non notarlo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se devo dire la mia, mi associo al Console.
La costellazione non mi pare quella. e la stessa Vega sembra anonima.
Magari ha semplicemente posizionato male le stelle principali.

P.S. Anche Jeremy perez disegna intere costellazioni.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Disegno ben fatto ma con la costellazione non ci siamo proprio. E' un trapezio molto piu' allungato e vega è quasi allineato a uno dei lati piu' corti oltre a essere molto piu' luminosa.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
avete tutti ragione, a breve penso che farò un altro disegno :) devo dire che durante la realizzazione mi stavo proprio perdendo in quel mare di stelle, non mi stupisco di aver fatto un mezzo pasticcio :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010