1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo si tratti di luce diffusa per due motivi: :)
1) Anche puntando Capella, che è nettamente più brillante di qualsiasi stella delle Pleiadi, il cielo immediatamente attorno è nero.
2) Mi sembrava che l'alone si vedesse meglio col filtro nebulare.

Per carità, il dubbio adesso mi è sorto, quindi aspetto condizioni meteo più favorevoli per rifare l'osservazione :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Non credo si tratti di luce diffusa per due motivi: :)
1) Anche puntando Capella, che è nettamente più brillante di qualsiasi stella delle Pleiadi, il cielo immediatamente attorno è nero.
2) Mi sembrava che l'alone si vedesse meglio col filtro nebulare.

Per carità, il dubbio adesso mi è sorto, quindi aspetto condizioni meteo più favorevoli per rifare l'osservazione :roll:

Io non l'ho vista sotto un cielo di magn. 6.5 (si vedeva M33 a occhio nudo).
Sinceramente, visti anche i report di altri astrofili, non credo che senza filtri e sotto un cielo "mag.limite allo zenit circa 5.5 con via lattea appena percepibile e doppio ammasso e m31 visibili con visione distolta ad occhio nudo" sia possibile percepire la nebulosità su qualsiasi stella.
Se guardi le foto, a parte Merope, le altre nebulosità sono molto meno pronunciate.
Sempre pronto a ricredermi, comunque.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
maidiremirko ha scritto:
1) Anche puntando Capella, che è nettamente più brillante di qualsiasi stella delle Pleiadi, il cielo immediatamente attorno è nero.


Osservando con un rifrattore dici? :mrgreen:
Cmq potresti non aver mai fatto caso a un po di luce diffusa .....forse nelle pleiadi è piu' evidente perche' ci sono piu' stelle luminose nell'oculare ....e tu vai alla ricerca della nebulosità concentrandoti su quello che si vede attorno alle stelle :)
Puo' darsi? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 15:49 
Quindi avevo ragione. Anche intorno a Alnitak vedo l'alone azzurro, ma è semplicemente luce diffusa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Signori mi avete fatto venire un dubbio grande come un Panoptic 41 :lol: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio avere dubbi che certezze (sbagliate).
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
maidiremirko ha scritto:
Cioè, vuoi dire che si tratta di luce diffusa? :shock:
Sei proprio convinto???

Convinto al 100% no ma al 95% sì.
E comunque non ti devi fidare di quello che ti dicono ma, se puoi, provare da te a confutarti costantemente. La prova la puoi fare da solo. Se è luce diffusa avrai un risultato altrimenti ne avrai un altro e trarrai le opportune conseguenze.

Io però ho detto avevo un h-beta ed era pure da 2" sull'ap


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
Io però ho detto avevo un h-beta ed era pure da 2" sull'ap

Mirko però non parlava di Hbeta. Diceva :
Cita:
Poi è stata la volta delle Pleiadi, con la nebulosità percepibile vicino a qualunque stella con/senza filtro nebulare. Ci entravano quasi tutte nel Meade 5000.

E in questo caso la vedo un po' più difficile specie perchè parla di nebulosa visibile attorno a qualunque stella.
Con un AP e l'Hb è molto meno difficile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cos'è un AP? :roll:
Comunque mi sto convincendo della falsa nebulosità, però mi avete smontato l'entusiasmo di averla vista dal vivo 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Cos'è un AP? :roll:
Comunque mi sto convincendo della falsa nebulosità, però mi avete smontato l'entusiasmo di averla vista dal vivo 8)

AP= AstroPhysics
HB = H Beta
Scusa le abbreviazioni

Mi dispiace averti smontato, anche se ti esorto a fare i test che ti ho detto con molta cura.
Considera che magari sulle pleiadi in quel momento ci sono dei leggeri cirri mentre su Aldebaran lì vicino no. In quel caso vedi tutte le stelle delle pleiadi un poò nebulose e Aldebaran secca.
Ecco perché dico sempre di non credere e fare sempre più confronti.
Meglio ancora, se siamo in più di uno, fare osservare anche altri senza dire cosa si vede e poi, solo dopo che tutti hanno osservato attentamente, confrontare le osservazioni. Se tutti concordano immediatamente sulla stessa visione le possibilità di errore crollano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010