1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'anno scorso ho osservato anche a -17°C, e non è affatto un supplizio, se ci si è coperti bene.
Naturalmente, non deve esserci vento ... ma a quelle temperature il cielo è veramente trasparente!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 18:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La notte in cui abbiamo osservato a -17°C mi è venuta voglia dei Pentax col loro fungone in gomma!!!

Gli oculari a me non si appannavano, ma erano i Type 6, con superficie della lente piccola.
E io li tengo sempre in tasca.
Ora vedremo con gli Ethos...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Ecco il report.

La temperatura è stata molto bassa: -15°C nel punto più freddo della Valle (Cima Canale), mentre a "La Fitta", dove si osserva erano -13°C -14°C.
Il seeing inizialmente è stato pessimo, in parte a causa del grande salto termico subito dalle ottiche. Più avanti nella notte è migliorato, nel senso che le ottiche si erano parzialmente adeguate. Un'occhiata a Marte prima di partire, alle due di notte passate, ha però mostrato che c'erano ancora effetti termici interni, oltre che un seeing atmosferico così così.

La qualità del cielo direi che è stata buona. Classe Bortle 3. L'orizzonte era molto trasparente e si vedevano stelle fino in basso (*). Qualche traccia di inquinamento luminoso era visibile nell'argo che va da Est a Sud a Ovest, ma tutto sommato non era più luminosa della debole Via Lattea invernale, che era infatti visibile fino all'orizzonte. Il Gegenshein era individuabile, anche se non chiarissimo, sovrapposto in pratica a M44.

Il problema maggiore è stato il freddo, e in particolare il fatto che gli oculari erano talmente freddi che appena si avvicinava l'occhio l'umidità condensava sulla superficie esterna. Penso che sarà meglio preparare una scatola per gli oculari riscaldata (invece che attacca e stacca la fascia anti condensa quando si montano).
Un secondo problema, per me, è stato il fatto che per fare foto, ho disturbato molto il mio adattamento al buio. In più a mezza nottata abbiamo avuto la "brillante" idea di mettere in moto la macchina. Un po' perché ero preoccupato che per il freddo il gasolio (invernale) potesse comunque aver problemi; un po' per riscaldarsi un po' (anche se eravamo molto ben coperti).

A proposito. Eravamo in tre: io, mrs4ever e vesna con il so 14". LO SQM è partito da circa 21.33 verso le nove-dieci di sera ed è salito gradualmente a circa 21.5 verso le due di notte, mano a mano che la Via Lattea se ne andava. Il mio SQM era un po' più ottimista (qualche centesimo fino a circa 15 meglio di quello di Marco). Alle due di notte il mio segnava 21.578, quello di Mrco 21.50. LO SQM-L di vesna era molto più pessimista: anche due decimi peggio di Marco. In parte si giustifica con il fatto che essendo un -L pesava di più la luce della Via Lattea (vesna se ne è andato prima della VL).

La nebulosa Cono, e la Testa di Cavallo mi sono sembrate più difficili di altre volte (La cono praticamente impossibile). Non è la prima volta che oggetti che ricordavo facili li ritrovo difficili. Forse il motivo questa volta dipende dal fatto che sono stato molto disturbato nell'adattamento al buio.

Ecco l'elenco degli oggetti osservati. Non sono molto contento. A fare le foto mi sono distratto e questi oggetti erano anche un po' difficili. Il risultato è che ho visto poco.

NGC 1535, Planetary Nebula in Eridanus, 26/gen/2012 22:22:04, Seeing cattivo. Immagine senza quasi dettagli. Appare come un globo sfumato a 160x, con qualche accenno di due nucleo e un guscio concentrico. Tipo così: http://astrosurf.com/jwisn/ngc1535.jpg
NGC 1579, Bright Nebula in Perseus, 26/gen/2012 23:54:00, Si intravvede la insenatura oscura. Il filtro UHC-S s non aiuta molto (160x). Si vede la nebulosa oscura a forma si settore angolare meglio con 265x e senza filtri. http://astrosurf.com/c8/images/maj24030 ... r86-SP.jpg
IC 2087, Bright Nebula in Taurus, 26/gen/2012 23:01:06, Praticamente non visibile.
Hind's Variable Nebula - NGC 1555, Bright Nebula in Taurus, 26/gen/2012 22:36:49, Sembra una stella sfocata. Seeing ancora pessimo. E' difficile dire se si tratta di nebulosa reale o se è solo effetto del seeing. http://www.richweb.f9.co.uk/astro/image ... 180s.C.jpg
Sharpless 2-242, Bright Nebula in Taurus, 27/gen/2012 00:44:36, Visione molto dubbia. http://martingermano.com/Images/Sh2-261lredsg.jpg
Lower's Nebula - Sharpless 2-261, Bright Nebula in Orion, 27/gen/2012 00:59:35, Molto difficile e incerta anche con filtri.
NGC 2371, Planetary Nebula in Gemini, 27/gen/2012 01:50:50, Si vede la stella centrale e due archi tipo parentesi di cui uno più ampio. http://www.kopernik.org/images/archive/n2371.jpg
NGC 3227, Spiral Galaxy in Leo, 27/gen/2012 02:04:15, Una galassia appare allungata e una seconda appare più tonda. I nuclei sono brillanti e circondati dalle spirali di tre quarti, che appaiono come delle sagome con irregolarità interne. http://www.sidleach.com/ngc3227.jpg
NGC 2857, Spiral Galaxy in Ursa Major, 27/gen/2012 02:10:45, Visibile come un disco sfumato e tondeggiante. Non si notano le spirali e il contorno non è netto. Visibili nella stessa inquadratura le vicine 2854 e 2856, più compatte e brillanti. http://i.pbase.com/g1/82/882882/2/11120 ... dyrtYJ.jpg

(*) Orizzonte Sud appena arrivati, con la Via Lattea Invernale. L'inquinamento luminoso arriva da oltre 100 km di distanza scavalcando 70 km di montagne.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Che dire....complimeti per la tenacia e la resistenza fisica. Ho osservato e fotografato al freddo, ma mai a simili temperature. Ora con il camper è un'altra vita.... anche se fuori hai il gelo basta entrare per prendere calore e si può andare avanti per tutta la notte senza problemi. Un consiglio : prendetevi un bel astrocamper :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Se l'airglow vedere tu vuoi, soffrire tu devi (Maestro Yoda):

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

PS per chi non lo sapesse l'inquinamento luminoso all'orizzonte è rosso, l'airglow è verde. La foro è verso Est. Ad destra ci sono le ultime tracce di IL dalla pianura Friulana, a sinistra airglow (il monte a sinistra è il Peralba). Ovviamente a occhio nudo si vede luce ma non si distingue che una è rossa e l'altra verde.

PPS notare anche la stella che sorge nella forcella fra le chiome degli alberi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorio ha scritto:
Un consiglio : prendetevi un bel astrocamper

sarebbe bello ma un camper non ha l'agilità di un'auto e, soprattutto d'inverno, non ci puoi andare ovunque...

PS: un mese fa sempre in val visdende ho incrociato un autoarticolato che trasportava tronchi... a parte la pazzia del guidare una bestia simile in piena notte su dei tornanti, ma se avessi avuto un camper mi sarei dovuto fare 100 metri in retro al buio ed in discesa... con l'auto è stato sufficiente accostare e sperare nel occhio dell'autista :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
AndreaF ha scritto:
Vittorio ha scritto:
Un consiglio : prendetevi un bel astrocamper

sarebbe bello ma un camper non ha l'agilità di un'auto e, soprattutto d'inverno, non ci puoi andare ovunque...

PS: un mese fa sempre in val visdende ho incrociato un autoarticolato che trasportava tronchi... a parte la pazzia del guidare una bestia simile in piena notte su dei tornanti, ma se avessi avuto un camper mi sarei dovuto fare 100 metri in retro al buio ed in discesa... con l'auto è stato sufficiente accostare e sperare nel occhio dell'autista :mrgreen:

Tranquillo, esistono camper non enormi, volendo a trazione integrale e per la retromarcia c'è l'apposita telecamera! Ovvio che un autoarticolato di notte non dovrebbe proprio viaggiare su strade impervie e, forse, viaggiava di notte per eludere qualche divieto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
L'ho incrociato anche io. Stava scendendo con un carico di legna. Di sicuro è autorizzato visto che la legna viene prodotta in Valle. Noi ci mettiamo a osservare proprio accanto a uno dei depositi dove accatastano la legna prima della spedizione.

Con un bel camper forse potrei salire a 80 cm.... uhmmmm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Di sicuro è autorizzato visto che la legna viene prodotta in Valle

beh o lo ha fatto per evitare il traffico diurno e quindi diminuire i disagi (in fin dei conti chi è che si avventura in valle in piena notte? quattro gatti astrofili a parte...) oppure se la stava proprio fregando... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
A proposito di astrocamper, vi segnalo il sito di un esperto astrocamperista toscano, che seguo sul forum di camperonline, che si sta facendo realizzare un camper puro (ossia un furgonato lamierato) con possibilità di trasformazione in 4x4 proprio per l'utilizzo astrofilo su neve o ghiaccio. http://www.m48.it/index.asp I furgonati mantengono l'agilità di grosse monovolume con la capacità di carico di un furgone e l'abitabilità di un camper...certo sono comodi per dormire in massimo 3 persone, ma non si può aver tutto :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010