1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Confermo tutto il bene detto su questo libro: ce lho da ormai due anni (devo essere stato uno dei primissimi ad averlo mi sa....) ed è ormai uno dei due "inseparabili" da avere di fianco ad ogni nottata osservativa (l'altro è stella per stella di Bianucci).

Per ogni costellazione elenca gli oggetti deep accessibili ai comuni strumenti di astrofili, dandone una descrizione sommaria suddivisa per tipologia di strumento.

Ad esempio:

M42

con strumenti piccoli o binocoli si vede così....
con strumenti medi si vede cosà...

etc.. etc.. etc..

Il tutto descritto bene, con taglio da astrofilo e non da astronomo, cioè privilegiando solo l'aspetto osservativo.

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello davvero, l'ho preso in fiera, ottimo "compagno" in questo mese di tempo latrina.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi è appena arrivato, acquistato online, me lo sono fatto regalare per il compleanno :D. ho dato una sfogliata veloce e mi sembra molto ben fatto.
da leggere con cura nelle giornate di pioggia :twisted:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appunto, io l'ho già finito :evil:
Comunque va sempre bene come vademecum da portare con sè prima di un'osservazione. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Beh se quello lo avete finito allora un'altro che vale la pena da acquistare è sicuramente Stella per Stella di Piero Bianucci.
Lo trovo molto (ma molto molto) ben fatto.
Prima parte dedicata all'astronomia in generale,storia dei telescopi e via discorrendo.
Seconda parte (il core) :
costellazione x costellazione ti spiega tutto ciò che vi si trova con moltissime curiosità su stelle, stelle doppie ammassi cenni storici su chi e come e stato scoperto e così via.
La terza parte parla dell'universo in generale.
E un po datato.Credo che sia stato scritto dal 86 al 91(ma tanto sempre quello il cielo è :wink: )
Ci sono anche le mappe discretamente dettagliate
E' così bello che quando ne leggo un pezzo,tiro fuori il tele anche se piove,nella speranza di osservare qualcosa :lol:


302 Pagine
costo 12,90

P.S. si può fare publicità così sfacciatamente?

Accattativillo!!!Andrete sul sicuro.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Kr33P ha scritto:
Beh se quello lo avete finito allora un'altro che vale la pena da acquistare è sicuramente Stella per Stella di Piero Bianucci.


...sabato sono andato in libreria per comprarlo ma non c'era... e mi han detto che non sarà nemmeno facile reperirlo... da quanto ho capito l'edizione ha molti anni e devono cercare se c'è qualcosa...
speren ben...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
[quote="sancho
...sabato sono andato in libreria per comprarlo ma non c'era... e mi han detto che non sarà nemmeno facile reperirlo... da quanto ho capito l'edizione ha molti anni e devono cercare se c'è qualcosa...
speren ben...[/quote]

Da Hoepli è dato come consegna immediata

http://www.hoepli.it/libro.asp?ty=&id=8 ... 1000&mcs=0


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
skymap ha scritto:
Da Hoepli è dato come consegna immediata

http://www.hoepli.it/libro.asp?ty=&id=8 ... 1000&mcs=0


...diciamo che di norma preferisco passare in libreria... comunque grazie per l'informazione. Nel caso non dovessero riuscire a procurarmelo, sicuramente, lo comprerò dove mi hai indicato tu...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.coelum.com/index.php?goto=as ... ibri&id=67

l'ho acquistato qui, ordinato venerdì arrivato mercoledì costo 19.70 s.p. incluse.

è veramente ciò che cercavo, ordinato per costellazioni e la descrizione degli oggetti deep. ora posso affiancare le mie mappe personalizzata a qualcosa di veramente fatto bene.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Kr33P ha scritto:
Beh se quello lo avete finito allora un'altro che vale la pena da acquistare è sicuramente Stella per Stella di Piero Bianucci.
Lo trovo molto (ma molto molto) ben fatto.
Prima parte dedicata all'astronomia in generale,storia dei telescopi e via discorrendo.
Seconda parte (il core) :
costellazione x costellazione ti spiega tutto ciò che vi si trova con moltissime curiosità su stelle, stelle doppie ammassi cenni storici su chi e come e stato scoperto e così via.
La terza parte parla dell'universo in generale.
E un po datato.Credo che sia stato scritto dal 86 al 91(ma tanto sempre quello il cielo è :wink: )
Ci sono anche le mappe discretamente dettagliate
E' così bello che quando ne leggo un pezzo,tiro fuori il tele anche se piove,nella speranza di osservare qualcosa :lol:


302 Pagine
costo 12,90

P.S. si può fare publicità così sfacciatamente?

Accattativillo!!!Andrete sul sicuro.

il libro da tè citato ce l'ho anchio, l'ho quasi imparato a memoria,
mi piacciono molto tutte quelle comparazioni che fà con il sole, tipo:
questa stella brilla come 100 o 500 o 200 soli, oppure... sequesta stella
fosse al posto del sole la sua fotosfera arriverebbe a lambire....
se Betelgeuse fosse al posto del sole la sua fotosfera lambirebbe l'orbita
di giove, e ancora se il sole fosse al posto di Deneb servirebbe un
apertura da 20 cm per scorgerlo e tanto altro comunque a mè piace molto
e se qualcuno lo trova ancora in libreria consiglio di comprarlo.

Bresser Messier N130 su Mon 1
Bresser skywlker 70-700 su eq2
binocolo russo 10x50

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010