Ecco il report.
La temperatura è stata molto bassa: -15°C nel punto più freddo della Valle (Cima Canale), mentre a "La Fitta", dove si osserva erano -13°C -14°C.
Il seeing inizialmente è stato pessimo, in parte a causa del grande salto termico subito dalle ottiche. Più avanti nella notte è migliorato, nel senso che le ottiche si erano parzialmente adeguate. Un'occhiata a Marte prima di partire, alle due di notte passate, ha però mostrato che c'erano ancora effetti termici interni, oltre che un seeing atmosferico così così.
La qualità del cielo direi che è stata buona. Classe Bortle 3. L'orizzonte era molto trasparente e si vedevano stelle fino in basso (*). Qualche traccia di inquinamento luminoso era visibile nell'argo che va da Est a Sud a Ovest, ma tutto sommato non era più luminosa della debole Via Lattea invernale, che era infatti visibile fino all'orizzonte. Il Gegenshein era individuabile, anche se non chiarissimo, sovrapposto in pratica a M44.
Il problema maggiore è stato il freddo, e in particolare il fatto che gli oculari erano talmente freddi che appena si avvicinava l'occhio l'umidità condensava sulla superficie esterna. Penso che sarà meglio preparare una scatola per gli oculari riscaldata (invece che attacca e stacca la fascia anti condensa quando si montano).
Un secondo problema, per me, è stato il fatto che per fare foto, ho disturbato molto il mio adattamento al buio. In più a mezza nottata abbiamo avuto la "brillante" idea di mettere in moto la macchina. Un po' perché ero preoccupato che per il freddo il gasolio (invernale) potesse comunque aver problemi; un po' per riscaldarsi un po' (anche se eravamo molto ben coperti).
A proposito. Eravamo in tre: io, mrs4ever e vesna con il so 14". LO SQM è partito da circa 21.33 verso le nove-dieci di sera ed è salito gradualmente a circa 21.5 verso le due di notte, mano a mano che la Via Lattea se ne andava. Il mio SQM era un po' più ottimista (qualche centesimo fino a circa 15 meglio di quello di Marco). Alle due di notte il mio segnava 21.578, quello di Mrco 21.50. LO SQM-L di vesna era molto più pessimista: anche due decimi peggio di Marco. In parte si giustifica con il fatto che essendo un -L pesava di più la luce della Via Lattea (vesna se ne è andato prima della VL).
La nebulosa Cono, e la Testa di Cavallo mi sono sembrate più difficili di altre volte (La cono praticamente impossibile). Non è la prima volta che oggetti che ricordavo facili li ritrovo difficili. Forse il motivo questa volta dipende dal fatto che sono stato molto disturbato nell'adattamento al buio.
Ecco l'elenco degli oggetti osservati. Non sono molto contento. A fare le foto mi sono distratto e questi oggetti erano anche un po' difficili. Il risultato è che ho visto poco.
NGC 1535, Planetary Nebula in Eridanus, 26/gen/2012 22:22:04, Seeing cattivo. Immagine senza quasi dettagli. Appare come un globo sfumato a 160x, con qualche accenno di due nucleo e un guscio concentrico. Tipo così:
http://astrosurf.com/jwisn/ngc1535.jpgNGC 1579, Bright Nebula in Perseus, 26/gen/2012 23:54:00, Si intravvede la insenatura oscura. Il filtro UHC-S s non aiuta molto (160x). Si vede la nebulosa oscura a forma si settore angolare meglio con 265x e senza filtri.
http://astrosurf.com/c8/images/maj24030 ... r86-SP.jpgIC 2087, Bright Nebula in Taurus, 26/gen/2012 23:01:06, Praticamente non visibile.
Hind's Variable Nebula - NGC 1555, Bright Nebula in Taurus, 26/gen/2012 22:36:49, Sembra una stella sfocata. Seeing ancora pessimo. E' difficile dire se si tratta di nebulosa reale o se è solo effetto del seeing.
http://www.richweb.f9.co.uk/astro/image ... 180s.C.jpgSharpless 2-242, Bright Nebula in Taurus, 27/gen/2012 00:44:36, Visione molto dubbia.
http://martingermano.com/Images/Sh2-261lredsg.jpgLower's Nebula - Sharpless 2-261, Bright Nebula in Orion, 27/gen/2012 00:59:35, Molto difficile e incerta anche con filtri.
NGC 2371, Planetary Nebula in Gemini, 27/gen/2012 01:50:50, Si vede la stella centrale e due archi tipo parentesi di cui uno più ampio.
http://www.kopernik.org/images/archive/n2371.jpgNGC 3227, Spiral Galaxy in Leo, 27/gen/2012 02:04:15, Una galassia appare allungata e una seconda appare più tonda. I nuclei sono brillanti e circondati dalle spirali di tre quarti, che appaiono come delle sagome con irregolarità interne.
http://www.sidleach.com/ngc3227.jpgNGC 2857, Spiral Galaxy in Ursa Major, 27/gen/2012 02:10:45, Visibile come un disco sfumato e tondeggiante. Non si notano le spirali e il contorno non è netto. Visibili nella stessa inquadratura le vicine 2854 e 2856, più compatte e brillanti.
http://i.pbase.com/g1/82/882882/2/11120 ... dyrtYJ.jpg(*) Orizzonte Sud appena arrivati, con la Via Lattea Invernale. L'inquinamento luminoso arriva da oltre 100 km di distanza scavalcando 70 km di montagne.

Uploaded with
ImageShack.us