@brian80
Aspettate un attimo. Si i valori sono simili, ma bisogna tener presente la quota e quindi l'estinzione atmosferica. Ad una quota bassa l'SQM misura un valore più basso perchè parte della luce delle stelle viene fermata dall'atmosfera che si ha sopra.
Per esempio io questa estate sono stato in Sardegna, l'SQM al livello del mare mi dava 21.3, ma la Via Lattea visualmente era simile a quella che si osserva da Campo Felice con SQM 21.1...
Io da visualista tendo a preferire campo felice proprio per questo. Se punto una galassia molto evanescente, al limite del mio strumento, a parità di valore SQM (facciamo 21) a Monte romano non la vedo, mentre a Campo Felice si

Per la collimazone, semplicemente io giro una vite a caso e vedo come si sposta, così mi regolo e giro le altre finchè non si sistema. Dopo un pò che lo si fa si capisce al volo quale vite girare...

Estinsione o no se un SQM legge 21.3 e in un altro posto legge 21.1 il cielo migliore sarà sempre quello con 21.3 perchè arriva a una magnitudine limite più profonda e quindi vedi più particolari.
L'estinzione l'apparecchio lo rileva sempre proprio perchè fa una misura di mag/sec2 (basta puntare basso sull'orizzonte e si vede la differenza rispetto a quando si punta allo zenit quindi ovviamente rileva anche l'estinsione).
Se non fosse cosi allora l'sqm sarebbe inutile.